L’evento si svolgerà online martedì 10 novembre dalle ore 10 alle ore 12.
Con 13 ospedali privati e case di cura, il comparto sanitario, rappresentato da AIOP Bologna, è in grado di fornire performance di tutto rispetto: 1.400 posti letto, 2.900 collaboratori e oltre 40.000 pazienti serviti in regime di ricovero ogni anno. Ammonta a 227 milioni di euro il valore della produzione, aggregato, con una parte di investimenti orientati al miglioramento delle strutture stesse: 12,5 milioni di euro investiti nel 2019.
Decreto Ristori
Con il Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (denominato “Decreto Ristori”), in vigore dal 29 ottobre u.s., il Legislatore è intervenuto nuovamente in ambito giuslavoristico modificando le precedenti disposizioni emesse nella fase emergenziale.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha dedicato una sezione del proprio sito istituzionale ai dati sanitari, in costate aggiornamento.
Nonostante il periodo complicato dovuto alla pandemia da Covid19, la Clinica San Francesco di Verona prosegue nello sviluppo delle sue fitte relazioni accademiche ed internazionali.
Emergenza epidemiologica COVID-19 e redditi da lavoro dipendente
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.269/2020, il decreto-legge n.137/2020, così detto “Decreto Ristori”. Nel decreto sono riportate importanti novità in materia di salute pubblica e gestione dell’emergenza COVID-19. Nei riguardi dell’area lavoro è stato prorogato il termine per la presentazione della dichiarazione 770 al 10 dicembre 2020, sono state rifinanziate le misure di sostegno al reddito e i contributi a fondo perduto per le aziende.
La rivista dello European Observatory on Health Systems and Policies
Lo European Observatory on Health Systems and Policies ha appena pubblicato un numero speciale della sua rivista, Eurohealth, in collaborazione con l'OMS Europa e la Commissione Europea.
Gentile Presidente,
voglio rappresentarLe, nella mia qualità, che tutta la rete sanitaria privata accreditata con il SSN è disponibile a contribuire, nelle forme e nei modi che saranno ritenuti opportuni, utili ed adeguati, ad affrontare l’emergenza che la nostra Regione pare debba prepararsi a vivere.
DGR n. 9-2176 del 30 ottobre 2020
Con la DGR n. 9-2176 del 30 ottobre 2020 recante "Misure emergenziali per far fronte alla seconda fase dell’epidemia COVID-19. Integrazione delle previsioni di cui alla DGR 13 marzo 2020 n. 22-1133, in merito all’attivazione di posti letto COVID in strutture sanitarie private", la Regione Piemonte ha previsto che le case di cura private accreditate e contrattualizzate possano manifestare - seguendo la procedura descritta nella premessa del deliberato - la propria disponibilità a diventare strutture "Covid dedicate" attraverso:
Nella mattinata di mercoledì 4 novembre u.s., il Presidente nazionale AIOP, Barbara Cittadini, insieme al Consigliere delegato, Gabriele Pelissero, hanno incontrato il Direttore generale della programmazione, Andrea Urbani, per dar seguito a quanto convenuto nel corso della prima riunione del Tavolo di confronto con il Ministero della Salute.
Tavola rotonda politico-istituzionale - venerdì 6 novembre 2020
Le novità del CCNL del personale dipendente non medico
Nella mattina di giovedi 29 ottobre scorso si è tenuto il secondo modulo conclusivo della Scuola di Formazione sulle novità del nuovo CCNL del personale non medico, che ha visto la partecipazione di circa 500 iscritti.
La quarantena e la sorveglianza precauzionale
Il trattamento spettante al lavoratore in caso di eventi riconducibili al COVID-19 è disciplinato dall’art. 26 del DL n. 18/2020 e ss.mm.ii., con cui il Legislatore ha previsto una serie di tutele previdenziali per i lavoratori che tuttavia, stante la stratificazione normativa intervenuta in materia, non risultano sempre di facile lettura.
Il Garante per la protezione dei dati personali sanziona il titolare del trattamento per aver consentito agli utenti dell’app mobile l’accesso ai dati sanitari di altri pazienti
Un Policlinico Universitario ha notificato al Garante, ai sensi dell’art. 33 del Regolamento (UE) 2016/679, una violazione di dati personali avvenuta nel corso dell’integrazione tra il sistema, attraverso cui viene fornito al pubblico il servizio di consultazione online dei referti, e il portale accessibile ai pazienti; a causa di un errore umano nella configurazione di tale integrazione - consistente nell’impostazione del tutto accidentale del valore booleano true in luogo di false - alcuni pazienti hanno avuto accesso, mediante dispositivo mobile, ai dati relativi alla salute, in particolare, immagini radiologiche associate a dati identificativi e referti clinici, di altri pazienti.
Agevolazione contributiva e Covid-9
Con la circolare n.122/2020, l’INPS fornisce le istruzioni per l’agevolazione contributiva per l’occupazione nelle aree svantaggiate. Il beneficio, che consiste in un esonero dei contributi complessivi pari al 30% al di fuori dei contributi spettanti all’INAIL, spetta a tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, con esclusione del settore agricolo e datori che stipulino contratti di lavoro domestico. L’accesso al beneficio è subordinato ai rapporti di lavoro (l’unità operativa presso cui sono denunciati in Uniemens i lavoratori) dipendente presso la sede di lavoro situata in regioni quali, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Nella circolare sono definite le modalità di richiesta e gestione dell’esonero nonché le contribuzioni che non sono soggette a tale sgravio.
30 ottobre 2020
Il team privacy dello studio legale Stefanelli&Stefanelli, capitanato dall'avv. Silvia Stefanelli - che ha animato la Scuola di Formazione Aiop 2017, dedicata alla privacy - ha collaborato alla stesura del manuale intitolato "La tutela dei dati personali in ambito sanitario", a cura dell'Avv. Michele Iaselli, funzionario del Ministero della difesa e docente a contratto e collaboratore della cattedra di informatica giuridica in diverse Università italiane.
Le parole essenziali per lo sviluppo di strategie di fidelizzazione dei clienti in ambito sanitario
Gli incentivi vigenti
La medicina ha iniziato ad integrarsi con le nuove tecnologie e sempre più spesso si parla di Sanità Digitale. Un passaggio dovuto per mantenere le aziende al passo con i tempi, doveroso per offrire un servizio sempre migliore ai pazienti. Inoltre, a causa dell’emergenza Coronavirus, si è capito che una rapida trasformazione digitale nella sanità non è più rinviabile.
Donne leader in sanità
D.A. n. 891 del 2 ottobre 2020
Nella G.U.R.S. n. 54 del 23 ottobre 2020, è stato pubblicato il D.A. n. 891 del 02 ottobre 2020 "Approvazione del documento di indirizzo regionale - Criteri di appropriatezza nella prescrizione delle indagini neurofisiologiche".
Nel corso della mattinata di giovedì 29 ottobre u.s., si è tenuto il primo Tavolo di confronto con il Ministro della Salute on. Roberto Speranza, al quale hanno partecipato il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Goffredo Zaccardi, il Direttore generale della programmazione sanitaria, Andrea Urbani, il Direttore generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Achille Iachino, l’Assessore al Bilancio, Finanza e Semplificazione della Regione Lombardia, Davide Carlo Caparini, il Capo della Segreteria Tecnica del Ministro della Salute, Stefano Lorusso, il Rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Alessandro Palmacci, e in Rappresentanza dell’AIOP, il Presidente nazionale, Barbara Cittadini, il Vice presidente nazionale, Bruno Biagi, il Consigliere delegato, Gabriele Pelissero e il Direttore Generale, Filippo Leonardi.
Le novità del CCNL del personale dipendente non medico
Nella mattina di venerdì 23 ottobre scorso si è tenuto il primo modulo della Scuola di Formazione sulle novità del nuovo CCNL del personale non medico, che ha visto la partecipazione di oltre 500 iscritti.
I lavori sono stati aperti dal Presidente nazionale, Barbara Cittadini, che ha illustrato la collocazione del CCNL nel nuovo scenario del SSN, tra situazione emergenziale e rifinanziamento del sistema.
Circolare INPS esplicativa sul tema
L’art. 27, comma 1, del D.L. 104/2020, convertito in legge lo scorso 13 ottobre, ha riconosciuto ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico, un esonero del versamento dei contributi, pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali dovuti, con esclusione dei premi e contributi spettanti all’INAIL, con riferimento ai rapporti di lavoro dipendente, la cui sede di lavoro sia situata in regioni che, nel 2018, presentavano un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75% della media EU27 o, comunque, compreso tra il 75% e il 90%, e un tasso occupazione inferiore alla media nazionale.
Ministro Salute d'intesa con il Presidente della Regione Lazio
Si trasmette in allegato il provvedimento che il Ministro della Salute, Roberto Speranza, d’intesa con il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha firmato in data 21 ottobre scorso.