Search
× Search
martedì 6 maggio 2025

Barbara Cittadini e il presidente Aiop Friuli Venezia Giulia, Salvatore Guarneri, al Eurobiohightech 2021: “Grazie alla partnership pubblico-privato si valorizza il SSN e la ricerca”

Evidenziato a Trieste il ruolo che Aiop ha svolto nel corso della pandemia e le sfide per la sanità del futuro

La sesta edizione di "EuroBioHighTech 2021", evento dedicato all’Innovazione BiohighTech e Digital HighTech per la Salute e il Benessere, svoltosi a Trieste lunedì 27 e martedì 28 settembre, aveva come obiettivo quello di stimolare modelli di sviluppo sociale ed economico in un ambiente favorevole, per fare emergere idee innovative per migliorare la salute e il benessere dei cittadini.


La Conferenza Stato-Regioni approva l’Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria

Definite le prestazioni oggetto di compensazione interregionale, i tracciati, le modalità e le tempistiche che regolano lo scambio dei dati

Nel corso della seduta della Conferenza Stato-Regioni del 22 settembre scorso, è stato approvato l’Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, dell'Intesa n. 82/CSR del 10 luglio 2014, concernente il nuovo Patto per la Salute per gli anni 2014-2016, sul documento recante “Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria aggiornato all’anno 2020 - Regole tecniche”.



Istituzione della professione sanitaria dell’osteopata

Decreto del Presidente della Repubblica del 7 luglio 2021, n. 131

Facciamo seguito al comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del quale vi abbiamo informato con il numero 406 di Informaiop, per segnalare che è stato pubblicato nella G.U. del 29 settembre 2021, n. 233, il Decreto del Presidente della Repubblica del 7 luglio u.s., n. 131, che entrerà in vigore il prossimo 14 ottobre, con il quale è stato recepito l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome concernente l’istituzione della professione sanitaria dell’Osteopata, sancito il 5 novembre 2020 e rettificato il 23 novembre 2020.


Test salivari per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2

Aggiornate le indicazioni ministeriali

Il Ministero della Salute, con Circolare del 24 settembre u.s., n. 43105, ha reso noto che i test molecolari su campione salivare, almeno in una prima fase di avviamento, potranno essere considerati un’opzione alternativa ai tamponi oro/nasofaringei, per quanto di particolare interesse per il nostro settore, esclusivamente in individui (sintomatici o asintomatici) fragili con scarsa capacità di collaborazione (ad esempio anziani in RSA, disabili, persone con disturbo dello spettro visivo), oppure, in operatori sanitari e socio-sanitari nel contesto degli screening programmati in ambito lavorativo, oltre che in ambito scolastico.


Il fondato sospetto di un illecito giustifica il controllo sul PC aziendale

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro n. 25732 del 22 settembre 2021

Nella interessante pronuncia in oggetto, la Corte di Cassazione Sezione Lavoro ha affrontato la fattispecie relativa al controllo da parte del datore di lavoro sul PC aziendale in uso al dipendente nel caso di fondato sospetto circa la commissione di un illecito.


Le novità sul lavoro

INPS e Covid-19

La circolare n.137/2021 dell’INPS fornisce alcuni chiarimenti operativi relativamente alla contribuzione dovuta per gli obblighi di versamento del ticket di licenziamento.


Il mio DPO

Rivista di aggiornamento sugli adempimenti privacy a cura dello Studio legale Stefanelli

La normativa in materia di trattamento dei dati personali si arricchisce ogni giorno dei provvedimenti attuativi dei garanti nazionali, delle decisioni di natura sanzionatoria, delle Linee guida dell’European Data Protection Board (EDPB), delle sentenze dei giudici nazionali e della Corte di giustizia europea.




La polizza RCT/O

È possibile richiedere un preventivo online

 European Brokers lancia sul mercato la Convenzione RCT/O per le strutture Socio Sanitarie Assistenziali e Riabilitative grazie alla partnership con Victor Insurance Italia, al fine di soddisfare una domanda che spesso, soprattutto negli ultimi tempi non ha un’offerta adeguata.



Ammalarsi in ospedale? Il tabù delle infezioni correlate all’assistenza

webinar, 8 settembre 2021

Il dottor Piergiuseppe Perazzini, direttore dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco di Verona ha preso parte in qualità di relatore al webinar “Ammalarsi in Ospedale? Il tabù delle infezioni correlate all’assistenza” tenutosi lo scorso mercoledì 8 settembre 2021.


Cittadini: “Dati Inail su contagi e decessi Covid invitano a prudenza”

venerdì 24 settembre 2021

I dati del 19° report Inail sui contagi sul lavoro da Covid-19 invitano alla prudenza e a mantenere alta la soglia di attenzione. Ènecessario vigilare sull’attuazione delle misure di contrasto al virus, che devono affiancare e potenziare la campagna vaccinale. Ed è, altresì, determinante l’uso corretto di strumenti operativi come il Green Pass”. 


Scegliere di cambiare

Assemblea 23 settembre 2021

“È il tempo di scegliere di cambiare. Perché cambiare è certo difficile, ma non cambiare per l’Italia sarebbe fatale. Noi ci battiamo per gli interessi del Paese, prima che dell’industria. E crediamo che questi interessi vengano prima dei nostri rispettivi ruoli. Perché non c’è immunità di gregge che ci salvi, se ognuno dei componenti non esercita una grande responsabilità. E’ tempo di fare come ci ricorda Bebe Vio: Fatti dire che è impossibile, e dimostra a tutti che puoi farcela”. 


Salute. Ecco i progetti inseriti nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR

Gli obiettivi mirano, attraverso un approccio “One health”, a ospedali sicuri, alla creazione di un ecosistema innovativo della salute e a potenziare la ricerca nell'ambito delle tecnologie abilitanti in ambito sanitario

Il Fondo complementare PNRR (Decreto-legge 6 maggio 2021, n.59, convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n.101) è finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del PNRR per complessivi 30,6 miliardi per gli anni dal 2021 al 2026.


PNRR e welfare aziendale. Come cambiare il rapporto tra retribuzione e costo del lavoro

Editoriale tratto da www.ipsoa.it

Siamo in un periodo di forti cambiamenti stimolati dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) sia operativi che culturali. In un momento come questo è necessario poter ragionare su tutti i temi e in ogni campo, proprio perché non bisogna solo immaginare il futuro, ma anche prepararlo.


Le novità sul lavoro

Smart working e emergenza epidemiologica

Con la risposta interpello n. 596/2021 l’Agenzia delle Entrate torna sul tema dello smart working e del regime dei lavoratori impatriati. L’Agenzia delle Entrate oltre a riepilogare la normativa in vigore chiarisce i requisiti soggettivi di applicabilità del regime speciale per impatriati che lavorando per una società estera fanno attività in Smart working in Italia.


Smart working nella Pubblica Amministrazione

Dal 15 ottobre si torna in presenza

In considerazione del fatto che l’estensione della certificazione verde Covid-19 anche ai lavoratori del settore pubblico incrementa l’efficacia delle misure di contrasto al fenomeno epidemiologico già adottate dalle Amministrazioni pubbliche e che occorre sostenere cittadini e imprese nelle attività connesse allo sviluppo delle attività produttive e all’attuazione del PNRR e che, a tale scopo, occorre consentire alle Amministrazioni pubbliche di operare al massimo delle proprie capacità, con il Dpcm del 23 settembre 2021 è stato decretato che a decorrere dal 15 ottobre 2021 le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nelle amministrazioni è quella svolta in presenza.



La realtà virtuale in sala operatoria

25 Strutture sanitarie italiane ad H-Farm per scoprire l’evoluzione della tecnologia in ambito medicale

Ricreare attraverso la realtà virtuale in 3D un intervento chirurgico prima di entrare in sala operatoria. Il mondo della tecnologia sta facendo passi da gigante e proprio in Veneto, e per la precisione in H-FARM Campus, il quartier generale della piattaforma di innovazione H-FARM, la ricerca e l’innovazione, potrebbero agevolare notevolmente anche il mondo medicale. Proprio per questo una delegazione di 25 rappresentanti di AIOP Giovani, proveniente da tutta Italia, ha fatto visita nei giorni scorsi ad H-FARM per toccare con mano, e vedere con i propri occhi, le innovazioni tecnologiche che potrebbero essere in grado di cambiare la chirurgia agevolando così i medici ma soprattutto consentendo un sempre maggior recupero, e minor rischio, per il paziente. 


Vince la 21a edizione del concorso annuale di Risk management Sham 2021

Premio “Riduzione del rischio sanitario” per progetti innovativi in favore del miglioramento delle procedure e delle pratiche mediche

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, Sham (gruppo Relyens) annuncia i vincitori della 21a edizione del concorso annuale di Risk Management. Il concorso, che premia progetti innovativi e originali in favore della prevenzione dei rischi e della sicurezza del paziente, mette in competizione le strutture presenti nei quattro Paesi in cui opera Sham (Francia, Spagna, Italia e Germania).  Per la categoria “privato” è stata selezionata la Casa di cura Villa Maria di Padova, associata Aiop, con il progetto “Usami 2.0”.




Carcinoma mammario in stadio precoce

DA del 1 settembre 2021

Nella G.U.R.S. n. 40 è stato pubblicato il DA del 1 settembre 2021 “Modalità organizzative per la prescrizione, l’esecuzione, l’utilizzo, il monitoraggio, le verifiche e i controlli dei test multi genici prognostici e/o predittivi per il carcinoma mammario in stadio precoce di cui al decreto del Ministro della Salute 18 maggio 2021”.


First5960616264666768Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top