Search
× Search
martedì 6 maggio 2025

Prestazioni specialistica ambulatoriale agli assistiti dimessi guariti dal Covid19

DA del 9 settembre 2021 - Recepimento dell’articolo 27 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73

Nella G.U.R.S. n. 40 del 17 settembre 2021 è stato pubblicato il DA del 9-09-21 “Recepimento dell’articolo 27 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73" sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale agli assistiti dimessi guariti dal Covid19.



La soddisfazione di Aiop e Ancod. Anche il Senato ha riconosciuto la piena legittimità dell'odontoiatria organizzata

Respinto l’emendamento Lorefice volto a limitare l’attività odontoiatrica alle sole Società tra Professionisti

Nell’attuale panorama normativo, ai sensi dell’art. 1, co. 153, della L. 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), l'esercizio dell'attività odontoiatrica è consentito alle società operanti nel settore odontoiatrico le cui strutture siano dotate di un direttore sanitario iscritto all'albo degli odontoiatri e all'interno delle quali le prestazioni siano erogate dai soggetti in possesso dei titoli abilitanti.



Proroghe e rinnovi del contratto a termine oltre i 12 mesi con causali contrattuali

Nota INL n.1363 del 14 settembre 2021

Con la conversione in Legge n. 106/21 del “Decreto Sostegni bis” (DL n. 73/21), come già segnalato in precedente circolare, è stato introdotto il nuovo articolo 41-bis, rubricato “Modifica all’articolo 19 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, in materia di lavoro a tempo determinato”, con cui alla lett. a) è stata prevista per proroghe e rinnovi dei contratti a tempo determinato una nuova causale (lett. b-bis art. 19) ed ossia: specifiche esigenze previste dai contratti collettivi di cui all’articolo 51del D.Lgs. 81/2015, conferendo dunque alle parti sociali la facoltà di prevedere delle ulteriori ipotesi in cui è possibile per le aziende rinnovare, o prorogare oltre i dodici mesi un contratto a tempo determinato.


Prosegue il confronto istituzionale al Ministero della Salute

Il 14 settembre, al palazzo di Lungotevere Ripa, è proseguito il confronto con il Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, in occasione del quale sono stati trattati i temi principali della politica istituzionale dell’Associazione, rappresentata dalla Presidente nazionale Barbara Cittadini, dal Vice Presidente Gabriele Pelissero e dal Direttore generale Filippo Leonardi.


Screening nazionale gratuito HCV

Ripartiti tra le Regioni 30 milioni per l’anno 2020

La legge di conversione del D.L. 162/2019 (c.d. decreto milleproroghe) - come comunicatovi con il numero di Informaiop 342 - ha introdotto in via sperimentale, per gli anni 2020 e 2021, lo screening gratuito dell’infezione attiva da HCV per determinate categorie di soggetti, stanziando per far fronte ai relativi oneri euro 30 milioni per l’anno 2020 ed euro 41,5 milioni per l’anno 2021.


Richiami e dosi aggiuntive nell’ambito della campagna di vaccinazione COVID-19

Circolare del Ministero della Salute del 14 settembre 2021

Nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19, secondo quanto espresso dal Ministero della Salute, con Circolare del 14 settembre u.s., sarà possibile considerare la somministrazione di dosi addizionali e dosi “booster” nei termini che seguono.


La raccolta del voto nelle consultazioni elettorali al tempo del COVID-19

Sezioni elettorali ospedaliere in strutture con reparti COVID-19 e operazioni di voto nelle RSA

Nella G.U. del 23 agosto 2021, n. 201, è stato pubblicato il D.L. del 17 agosto 2021, n. 117, con il quale, in vista delle consultazioni elettorali dell’anno 2021, sono state introdotte «disposizioni urgenti concernenti modalità operative precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali dell’anno 2021», al fine di assicurare l’esercizio del diritto di voto anche degli elettori positivi al COVID-19, in trattamento ospedaliero o domiciliare, e di tutti coloro che si trovano in isolamento fiduciario.


Report sulla Specialistica Ambulatoriale

Pubblicati sul portale Covid-19 di Agenas i dati sull’andamento delle prestazioni specialistiche tra il 2018 ed il primo semestre del 2021

Per assicurare il monitoraggio dei dati sull’andamento della pandemia e per registrare in particolare la capacità d resilienza del nostro sistema sanitario di fronte alle difficoltà di accesso alle cure ed alla diagnostica, è stato creato all'interno del portale dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) una apposita sezione dedicata a questi temi, il Portale Covid-19.


10 anni di attività con il robot Mako

Evento digitale

Si è svolto martedì 31 agosto 2021 l’evento digitale “La Clinica San Francesco di Verona celebra 10 anni di attività con il robot Mako”, realizzato con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Verona e dell’Università degli Studi di Verona, ed organizzato in occasione del decimo anniversario del primo intervento di chirurgia ortopedica protesica con sistema Mako eseguito in Italia dal dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della struttura d’eccellenza del gruppo Garofalo Health Care, accreditata dal SSN.


Convenzione per l'esercizio delle funzioni di integrazione sociosanitaria

Drg n. 886 del 30 agosto 2021

La Regione Toscana, con delibera n. 886 del 30/08/2021, ha deliberato di approvare in attuazione dell’art. 70 bis della L.R. n. 40/2005, il documento “Schema tipo della convenzione per l’esercizio delle funzioni e per l’integrazione socio sanitaria”.


Le novità sul lavoro

Sgravio contributivo, previdenza e infortunio sul lavoro

Con la circolare n. 133/2021, l’INPS fornisce le istruzioni per l’applicazione ed il riconoscimento dello sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate nel corso dell’anno 2021 da parte di cooperative sociali, di donne vittime di violenza di genere. Nella circolare sono definite le modalità di richiesta ed i requisiti soggettivi sia in capo al datore di lavoro che alla futura lavoratrice assunta per cui richiedere lo sgravio contributivo. I rapporti incentivati sono quelli effettuati tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021 e la misura dell’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per un massimo di 350 euro mensili.


Piano Nazionale Esiti: il miglioramento della qualità nelle strutture Aiop

Corso accreditato ECM

Dopo la presentazione del progetto, si passa alla fase della sua concreta attuazione, attraverso la programmazione degli incontri formativi dedicati alle tematiche della valutazione di esito e del PNE. 
L'obiettivo è quello di promuovere una conoscenza e un utilizzo efficaci dei risultati, a partire dall'identificazione delle azioni da progettare e realizzare in ambito aziendale, così da superare le eventuali criticità riscontrate. Successivamente, verrà sviluppato uno strategico programma di audit dedicato alle strutture associate, la cui realizzazione operativa si affiancherà a quella istituzionale, di Agenas, di verifica della qualità dei dati inseriti nei sistemi informativi.



Lean Health Award 2021

Fino al 4 ottobre iscrizioni aperte per la quarta edizione del premio dedicato ai migliori progetti di riorganizzazione in sanità

Prossima è l'edizione 2021 del Lean Healthcare e Lifescience Award, il primo premio in Italia che promuove la diffusione della cultura Lean e Value Based in ambito sanitario, Medical Device e Pharma


Direttive per le prestazioni di assistenza protesica nel territorio regionale

Decreto del 30 luglio 2021

Nella G.U.R.S. n. 37 del 27 agosto 2021 è stato pubblicato il DA del 20 luglio 2021 "Direttive per le prestazioni di assistenza protesica nel territorio della Regione siciliana", ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017, recante “Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza”.


G20 Salute. Barbara Cittadini: “Valorizzare partnership pubblico-privato per una sanità più efficace”

Occorre dare rilevanza alla sinergia tra la componente di diritto privato del Ssn e quella di diritto pubblico

Roma, 6 settembre 2021: «Dal G20 sulla Salute è emersa in maniera chiara l’importanza della sinergia tra la componente di diritto privato del SSN e quella di diritto pubblico, in un impegno comune che coinvolga i cittadini, gli operatori sanitari, le istituzioni e le aziende. 


G20 Salute. Barbara Cittadini: “Valorizzare partnership pubblico-privato per una sanità più efficace”

Occorre dare rilevanza alla sinergia tra la componente di diritto privato del Ssn e quella di diritto pubblico

Roma, 6 settembre 2021: «Dal G20 sulla Salute è emersa in maniera chiara l’importanza della sinergia tra la componente di diritto privato del SSN e quella di diritto pubblico, in un impegno comune che coinvolga i cittadini, gli operatori sanitari, le istituzioni e le aziende. 


Investimenti e riforme, futuro della sanità

Intervista pubblicata su il Foglio 10 settembre 2021 - Barbara Cittadini dopo il G20 sulla salute a Roma

Con il Patto di Roma è stato avviato un percorso ambizioso di sostegno allo sviluppo della sanità e alla tutela della salute Tra le priorità la riforma dei sistemi sanitari, una maggiore attenzione per la medicina di genere e l' ambiente Il futuro della sanità passa per tre parole d' ordine: collaborazione, riforme, investimenti. Lo dice Barbara Cittadini, presidente di Aiop ( l' associa - zione italiana dell' ospedalità privata), che interviene a commento del G20 dei ministri della Salute.


Covid. Barbara Cittadini: “Bene l’obbligo del Green pass nelle Rsa. È una scelta responsabile”

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legge con cui estende l'obbligo di Green pass al personale esterno della scuola e dell'università e ai lavoratori delle Rsa

9 settembre 2021 - “Con il Green pass obbligatorio nelle Rsa si opera una scelta responsabile che tutela non solo i malati e i loro familiari, gli infermieri, i medici e tutti coloro che operano all’intero di queste comunità ma, soprattutto, si dà un importante segnale al Paese”.


Bollinato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze

Assegnate risorse in favore di ciascuna Amministrazione

È stato approvato lo schema di Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze recante l'assegnazione delle risorse del PNRR in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi. Con il PNRR, lo ricordiamo, l’Italia ha predisposto un ambizioso progetto di riforme diviso in sei Missioni. La sesta missione è dedicata specificamente all’area di intervento Salute.


Rideterminato il livello del finanziamento del SSN per il 2020

G.U. del 24 agosto 2021, n. 202

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, con delibera del 29 aprile 2021, pubblicata nella G.U. del 24 agosto 2021, n. 202, ha rideterminato in euro 119.893.027.755 il livello del finanziamento del SSN per l'anno 2020 cui concorre lo Stato, articolato nelle seguenti componenti di finanziamento:


Pubblicati i risultati definitivi sul soddisfacimento dei livelli essenziali di assistenza

Nel 2019 sono 17 le regioni valutate positivamente, le migliori tre sono: Veneto, Toscana ed Emilia Romagna

Secondo quanto emerso dai risultati definitivi della Griglia Lea pubblicata dal Ministero della Salute, con riferimento ai punteggi del 2019, risultano valutate positivamente 17 Regioni che hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 160 (livello minimo accettabile).


Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2021. Le proposte per il Servizio Sanitario Nazionale

Necessari interventi per aumentare l’efficienza del Ssn

In vista della Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2021, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha redatto e inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri le proposte di riforma concorrenziale relative al Servizio Sanitario Nazionale.


First6061626365676869Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top