Search
× Search
martedì 6 maggio 2025

Riunite la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata: i report

Tra i vari la Conferenza Stato-Regioni ha ritirato l’Accordo sul “Documento programmatico per percorsi della rete di emergenza - urgenza in Chirurgia della mano”, la Conferenza Unificata ha reso Parere sullo schema di Delega per la riforma fiscale

Giovedì 2 dicembre, la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata si sono riunite.


Delega al Governo per la riforma fiscale

Il dossier "Delega al Governo per la riforma fiscale" - riportato in allegato - dà conto dei contenuti del disegno di legge di delega per la revisione del sistema fiscale, anche alla luce del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario, svolta dalle Commissioni Finanze della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e conclusasi con l’approvazione, in identico testo, il 30 giugno 2021, del relativo documento conclusivo. 


Nessun indennizzo INAIL per infortunio occorso durante la pausa caffè

Corte di Cassazione Sez. Lavoro ordinanza n. 32473 del 8 novembre 2021

La sentenza oggi commentata affronta il caso di una lavoratrice che conveniva in giudizio l’INAIL al fine di ottenere l'indennità di malattia per inabilità assoluta temporanea oltre all'indennizzo corrispondente ad un danno permanente del 10%, in relazione ad un infortunio occorsale, durante il proprio turno, lungo il tragitto che stava percorrendo a piedi, in rientro da una breve pausa caffè.


Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali, Inail e Cassa integrazione

Con la circolare n. 180/2021 sono fornite alcune novità in materia di indennità di disoccupazione e risoluzione del rapporto di lavoro. Nello specifico sono definite le modalità operative in merito alla gestione ed erogazione dell’indennità di disoccupazione NASpI e risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale durante il periodo di vigenza delle preclusioni e delle sospensioni in materia di licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo.


Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

Lo scorso 16 novembre si è tenuto il webinar dedicato alla conservazione dei documenti informatici, nel corso del quale l’Avv. Alessandro Mastromatteo dello studio Santacroce&Partners di Roma, relatore dell’evento, ha illustrato ai partecipanti, con un taglio pratico, le principali novità introdotte dalle Linee Guida AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, che entreranno in vigore il prossimo 1° gennaio 2022.



Gestire il passaggio generazionale, strumenti aziendali e giuridici

Materiali disponibili online

Lo scorso martedì 23 novembre 2021, in un webinar promosso da AIOP Giovani, con il supporto di ASSITECA, il più grande Gruppo italiano nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo, è stato affrontato il tema della continuità aziendale, specificamente legato al passaggio generazionale.


16° Forum Risk Management in Sanità

Un'importante occasione di confronto e condivisione tra tutti gli attori del sistema sanitario

Ad Arezzo, dal 30 novembre al 3 dicembre 2021, si è tenuta la sedicesima edizione del Forum risk management in sanità, il primo grande evento in presenza per il rilancio dell’azione di contrasto al Covid-19 e per condividere proposte e soluzioni per un vero cambiamento del Ssn, un'importante occasione di confronto e condivisione tra tutti gli attori del sistema.


Barbara Cittadini all’Healthcare Summit: “È necessaria una programmazione sanitaria che preveda che si torni ad investire, governando e non bloccando la spesa”

La Presidente Nazionale Aiop ha partecipato all’evento promosso da Il Sole 24 Ore, dove è intervenuta sul tema delle liste d’attesa, della spesa sanitaria italiana e della necessità di abrogare i tetti che la controllano

«C’è differenza tra governare la spesa e, invece, controllarla». È questo il fil rouge che ha guidato l’intervento della Presidente Nazionale Aiop, Barbara Cittadini, nel corso dell’HealthCare Summit 2021 organizzato da Il Sole 24 Ore e svolto, presso l’Acquario Romano, lo scorso 1° dicembre.



Presentato il 10° Bilancio Sociale Aggregato: in 10 anni investiti 124 milioni dai 13 ospedali AIOP Bologna per il miglioramento continuo dei servizi sanitari

Averardo Orta: “le relazioni dei nostri ospedali con il territorio sono alla base della buona sanità”

È stato presentato mercoledì 24 novembre, in modalità webinar, il 10° Bilancio Sociale Aggregato AIOP, che analizza gli esiti dell’attività delle 13 strutture ospedaliere Associate della provincia di Bologna sotto i profili economico, sociale e ambientale.


Monitoraggio dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il dossier è stato curato dal Servizio Studi della Camera dei Deputati

Il dossier illustra gli investimenti e le riforme previsti nel PNRR italiano, approvato con la Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione europea del 13 luglio 20211, indicando, per ciascuno di essi, gli elementi essenziali relativi agli obiettivi perseguiti, alle risorse stanziate, alla tempistica e ai soggetti coinvolti. 


Sessione di Bilancio 2022. Concluso il ciclo di audizione e indicati i relatori

Aiop, le cui posizioni e proposte sono state fatte proprie anche da Confindustria, ha depositato una memoria in 5^ Commissione al Senato

Questa settimana si è concluso il ciclo di audizioni presso le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato nell'ambito dell'esame del Ddl Bilancio 2022 ("Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024" A.S. 2448).


Approvato il Dl Super Green Pass

Tra le misure che entreranno in vigore c’è anche l’estensione dell’obbligo vaccinale al personale amministrativo della sanità

Una nuova misura di contenimento, visto il lento ma costante peggioramento dei contagi, era attesa ed è stata approvata, lo scorso mercoledì 24 novembre, dal Consiglio dei Ministri n. 48. Infatti, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della Salute Roberto Speranza, il CdM ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.



Sottrarre dati dal computer aziendale può comportare il licenziamento

Corte di Cassazione Sez. Lavoro - Sentenza n. 33809/2021 del 12.11.2021

La pronuncia in commento affronta il caso di un dirigente con mansioni di direttore commerciale, il quale, dopo essersi dimesso, aveva restituito il pc aziendale, previamente cancellando e asportando dati di contenuto lavorativo (e-mail, numeri di telefono, informazioni su prodotti e metodi di produzioni).



Le novità sul lavoro

Previdenza e redditi da lavoro dipendente

Con il messaggio n. 4027/2021, sono fornite le novità operative in materia di tutela previdenziale della malattia. Nello specifico sono definite le modalità di gestione ed indennizzo per i periodi di malattia tutelati per i c.d. lavoratori fragili, per cui è stato previsto fino al 31 dicembre 2021, l’equiparazione a malattia del periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva. Tale equiparazione interessa i lavoratori del settore privato e viene riconosciuta fino al 31 dicembre 2021 una identità a carico INPS, fino al limite massimo di spesa previsto per legge, dando priorità agli eventi cronologicamente anteriori che vanno dal 1° gennaio al 31 dicembre.


Cittadini: “Al SSN serve una nuova programmazione sanitaria, nella quale tutte le Regioni diano risposte alla domanda di salute dei loro territori”

Workshop Aiop sul PNRR per fare il punto sui fondi europei e sulle politiche nazionali dedicate alla salute

È indispensabile una programmazione sanitaria di più ampio respiro, nella quale anche le Regioni e le Province Autonome siano chiamate a svolgere un ruolo concreto, soprattutto attento ai bisogni reali delle persone. In particolare, sarà fondamentale impiegare in maniera ottimale gli oltre 20 miliardi di euro del PNRR, ma per farlo serve una riorganizzazione dell’offerta sanitaria, che sia in grado di realizzare un sistema che permetta alle persone di avere una risposta puntuale ai loro bisogni di prevenzione e assistenza, che si prenda cura del malato nella fase acuta, nella cronicità e nella residenzialità sociosanitaria”.


Gestire il passaggio generazionale per assicurare la continuità aziendale

23 novembre 2021 ore 11:00

Le imprese familiari rappresentano un modello operativo importante, che incarna i caratteri positivi tipici della cultura imprenditoriale italiana: capacità creativa e innovativa, forza di volontà, determinazione e ambizione, voglia di emergere e individualismo. Le statistiche riportano però che solo un terzo delle imprese familiari sopravvive alla seconda generazione e ancor più esiguo è il numero di quelle che vanno oltre.


Il ruolo della componente di diritto privato del SSN in relazione alle opportunità del PNRR

Roma, 22 novembre ore 16:30

Lunedì 22 novembre p.v., alle ore 16:30, a Roma, presso Palazzo Montemartini Rome Radisson Collection Hotel (Largo Giovanni Montemartini - di fronte Stazione Termini), si terrà un
workshop nazionale, destinato a tutta la base associativa Aiop e di diretto interesse delle Sedi regionali sul tema “PNRR: le opportunità per la componente di diritto privato del SSN e il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome”. 


Inizia la Sessione di Bilancio 2022

Svolte al Senato le Comunicazioni del Presidente, il disegno di legge è stato deferito alle sedi referente e consultive

La manovra finanziaria, che deve essere approvata in doppia lettura da entrambe le Camere entro la fine dell’anno, è stata annunciata in data 16 novembre, presso l’Aula del Senato, dove si sono svolte le Comunicazioni del Presidente di Palazzo Madama sul disegno di legge di bilancio per il 2022. 


Ripartite le risorse per l’acquisto di DPI e medicinali nelle RSA e altre strutture residenziali

Pubblicato in G.U. il Decreto 29 settembre 2021

L’art. 19-novies del D.L. 137/2020 (c.d. Decreto Ristori), convertito, con modificazioni, dalla Legge 176/2020, come rappresentato con nostra Circolare n. 7/2021, ha istituito presso lo stato di previsione del Ministero della Salute un fondo di 40 milioni di euro per l’anno corrente al fine di fronteggiare le criticità derivanti dalla diffusione dell’epidemia COVID-19 e facilitare la tempestiva acquisizione di dispositivi di protezione individuale (DPI), come individuati dalla Circolare del Ministero della Salute del 12 febbraio 2020, n. 4373, e di altri dispositivi medicali idonei a prevenire il rischio contagio nelle strutture residenziali, tra le quali, tra l’altro, quelle private, accreditate e convenzionate, comunque denominate dalla normativa regionale, che durante l'emergenza erogato prestazioni di carattere sanitario, sociosanitario, riabilitativo, socio-educativo, socio-occupazionale o socio-assistenziale per anziani, persone con disabilità, minori, persone affette da tossicodipendenza o altri soggetti in condizione di fragilità.


La reperibilità non è orario di lavoro se il dipendente può gestire il suo tempo

Corte di Cassazione Sez. Lavoro sentenza n. 30301 del 27 ottobre 2021

La pronuncia in commento affronta il caso di un dipendente che conveniva in giudizio il proprio datore di lavoro onde ottenere il pagamento di differenze retributive e relativa contribuzione previdenziale nonché il risarcimento del danno asseritamente subito a causa della reiterata inosservanza da parte dell’azienda delle disposizioni in termine di orario di lavoro.


Le novità sul lavoro

Previdenza, emergenza epidemiologica e INPS

Con la circolare n.172/2021, l’INPS fornisce indicazioni relativamente agli effetti pensionistici sui soggetti che, alla luce della disciplina transitoria agli incarichi retribuiti per le aziende sanitarie, hanno prestato servizio nel corso dell’emergenza pandemica.


First5556575860626364Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top