Search
× Search
venerdì 2 maggio 2025

Trattamento IVA da applicare alle prestazioni rese da una casa di cura in regime privatistico

Sono stati avanzati, da diverse Vostre associate, dubbi in ordine al trattamento IVA da applicare alle prestazioni rese da una casa di cura, operante in regime privatistico, sulla base di apposita contrattualizzazione con la ASL, avente ad oggetto la messa a disposizione – durante il periodo di emergenza da Covid-19, ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 18 del 2020 – di posti letto e della sala operatoria per l’espletamento di interventi chirurgici da parte dell’equipe medica della ASL. In particolare, ci si è interrogati se le prestazioni rese dalla struttura privata possano essere ricondotte alla previsione di esenzione di cui all’art. 10, comma 1, n. 19), del Decreto IVA.


Il rientro al lavoro del dipendente positivo al COVID di lungo termine

Al fine di inquadrare la tematica in oggetto, corre preliminarmente ricordare come, ai sensi dell’art. 2087 c.c., grava sul datore di lavoro l’onere di “adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.

Le novità sul lavoro

INAIL, previdenza, ammortizzatori sociali e redditi da lavoro indipendente

Con decreto ministeriale n.91/2020, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato i minimali e massimali della retribuzione annua relativamente all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Nel decreto sono definiti gli assegni continuativi mensili, una tantum in caso di morte e assegno per assistenza personale continuativa.

Moneta commemorativa delle professioni sanitaria

Autorizzata la coniazione destinata alla circolazione ordinaria a decorre dal 2 gennaio 2021

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Decreto del 2 dicembre 2020, pubblicato nella G.U. del 10 dicembre 2020, n. 306, ha autorizzato la coniazione della moneta da 2 euro commemorativa delle Professioni sanitarie destinata alla circolazione ordinaria a decorrere dal 2 gennaio 2021.



La scheda di dimissione ospedaliera non riveste valore probatorio ai fini del riconoscimento del diritto alla remunerazione

Ordinanza n. 19826 Cassazione Civile, Sez. 1, 22 settembre 2020

Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 16 settembre 2008, respingeva la domanda di una Casa di Cura con la quale chiedeva la condanna dell’Azienda USL 6 di Palermo e dell’Assessorato alla Sanità della Regione Sicilia al pagamento, in suo favore, del corrispettivo per le prestazioni sanitarie erogate, in regime di convenzionamento, negli anni 1995-1997 in favore di «neonati nati sani», autonomamente rispetto all’evento parto.

Richiesta di revisione del DL 95/2012 per consentire l’acquisto di ulteriori prestazioni da strutture private accreditate

In data 16 dicembre, la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni – riunita in sessione plenaria – ha redatto un documento indirizzato al Ministro della Salute, col quale vengono definite le priorità in tema di programmazione sanitaria per il rinnovo del SSN.



DL Ristori Bis

Lettera del Presidente nazionale AIOP al Sottosegretario MEF

I lavori parlamentari di questi giorni prevedono, tra l’altro, la conversione in legge dei Decreti “Ristori”. L’art’9 del DL Ristori-bis, n. 149 del 9/11/2020, che riguarda il ristoro da riconoscere alle strutture di diritto privato del SSN, con alcuni passaggi normativi che destano delle incertezza applicative, soprattutto da parte di qualche Assessore regionale, che non ha emanato provvedimenti di limitazione o chiusura delle attività sanitarie.

Riconoscimento acconto nella misura del 50% dei maggiori oneri derivanti dagli incrementi contrattuali

Deliberazione del 1° dicembre 2020, n. 5-2435

La Regione Piemonte, con Deliberazione del 1° dicembre 2020, n. 5-2435, al fine di garantire il rispetto dell’impegno assunto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, relativo alla copertura dei costi del rinnovo contrattuale del personale sanitario non medico dipendente, ha approvato l’erogazione, per il tramite delle ASL, di un acconto nella misura del 50% dei maggiori oneri derivanti dagli incrementi contrattuali - relativi al secondo semestre del 2020 - nel limite massimo, per ogni struttura, corrispondente ad un valore percentuale di 1,8155% di ½ del budget ricoveri anno 2020.

Approvate le linee guida del Piano strategico sui vaccini anti-Covid

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, il 2 dicembre scorso è intervenuto in Parlamento per illustrare il quadro epidemiologico, le misure previste per il DPCM in vigore dal 4 dicembre e per presentare le linee guida del Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, elaborato dal Ministero della Salute, dal Commissario Straordinario per l’Emergenza, dall'Istituto Superiore di Sanità, da Agenas e da Aifa.
A conclusione delle comunicazioni del Ministro della Salute il Senato e la Camera hanno approvato le relative risoluzioni.

I rapporti tra il procedimento disciplinare e il processo penale

Com’è noto, nel nostro ordinamento una condotta illecita tenuta dal lavoratore assume rilievo disciplinare conferendo la possibilità al datore di lavoro di comminare delle sanzioni nei limiti posti dalla legge e dal CCNL applicato in azienda.
Tuttavia, in alcuni casi particolarmente gravi, il medesimo fatto potrebbe essere anche perseguito come reato, dando luogo all’instaurazione di due diversi procedimenti a carico del lavoratore.

Sulla responsabilità civile della struttura sanitaria psichiatrica

nota alla Sentenza della Corte di Cassazione, 3^sez. civile, n.25288, 11 nov.2020

Credo che siano sempre di particolare interesse le decisioni sulla responsabilità delle strutture psichiatriche, poiché si deve immancabilmente fare i conti con la necessità di garantire certamente, da un lato, la tutela della personalità (nel rispetto della legge Basaglia e quindi curando il paziente con approccio sempre meno custodialistico) e, dall’altro lato, anche e comunque la tutela della persona, attraverso l’adempimento degli obblighi di sorveglianza in favore del paziente psichiatrico.

Presentato il 4° Bilancio regionale

Ospedali privati accreditati con il Ssn “in crescita” nel 2019. Nel 2020, 2.254 i pazienti accolti dai 44 ospedali

È stata presentata - giovedì 10 dicembre - in diretta streaming, alla presenza dell’assessore alla Politiche della salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini e del membro del comitato tecnico scientifico del Ministero dalla Salute Kyriakoula Petropulacos, la 4° edizione del Bilancio Sociale AIOP Emilia-Romagna.
Il rapporto curato da Nomisma a livello metodologico e scientifico, oltre ad analizzare le performance economiche, sociali ed ambientali dell’aggregato di strutture sanitarie associate ad AIOP Emilia-Romagna, si concentra, in questa edizione, sulle riflessioni circa il ripensamento dei servizi assistenziali nell’era “post Covid-19”.

Le novità sul lavoro

INPS, Anpal e NASpI

Con la circolare n.139 del 7/12/2020, l’Inps illustra le novità apportate dal decreto-legge n. 137/2020, come integrato dai successivi decreti-legge n. 149/2020 e n. 157/2020, all’impianto regolatorio in materia di misure di sostegno del reddito previste per le ipotesi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa a causa di eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19.


Copertura dei costi del rinnovo del CCNL

Delibera del 30 novembre 2020 n. 1510

La Regione Toscana, con Delibera del 30 novembre 2020 n. 1510, ha approvato il finanziamento a funzione a favore delle strutture private accreditate ospedaliere, al fine di contribuire nella misura del 50% agli oneri derivanti dagli incrementi contrattuali per il personale dipendente, che sarà riassorbito dagli incrementi delle tariffe a livello nazionale come da dichiarazione del Ministero della Salute, o dalla rimodulazione delle tariffe regionali secondo la normativa vigente oltre alle valutazioni tecniche del Gruppo di Lavoro regionale appositamente istituito ai sensi della Decisione n. 19 del 31 agosto 2020.

Il Recovery Plan diventi operativo senza ulteriori ritardi

Lettera congiunta delle Associazioni industriali di Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna ai Presidenti delle Istituzioni europee

“L'Europa ha urgentemente bisogno di un Piano per la ripresa e la crescita; gli strumenti chiave del Recovery Plan europeo, il QFP e NGEU, sono oggi più importanti che mai e devono diventare operativi senza ulteriori ritardi”.

Protocollo d’Intesa per la regolamentazione dei rapporti finalizzati alla fornitura di prestazioni ospedaliere 2020

Delibera del 9 novembre 2020, n. 1541

La Regione Emilia Romagna, con Delibera del 9 novembre 2020, n. 1541, preso atto di quanto disposto dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome in ordine agli impegni assunti per favorire una positiva conclusione del rinnovo del CCNL del personale dipendente della Sanità privata, e considerato necessario rivalutare i contenuti economici dell’Accordo quadro di cui alla DGR 2329/16 anche alla luce delle sopravvenute e recenti modifiche al quadro normativo, tenendo conto, altresì, che l’anno 2020 si è rivelato particolarmente critico - sia per le strutture pubbliche che per quelle private - per la necessità di fronteggiare il repentino diffondersi dell’epidemia da COVID-19, per la gestione delle misure connesse al contenimento della pandemia e alla prevenzione dei contagi, nonché per la sospensione per una prima parte dell’anno delle attività di ricovero e ambulatoriali programmate ha approvato il Protocollo d’Intesa tra la nel quale (a) misure di rivalutazione tariffaria, ha approvato, il “Protocollo d’Intesa tra Regione Emilia-Romagna e Associazione Italiana di Ospedalità Privata (AIOP) - Sezione Emilia-Romagna per la regolamentazione dei rapporti finalizzati alla fornitura di prestazioni ospedaliere – 2020”.

Riconoscimento contributo una tantum alle strutture private accreditate

Ordinanza Regione Abruzzo 105/2020 in attuazione del D.L. Ristori-bis

Il Presidente della Regione Abruzzo, con Ordinanza del 25 novembre 2020, n. 105, ha riconosciuto alle strutture private accreditate, destinatarie di apposito budget per l'anno 2020, ricomprese nell’ambito di applicazione dei commi 5-bis e 5-ter dell’art. 9 del D.L. 149/2020, fino a un massimo del 90% del budget assegnato nell’ambito degli accordi e dei contratti di cui all'articolo 8-quinquies del D.lgs. 502/1992, stipulati per l'anno 2020.

Aumenti di tariffe a copertura dei costi del rinnovo del CCNL

Deliberazione XI/3915 del 25 novembre 2020

La Giunta della Regione Lombardia, con Deliberazione XI/3915 del 25 novembre 2020, in attuazione della DGR XI/3518 del 5 agosto 2020 e in considerazione di maggiori costi sostenuti dalle strutture private accreditate per il rinnovo del contratto del personale sanitario, ha deliberato l’incremento dell’1,95% delle tariffe di tutti i DRG, al netto delle maggiorazioni tariffarie ex legge regionale 5/2020, ad eccezione dei 108 DRG a rischio inappropriatezza, definiti in vigenti delibere regionali.

MMG e tamponi antigenici rapidi

Deliberazione XI/3914 del 25 novembre 2020

La Giunta della Regione Lombardia, con Deliberazione XI/3914 del 25 novembre 2020, valutata la necessità di procedere a definire l’attività dei tamponi antigenici rapidi all’interno del più ampio contesto delle attività dei medici di medicina generale, ha approvato il documento “COVID-19 - UTILIZZO DI TEST ANTIGENICI (RAPID DIAGNOSTICS TEST Ag-RDTs – TAMPONE NASO-ORO-FARINGEO) Significato ed utilizzo nel contesto delle cure primarie” che costituisce ulteriore strumento di qualificazione del protocollo d’intesa di cui all’art. 3, comma 3, dell’ACN della medicina generale approvato, in dada 30 ottobre 2020, dalla Conferenza Stati Regioni.

First7576777880828384Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top