Search
× Search
venerdì 2 maggio 2025

Piattaforma Telemedicina

NovaFund Spa ha sviluppato per le aziende sanitarie clienti una piattaforma di telemedicina completa

Hai bisogno di gestire e controllare i tuoi pazienti in modo facile e sicuro senza che si rechino in ospedale?
NovaFund Spa ha sviluppato per le aziende sanitarie clienti una piattaforma di telemedicina completa.



Contratto di lavoro della componente di diritto privato del SSN: AIOP e OO.SS. firmano il rinnovo

Ministero della Salute, 8 ottobre 2020

La Presidente nazionale Cittadini: “Sono, al contempo, orgogliosa ed emozionata perché oggi si conclude un percorso, che è stato una priorità per questa presidenza, che l’ha, sempre, ritenuto doveroso per le migliaia di lavoratrici e lavoratori, che ogni giorno ci consentono di erogare prestazioni e servizi di qualità per il SSN. Continuiamo il nostro impegno, con rinnovato slancio, per affrontare insieme le esigenze di riforma del SSN italiano, che questa stagione drammatica ha fatto emergere, rendendole improcrastinabili".




Intervento del Presidente Bonomi in merito alla ratifica del nuovo CCNL della componente di diritto privato del Ssn

Durante l'Assemblea di Confindustria, che si è tenuta a Roma martedì 29 settembre, il Presidente Bonomi illustrando la sua relazione, è intervenuto sul tema dei contratti e, nello specifico, ha precisato come l'Assemblea nazionale di Aiop abbia dato il via libera alla ratifica del nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro.


Introduzione del Presidente nazionale Cittadini all'intervento del Ministro Speranza

Assemblea Generale Aiop 25 settembre 2020

Sono orgogliosa di porgerLe il benvenuto a questa nostra Assemblea e di esprimerLe, ancora una volta, i più sentiti ringraziamenti a nome di tutta l’Associazione Italiana Ospedalità Privata, e a titolo personale, per aver accettato il nostro invito di aprirne i lavori, in questo momento particolarmente rilevante, che vede in discussione, dopo 14 anni, il rinnovo del CCNL per il quale Lei si è speso molto contribuendo a creare tutti i presupposti per sanare una ferita aperta da tanti anni, troppi anni.


Dopo 14 anni di attesa, ecco la svolta che ridisegna il futuro del Ssn

Il rinnovo del CCNL del personale non medico della sanità privata. Soddisfatta AIOP Emilia-Romagna che durante l’Assemblea regionale a Bologna aveva presentato una mozione per accelerare e concludere la trattativa

La ratifica della pre-intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico segna una svolta storica per la sanità italiana. In Emilia-Romagna, oltre 8.000 lavoratori attendevano la notizia della ratifica definitiva arrivata venerdì 25 settembre nel corso dell’Assemblea Generale AIOP.

Credito d'imposta per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione

Art. 125 D.L. 34/2020

L'art. 125 del D.L. 34/2020, al fine di favorire l'adozione di misure finalizzate a contenere, contrastare e gestire la diffusione del COVID-19, ha introdotto il credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione, nella misura del 60% delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi che avessero la funzione di garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.

Il licenziamento per giusta causa e la rilevanza della “recidiva reiterata” e della “particolare gravità” dei fatti

Corte di Cassazione, Sentenza n. 14888 13 luglio 2020

La Sentenza in commento prende le mosse dal ricorso di un lavoratore che instava per l’annullamento del licenziamento per giusta causa intimatogli per aver effettuato - in qualità di portalettere con uso di autovettura aziendale e in diversi giorni - ampi ritardi nel rientro in ufficio dopo la consegna della posta dovuti a soste presso luoghi non attinenti al servizio (casa, circolo ricreativo, macelleria, bardi sua proprietà), nonché percorrenze chilometriche ben superiori all’itinerario previsto.

Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali

Con la circolare n.111/2020, l’INPS fornisce nuove istruzioni relativamente alle indennità NASpI e DIS-COLL. Nello specifico, per quello che concerne le ulteriori due mensilità aggiuntive di NASpI e DIS-COLL come normate dal decreto-legge n.104/2020, sono definiti i beneficiari, nonché le modalità di gestione nel caso in cui vengano maturati i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata durante il periodo di estensione.

Il triage in tempo COVID-19 e accettazione in tempi ordinari

Risparmiare con Beecoms

Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, abbiamo assistito ad un incredibile coinvolgimento dell’ospedalità privata accreditata nella gestione dell’emergenza. Tutte le strutture associate Aiop hanno risposto positivamente alle richieste di aiuto della parte pubblica, alleggerendo il carico di assistenza sanitaria dei e nei momenti più bui della pandemia.

Lean Health Award 2020

Sono aperte fino al 15 ottobre le iscrizioni alla terza edizione del premio dedicato ai migliori progetti di riorganizzazione in sanità

Per promuovere la diffusione della cultura Lean e Value Based in ambito sanitario, medical device e pharma, il Lean Healthcare e Lifescience Award torna con una terza edizione ricca di novità.


Youfood

Le ultime tendenze, innovazioni, curiosità e appuntamenti legati al mondo del cibo e della cultura


AIOP ratifica la pre-intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della sanità privata

La Presidente Cittadini: “Oggi è una giornata storica. È l’inizio di una nuova fase per la Sanità italiana”

“Oggi è stata scritta una pagina storica per la Sanità italiana. Finalmente le lavoratrici e i lavoratori della componente di diritto privato si vedono riconosciuti gli stessi diritti di quelli della componente di diritto pubblico, a conferma della piena e concreta integrazione delle due anime del Servizio Sanitario Nazionale”.


Istituita la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana

Decreto del Ministero della Salute 8 settembre 2020

Il Ministro della Salute, ritenuto necessario ripensare in toto un modello assistenziale rivolto alla popolazione anziana in grado di articolare un continuum di servizi in setting diversi, primariamente presso le dimore degli assistiti, nel loro habitat, nel tessuto familiare e sociale, attraverso interventi e tecnologie innovative, ha istituito, con Decreto dell’8 settembre 2020 in allegato, la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana con il compito di coordinare l’attività del Ministero in relazione all’assistenza della popolazione anziana con riferimento, in particolare, all’assistenza domiciliare.

Il decreto semplificazione e le novità giuslavoristiche

Con il DL n. 76 del 16 luglio 2020, così come convertito dalla Legge n. 120 del 11 settembre u.s., entrata in vigore il successivo 15 settembre, il Legislatore ha apportato importanti modifiche all’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con particolare riferimento al contenzioso amministrativo, ai provvedimenti amministrativi, alle conciliazioni, al potere di disposizione e alla diffida accertativa.

Le novità sul lavoro

Esonero contributivo, decreto agosto

Con la circolare n.105/2020, l’INPS fornisce le istruzioni per la gestione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono i trattamenti di cassa integrazione. Possono accedere le aziende che hanno già fruito nei mesi di maggio e giugno 2020 degli interventi di integrazione salariale, fruendo di un importo nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta per le medesime matricole per le quali si è fruito dei trattamenti.




First8081828385878889Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top