Aggiornamento al 14 luglio 2020
Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 14/7/2020.
Firmata intesa con l'ospedale Giovanni XXII Monastier
Gli oltre 14 mila lavoratori dipendenti di 500 aziende associate ad Apindustria Venezia e Confapi Treviso potranno essere sottoposti a due test di screening Covid-19, grazie ad una convenzione fra le associazioni di categoria ed il presidio ospedaliero "Giovanni XXIII" di Monastier (Treviso).
Luglio 2020 n. 10
Le nuove proposte di NovaFund nell’innovazione delle strutture sanitarie e nell’ottenimento dei relativi finanziamenti agevolati
A partire dal 2020, l’Iper ammortamento si trasforma in credito d’imposta pari al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni e al 20% per gli investimenti di valore compreso tra 2,5 e 10 milioni di euro.
Negli ultimi 100 anni l’Europa è vissuta in uno scenario epidemiologico caratterizzato da una progressiva e costante diminuzione dell’impatto sulla salute delle malattie infettive diffusive, e da un contemporaneo sviluppo delle malattie croniche a carattere per lo più degenerativo.
Votazione finale da parte dell’Aula della Camera e trasmissione del testo al Senato
Oggi, l’aula della Camera dei Deputati ha approvato il testo del DL “Rilancio”. Il testo licenziato dall’aula ha mantenuto le modiche apportate dall’approvazione dell’emendamento 4.1 all’art. 4 “Misure urgenti per l’avvio di specifiche funzioni assistenziali per l’emergenza Covid-19” presentata dall’On. Provenza (M5S) e degli emendamenti 117.1, 117.5, 117.6 all’art. 117 rispettivamente degli On. Comaroli, Carnevali e Mancini analizzate nella comunicazione, inviata da VR il 3 luglio u.s. In merito a quest’ultima norma, la Ragioneria Generale dello Stato aveva chiesto maggiori chiarimenti al Dipartimento Finanze del MEF, che si è espresso rilevando l’assenza di effetti finanziari derivanti dalle suddette proposte emendative all’art.117 consentendone l’approvazione.
Si rileva, infine, che la data di scadenza per la conversione in legge – a pena di decadenza –del DL “Rilancio” è prevista per il 18 luglio prossimo, per cui è plausibile attendersi che in Senato l’iter d’esame sarà rapido con modifiche mirate, se non addirittura blindato dall’apposizione della questione di fiducia.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro - Sentenza n. 13625 del 2.07.2020
La pronuncia in commento prende le mosse dall’impugnativa di licenziamento presentata da un lavoratore all’esito di un recesso per giusta causa intimato dall’azienda a causa di plurime inadempienze del dipendente, nonostante la specifica formazione professionale ricevuta.
Ammortizzatori sociali e congedi parentali
Con la circolare n.80/2020, l’INPS fornisce le istruzioni per l’indennità di mille euro per il mese di aprile e maggio 2020, prevista dal decreto-legge n.34/2020. Nella circolare sono definite le categorie per cui spetta tale indennità ed i requisiti reddituali e normativi per poter accedere all’erogazione. In conclusione, è definito anche il regime di incumulabilità ed incompatibilità con i vari istituti di sostegno al reddito ed ammortizzatori sociali.
Aggiornamento al 16 giugno 2020
Di seguito vi riportiamo, regione per regione, tutta la normativa contrattuale sottoscritta per fronteggiare l'emergenza Covid-19.
Pubblicato il nuovo rapporto
Il 24 giugno 2020, la Commissione Europea ha pubblicato il rapporto "Data protection as a pillar of citizens’ empowerment and the EU’s approach to the digital transition - two years of application of the General Data Protection Regulation".
Nuovi percorsi, strategie e responsabilità - martedì 14 luglio 2020 ore 16:30
La violenza sul posto di lavoro è un problema che investe i Paesi di tutto il mondo e i dati raccolti sono indicativi della reale situazione. Gli operatori sanitari hanno il rischio più elevato rispetto ad altri lavoratori che operano a contatto diretto con l’utenza. I pazienti ed i loro caregiver, sono i maggiori responsabili delle aggressioni che colpiscono di più attraverso aggressioni fisiche, verbali o di atteggiamento.
Rinnovo CCNL del personale non medico
Nel corso dell’incontro del 25 maggio scorso - che ha visto partecipi il Ministro della Salute Speranza, il Presidente della Conferenza della Regioni e Province autonome Bonaccini, l’Assessore Icardi, oltre ai rappresentanti di AIOP, ARIS e delle OO.SS. - era stato richiesto un chiarimento formale in merito alla possibilità per le Regioni, soprattutto per quelle in Piano di rientro finanziario, di incrementare oltre ai volumi, anche, le tariffe per l’acquisto di prestazioni sanitarie da strutture sanitarie della componente di diritto privato del Ssn, in considerazione del fatto che alcuni Assessori regionali avevano manifestato perplessità a riguardo.
D.A. n. 551 del 19.06.2020
Nella G.U.R.S. n. 37 del 3 luglio 2020, è stato pubblicato il D.A. n. 551 del 19 giugno 2020 "Ulteriore proroga al 31 ottobre 2020 della scadenza degli attestati di esenzione dal ticket per condizione economica".
"Ospedale sicuro - Proteggiamo la tua salute”
Dopo il video spot visibile sul sito web di Aiop Sicilia - www.aiopsicilia.it - da qualche giorno è partita, anche sui media, la Campagna “Aiop Sicilia Ospedale sicuro - Proteggiamo la tua salute”.
Lo spot è apparso sui principali quotidiani dell’isola, come il Giornale di Sicilia, la Gazzetta del sud, La Repubblica e La Sicilia, sia in versione cartacea che on line, e sul giornale on line Livesicilia.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito dei percorsi di open innovation che la Regione Lazio ha avviato per mettere in connessione le grandi imprese già attive sui mercati con le energie, la creatività e la competenza di talenti e startup
Il Presidente Emmanuel Miraglia intervistato in occasione del lancio di due Open Innovation Challenge nate dalla collaborazione tra Giomi Spa e Regione Lazio. Le sfide lanciate riguardano il settore della Robotica e dell'IoT e mirano alla ricerca di soluzioni innovative per tutelare il benessere dei pazienti.
Con la delibera di Giunta n. 7-1492 del 12 giugno 2020, la Regione Piemonte ha approvato il Piano Straordinario di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza Covid-19.
Nota INL prot. n. 2849 del 3 aprile 2020
Con l’art. 46 del D.L. 18 del 17 marzo 2020, convertito in L. n. 27 del 24 aprile 2020, il Legislatore, al fine di evitare che la crisi pandemica in atto si traducesse in un drastico calo del tasso generale di occupazione, è intervenuto paralizzando per 60 giorni tutte le procedure di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sia collettive che individuali.
Ammortizzatori sociali e esonero contributivo
Con la circolare n.78/2020, l’INPS ha emanato ulteriori istruzioni operative per la gestione degli interventi di integrazione salariale. Nello specifico, vengono definite le modalità di inoltro delle ulteriori cinque settimane di trattamenti di Cassa integrazione ordinaria, in deroga e assegno ordinario dei fondi di solidarietà bilaterali.
1º luglio - 31 dicembre 2020
Il 1° luglio 2020 ha ufficialmente preso il via il semestre di Presidenza tedesco del Consiglio dell'Ue, che durerà fino al 31 dicembre 2020.
Con il motto "Insieme per la ripresa dell'Europa", il governo tedesco concentrerà la sua Presidenza sul tema del superamento della pandemia da COVID-19, come anche sulla ricerca di risposte alle sfide del futuro che dobbiamo affrontare ora, esprimendo così anche il suo obiettivo di rendere l'Europa più forte, più equa e più sostenibile.
martedì 30 giugno 2020
Sabato 4 luglio ore 10:30
Arriva la Digital Convention dei Giovani Imprenditori di Confindustria, organizzata durante la mattinata di sabato 4 luglio, a partire dalle ore 10:0, anche se a distanza, per porre le basi di un nuovo futuro partendo dalle 3R - Ripartenza, Responsabilità, Resilienza - scelte in rappresentanza di questi tempi difficili, ma stimolanti.
Materiale presentato durante il webinar del 18 giugno 2020
Lo Studio legale associato Lecis Cannella Grassi ha organizzato, il 18 giugno scorso, un webinar dal titolo "La sanità ai tempi del Covid-19. Questioni aperte e prospettive", al quale sono intervenuti: Michele Nicchio, Presidente AIOP Giovani; Stefano Ruberti, dottore commercialista e revisore legale; Barbara Barbarino, Antonio Bonfiglioli e Alessia Lipari dello Studio Legale LCG.
Bologna, 21-22-23 aprile 2021
La newsletter di CIRFOOD con le ultime tendenze, innovazioni, curiosità e appuntamenti legati al mondo del cibo e della cultura
Un’esperienza dalla quale trarre insegnamenti, che devono essere utili a tutti.
Dobbiamo guardare con questo atteggiamento alla fase più critica dell’emergenza Covid-19 : una sfida inedita e drammatica, che ha messo a dura prova il nostro SSN. Per quanto attiene la componente di diritto privato del SSN, l’insegnamento appreso non è altro che la conferma di quanto già sapevamo e che è sancito dal nostro ordinamento: il Sistema Sanitario Nazionale è uno solo, composto da due diverse anime. L’unità del SSN è la premessa imprescindibile sulla quale costruire il futuro della nostra sanità.