Search
× Search
mercoledì 20 agosto 2025

MMG e tamponi antigenici rapidi

Deliberazione XI/3914 del 25 novembre 2020

La Giunta della Regione Lombardia, con Deliberazione XI/3914 del 25 novembre 2020, valutata la necessità di procedere a definire l’attività dei tamponi antigenici rapidi all’interno del più ampio contesto delle attività dei medici di medicina generale, ha approvato il documento “COVID-19 - UTILIZZO DI TEST ANTIGENICI (RAPID DIAGNOSTICS TEST Ag-RDTs – TAMPONE NASO-ORO-FARINGEO) Significato ed utilizzo nel contesto delle cure primarie” che costituisce ulteriore strumento di qualificazione del protocollo d’intesa di cui all’art. 3, comma 3, dell’ACN della medicina generale approvato, in dada 30 ottobre 2020, dalla Conferenza Stati Regioni.

Erogazione attività ambulatoriali

Deliberazione XI/3912 del 25 novembre 2020

La Giunta della Regione Lombardia, con Deliberazione XI/3912 del 25 novembre 2020, considerato che l’attuale recrudescenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 impone la necessità di adottare ulteriori determinazioni al fine di dare indicazioni a tutti gli operatori del settore e porre in essere le azioni indispensabili a farvi fronte, anche tenuto conto delle proiezioni dell’andamento epidemiologico elaborate dagli esperti del settore, e considerato, altresì, che tale recrudescenza sta comportando un sovraffollamento delle strutture di ricovero e cura che non sempre consente il ricovero del paziente nei pressi della propria residenza, ha deliberato, tra l'altro, che le attività ambulatoriali devono, di norma, essere mantenute, fatta salva la possibilità di rimodularle esclusivamente in relazione ad eventuali inderogabili esigenze organizzative interne, anche al fine di garantire l’offerta assistenziale per i pazienti affetti da SARS-COV-2.

Gestione dei pazienti COVID-19 nella rete territoriale

Deliberazione XI/3913 del 25 novembre 2020

La Giunta della Regione Lombardia, con Deliberazione XI/3913 del 25 novembre 2020, valutata la necessità di procedere sulla scorta dell’andamento epidemiologico dei contagi da SARS-COV-2 e delle ulteriori misure urgenti adottate, a un aggiornamento dei contenuti delle DGR 3226/2020 e 3524/2020, ha approvato il documento “Aggiornamento degli atti di indirizzo ex DD.G.R. N. 3226 del 9/06/2020 e 3524 del 5/08/2020” che parzialmente modifica l’Allegato A della DGR 3226/2020 e l’Allegato 1 della DGR 3524/2020, in particolare per quanto riguarda: la regolamentazione degli ingressi e dei rientri degli utenti, degli accessi di soggetti esterni, della durata e del termine di isolamento e quarantena degli utenti, il ruolo delle ATS e degli Enti gestori, e l’organizzazione dei trasporti per il tramite della Centrale Unica dimissioni post- ospedaliera nella rete territoriale residenziale.

Incontro con il Direttore generale Mantoan

I termini della collaborazione con Aiop saranno formalizzati in una apposita convenzione triennale

In occasione dell’incontro che si è tenuto mercoledì 2 dicembre scorso nella sede dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - Agenas - tra il Direttore Generale, Domenico Mantoan, il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini ed il Consigliere delegato, Gabriele Pelissero, si è dato seguito a quanto definito in occasione dei precedenti meeting di natura preparatoria per definire i termini della prevista collaborazione con Aiop, da formalizzare in una apposita convenzione triennale.


Istituita la Giornata nazionale in onore del personale impegnato nella lotta alla pandemia

È stata istituita, con Legge 13 novembre 2020, n. 155, pubblicata in G.U. del 26 novembre 2020, n. 294, ed entrata in vigore il 27 novembre u.s., la Giornata nazionale per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale sanitario e sociosanitario, nonché del personale socioassistenziale e del volontariato impegnato nella lotta alla pandemia di Coronavirus.

Ammesso l’accesso alla mail aziendale, purché il dipendente sia preventivamente informato

Corte di Appello Milano, Sentenza n. 908 del 08.09.2020

La pronuncia in commento affronta il delicato tema della ponderazione tra i poteri di controllo conferiti dalla Legge al datore di lavoro e il diritto alla privacy del dipendente. La questione di cui è stata investita la Corte territoriale prende le mosse da un’ingente richiesta di risarcimento spiegata dalla Società, la quale richiedeva al Tribunale di accertare la realizzazione da parte di alcuni ex dipendenti di atti di concorrenza sleale e di condotte violative dei doveri di diligenza e fedeltà di cui agli artt. 2104 e 2105 c.c..


Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti

Pubblicato in G.U. il D.M. 24 luglio 2020

Il 24 luglio 2020, ai fini della programmazione e del monitoraggio dell’autosufficienza del sistema trasfusionale italiano 2020, è stato adottato dal Ministro della Salute, con Decreto pubblicato in G.U. il successivo 17 settembre 2020 (n. 231), il Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2020.

Le novità sul lavoro

Sostegno al reddito, agevolazioni contributive e INAIL

Con il messaggio n.4484/2020 del 27/11/2020, INPS fornisce alcune precisazioni relative ai termini di trasmissione delle domande relative ai trattamenti di cassa integrazione e assegno ordinario. Nel messaggio, vista la proroga al 30 novembre 2020 del termine decadenziale di trasmissione delle istanze previsto dal decreto-legge n.137/2020 si precisa che per le domande relative ai periodi di sospensione o riduzione delle attività che hanno inizio nel mese di novembre 2020 la scadenza ordinaria per gli invii è fissata al mese successivo, ovvero al 31/12/2020.

Web, da tassare la stabile virtuale

Editoriale del prof. Leo pubblicato su Il Sole 24 ore il 1 dicembre 2020

Il consulente tributarista della Sede nazionale è intervenuto sul tema della crescente digitalizzazione dei consumi che rivoluziona quotidianamente la vita e gli abitudini degli individui e con esse i modelli di organizzazione e gestione delle imprese. Tale inarrestabile processo, come precisato dal prof. Maurizio Leo, comporta una rivisitazione dei radicati criteri di territorialità e sovranità fiscale.

Piano nazionale di ripresa e resilienza

Le priorità di Confindustria

La pandemia ha provocato effetti devastanti sul tessuto socioeconomico e posto sfide inedite, che ora richiedono anche soluzioni sul piano istituzionale per un’efficace e tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’avvio della fase di rilancio del Paese. Le ingenti risorse stanziate dall’UE, nonché i puntuali obiettivi e lo stringente cronoprogramma richiesti, ripropongono il tema della capacità del nostro Paese di avviare e concludere progetti complessi in tempi celeri.


Riconoscimento contributo una tantum alle RSA e Centri ex art. 26

Direttiva dell’Assessorato per la Salute della Regione Sicilia alla luce del D.L. Ristori-Bis

Con la deliberazione n. 493 del 5 novembre 2020, la Giunta di Governo della Regione Siciliana, tenuto conto dell’evoluzione del contesto pandemico, ha stabilito di prevedere il riconoscimento a favore delle strutture riconducibili alla categoria delle Residenze Sanitarie Assistite (c.d. R.S.A.) "di una quota pari al 90 per cento dei posti mensilmente occupati in relazione al budget annuale assegnato per l'anno 2020"; per i centri ex art. 26 della legge n. 833 del 23 dicembre 1978 ("Prestazioni di riabilitazione") che non abbiano attivato le procedure di cassa integrazione per i propri dipendenti, invece, ha stabilito "il riconoscimento dell'estensione della quota di budget che non è stato possibile coprire, al mese di dicembre 2022 invece che al mese di dicembre 2020".



Determinazioni in ordine all’adeguamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera

Delibera di Giunta Regionale n. 3915 del 25/11/2020

La Delibera n. 3915/2020 - allegata - è stata oggetto di un acceso e a volte aspro confronto con l’Assessorato al Welfare e la Direzione Generale Welfare.
Lunedì mi veniva prospettato, dalla D.G. Welfare, una soluzione per l’incremento delle tariffe e del budget sulla base di quanto deliberato dal Veneto con un finanziamento a funzione, delibera che dopo una rapida valutazione non ritenevo corrispondente alle nostre aspettative e perciò comunicavo alla D.G. Welfare di non ritenerla una soluzione accettabile per AIOP.


La contrattazione di prossimità e il nuovo art. 7 del CCNL AIOP per il personale non medico

All’esito della sottoscrizione del CCNL AIOP-ARIS per il personale non medico 2016-2018, diverse aziende si sono interrogate con riferimento nella dicitura dell’art. 7 del nuovo testo che, all’ultimo comma, prevede, da una parte, la permanenza “in vigore i contratti decentrati stipulati precedentemente” e, dall’altra, che “laddove necessario, le parti si incontrino al livello competente al fine di definire le eventuali misure di armonizzazione contrattuale”.

Misure urgenti per il rilancio del Ssr regionale

Pubblicato in G.U. il D.L. 10 novembre 2020, n.150

Il 10 novembre 2020 è stato pubblicato nella G.U. n. 280 il D.L. del 10 novembre 2020, n. 150, entrato in vigore l’11 novembre u.s., con il quale, ritenuta la indifferibile necessità di intervenire per introdurre misure straordinarie per superare le gravi inadempienze amministrative e gestionali riscontrate nella Regione Calabria, sono state introdotte, tra l’altro, misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario regionale calabrese.

Le novità sul lavoro

Sostegni al reddito, Covid-19 e agevolazioni contributive

Con la circolare n.132/2020, l’INPS fornisce le istruzioni relativamente all’ampliamento del congedo per quarantena scolastica. Nello specifico, viene estesa la possibilità di fruire del congedo per quarantena del figlio anche in caso di sospensione della didattica in presenza delle scuole secondarie di primo grado. Il congedo può essere fruito in alternativa alla possibilità di svolgimento del lavoro agile.

Raggiunte le 1.000 protesi d’anca con la chirurgia robotica

La Clinica San Francesco di Verona consolida il proprio primato nell’ambito della chirurgia robotica. Nello scorso mese di ottobre lo staff diretto dal dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha difatti raggiunto il numero di 1.000 interventi di protesi d’anca realizzati con la procedura robotizzata.

Aeroporti, i nuovi presidi sanitari

Gli aeroporti “devono” diventare i nuovi presidi sanitari permanenti, perché la minaccia non è più solo il terrorismo militante od ideologico, bensì la diffusione rapida ed incontrollata dei virus.

I mesi che stiamo vivendo, a partire da quel giorno fatidico datato 30 gennaio 2020, nel quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di emergenza a causa del Coronavirus, li conosciamo più che bene.


Il ruolo della Filiera Life Sciences per il futuro dell’Italia

Milano Life Sciences Forum 2020 - 27 novembre 2020

Il 27 novembre, alle ore 10:30, si è tenuto il primo dei tre live event che caratterizzano l’edizione 2020 dell’appuntamento annuale di Assolombarda, durante il quale le imprese e il mondo istituzionale hanno modo di confrontarsi e riflettere sul percorso di sviluppo del nostro Paese, partendo dalle Scienze della Vita.


First8283848587899091Last




Il filosofo double-face
Il filosofo double-face

Il filosofo double-face

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Teniamoci lontano dall'emergenzialismo
Teniamoci lontano dall'emergenzialismo

Teniamoci lontano dall'emergenzialismo

L'inflazione delle emergenze non è un bene per il dibattito pubblico: più si parla di un'emergenza più si interverrà con scelte politiche.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top