Rinnovo del CCNL della componente di diritto privato del SSN
Cassazione Ordinanza n. 18245 del 2 settembre 2020
L’ordinanza in commento prende le mosse dal licenziamento per giusta causa irrogato ad un lavoratore che, durante un periodo di malattia, aveva prestato altra attività lavorativa in favore di un’azienda terza.
In particolare, durante tre giorni di assenza dal lavoro cagionati da una dermatite acuta alle mani, il dipendete aveva preso servizio presso il bar di proprietà della moglie, occupandosi di svolgere attività (lavaggio stoviglie e preparazione caffè) che esponevano le mani a fonte di calore.
Il 12 agosto 2020 la Direzione Generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, con Circolare n. 27166, ha reso noto l’aggiornamento delle “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine” che, rispetto alla versione del 24 giugno 2010, riscrive il percorso assistenziale dell’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico, precedentemente svolto in regime ospedaliero ordinario, ammettendolo, altresì, fino ai 63 giorni di età gestazionale, in luogo degli originari 49.
Servizi telematici, redditi da lavoro dipendente, fringe benefit
Con la nota n.2721 del 1/09/2020, il Ministero del Lavoro si pronuncia sull’applicazione del Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID. Nello specifico, il Ministero informa che il servizio SPID, a partire dal 28/02/2021, diventerà l’unico strumento per accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. Per quello che concerne i servizi telematici legati all’area lavoro, sempre il Ministero, ha individuato la data del 15/11/2020 come data dalla quale non sarà più possibile l’accesso tramite vecchie autentificazioni, quali user ID e PIN INPS.
L’Unione europea entra ufficialmente nel programma Covax, lo schema per l’accesso ai vaccini contro il Covid-19 varato dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). Lo ha annunciato la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, definendolo un primo gesto concreto da parte dell’Ue, che vedrà l’erogazione di 400 milioni di euro in garanzie a sostegno del programma.
Con Deliberazione n. 1106 del 6 agosto 2020, la Regione Veneto ha adottato le Linee di indirizzo regionale che trattano, nella prospettiva di una massima riduzione e progressiva abolizione, la contenzione fisica del paziente del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura sotto il profilo della prevenzione, del monitoraggio e del modello di procedura operativa.
Aggiornamento delle Azioni del Piano di Sanità Pubblica e dell’effettuazione dei test diagnostici e di screening
Alla luce dell’evoluzione dello scenario epidemiologico e del carattere particolarmente diffusivo del virus, le Deliberazioni regionali n. 1103 e 1104 adottate il 6 agosto 2020 intervengono nuovamente in materia di gestione dell’emergenza COVID-19 con misure di sanità pubblica volte a garantire il contenimento del virus.
Varato il progetto per la 18a edizione del Rapporto annuale Aiop-Ermeneia
Mercoledì 1° luglio è partita l'attività di acquisizione dei dati, così come già anticipato dal Presidente nazionale, Barbara Cittadini, con la circolare n. 174/2020 - riportata in allegato.
Un attacco informatico che ha spento i sistemi critici presso l'Ospedale universitario di Brno, una grande struttura di test COVID-19 nella Repubblica Ceca, è stato uno dei primi e più visibili casi di criminalità informatica sanitaria durante la pandemia, ma non è stato l'ultimo. Come è stato ampiamente riportato, gli attacchi informatici, inclusi gli attacchi ai sistemi sanitari, sono aumentati in modo allarmante durante la crisi pandemica, rivelando la propensione dei cyber-criminali a colpire quando le istituzioni e gli individui sono più vulnerabili.
Decreto Assessoriale del 30 luglio 2020
Nel S.O. n. 2 alla G.U.R.S. n. 44 del 21 agosto 2020, è stato pubblicato il D.A. n. 682 del 30-07-2020 "Aggiornamento del Prontuario terapeutico ospedaliero-territoriale della Regione siciliana (PTORS)".
D.A. del 12 agosto 2020
Nella G.U.R.S. n. 45 del 28 agosto 2020, è stato pubblicato il D.A. del 12-08-2020 "Disciplina per l'effettuazione dei corsi di riqualificazione in operatore socio sanitario (1000 ore) ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2001 - Anni 2020-2022".
L’evoluzione 4.0 della sanità
Per valorizzare e supportare l’evoluzione tecnologica nel settore sanitario, NovaFund, in collaborazione con l’Istituto Superiore Nuove Tecnologie della Vita di Bergamo, ha ideato un percorso formativo altamente specializzato: Informatica Biomedicale 4.0.
Si tratta di un percorso di alta specializzazione post-diploma di durata biennale. Nel secondo anno, è previsto un lungo periodo di inserimento (come pratica non retribuita) in una struttura sanitaria ospitante.
Deliberazione n. XI/3518 del 5/8/2020
Con la deliberazione n. XI/3518 del 5/8/2020, la Giunta della Regione Lombardia, considerato che in data 10 giugno 2020 è stata siglata la pre-intesa per il rinnovo del contratto di lavoro del personale della sanità privata, ha recepito le indicazioni provenienti dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, di farsi carico del 50% dei costi del rinnovo contrattuale della componente di diritto privato del SSN con interventi relativi alle tariffe e ai budget nei limiti delle risorse disponibili.
L’incontro lungo e connotato da reciproca riconoscenza per quanto fatto per il rinnovo del CCNL ha concentrato l’attenzione dei presenti sulle ulteriori possibilità da implementare per addivenire alla firma del contratto e sulle prospettive che, in un clima maggiormente disteso dal punto di vista politico e sindacale, si potrebbero dischiudere per la componente di diritto privato del SSN.
Sentenza Cassazione, Sez. Lavoro n. 13411 del 1.07.2020
La vicenda che ci occupa muove dal ricorso di un lavoratore, che aveva investito il Tribunale al fine di sentir accertare e dichiarare l’illegittimità del licenziamento intimatogli all’esito di un procedimento disciplinare a suo carico per aver tenuto una condotta insubordinata, aver violato le regole di correttezza e buona fede ed aver rivolto minacce a una collega di lavoro.
Consiglio di Stato, sez.3^, sentenza n.4453 del 10 luglio 2020
Può essere esternalizzata la gestione di una struttura sanitaria, e dei servizi di infermeria e di assistenza al paziente, a un soggetto terzo?
La valutazione rigorosa dei requisiti precede, e non può mai seguire, il rilascio delle autorizzazioni.
Ammortizzatori sociali, INPS e DURC
Con il messaggio n.3007/2020 l’INPS, su conforme avviso del Ministero del Lavoro, illustra l’operatività del regime decadenziale per i trattamenti di CIGD, CIGO e ASO. Nel messaggio sono riepilogate le scadenze per l’inoltro del modello SR-41 ed in conclusione viene precisato che per tutte le istanze di trattamenti con pagamento diretto a carico dell’Istituto, anche con la richiesta di anticipo del 40%, se la trasmissione del modello “SR 41” semplificato è intervenuta in violazione dei termini stabiliti non possono essere accolte. Il trattamento, quindi, non è più erogabile dall’Istituto e sarà a carico del datore di lavoro. Con successivi messaggi saranno forniti chiarimenti per gli adempimenti a carico del datore di lavoro
Comunicati stampa
Paziente 30enne immunodepresso e con grave infezione del cuore: rifiutato in altro ospedale, l’équipe di Maria Eleonora Hospital gli salva la vita con un delicato intervento mininvasivo
25 donne di Treviso e Venezia hanno sfilato di fronte a parenti e amici per raccogliere fondi per la lotta contro i tumori
La soluzione di Innogea, denominata Caredata Clinical Analytics, si aggiorna con i dati dell’ultimo PNE Edizione 2019. Attraverso quest’ultima, il management delle strutture ospedaliere potrà consultare ed analizzare le performance cliniche della propria struttura confrondandole con quelle degli altri operatori regionali e nazionali.
Agosto n. 4 2020 - Speciale Covid-19
Lettera del Servizio Assistenza Territoriale della Regione Emilia-Romagna prot. PG/2020/524678 del 27.07.2020
Pubblichiamo la lettera del Servizio Assistenza Territoriale della Regione Emilia-Romagna - prot. PG/2020/524678 del 27.07.2020 - con la quale vengono diffuse le indicazioni operative per il corretto utilizzo dei guanti monouso per uso sanitario.
Occorre affrontare con determinazione l’“ultimo miglio” presso le Regioni, che costituiscono le Istituzioni di riferimento di programmazione e gestione della componente di diritto privato della rete ospedaliera
Ottimismo a seguito della lettera di Bonaccini
Intervista del Presidente Aiop Emilia-Romagna, Bruno Biagi
Il ruolo imprescindibile delle strutture di diritto privato, insieme alle strutture di diritto pubblico, si conferma anche in questa nuova fase di emergenza del #Covid19, riducendo ad esempio il problema delle liste d'attesa, in particolare quelle chirurgiche, ed il fenomeno della mobilità passiva. Le strutture ospedaliere Aiop della Regione Emilia Romagna rimangono in campo per ridisegnare la nuova normalità e la nuova sanità, offrendo un contributo importante al #SSN. Ecco un'intervista al Presidente AIOP Emilia Romagna sul tema.