Search
× Search
martedì 6 maggio 2025

Factbook launch

1° dicembre 2021 alle ore 11:00-12:00

Il 1° dicembre 2021 alle ore 11:00-12:00 con la partecipazione dell'autore, il sig. Hans Martore, si terrà online il lancio ufficiale della nuova pubblicazione "Creare un'assistenza sanitaria resiliente e sostenibile in Europa: il ruolo degli ospedali privati ​​- UEHP Factbook 2021" che, a causa del nuovo aumento delle infezioni da Covid-19 in tutta Europa e delle recenti misure adottate dal governo belga, sarà fully digital, anziché ibrido.


Cittadini, Presidente nazionale Aiop: “Bene Governo su liste attesa, ma equilibrio bilancio Regioni non freni assistenza popolazione”

Comunicato stampa del 17 novembre 2021

Bene il Governo che, nella legge di Bilancio, ha previsto  le risorse necessarie per il recupero delle liste di attesa.  Ci preoccupa, tuttavia, l’allarme lanciato dalle Regioni e dalle Province Autonome, in particolare quelle che hanno problemi di equilibrio finanziario ormai da decenni.  Fatta salva l’esigenza di tenere sotto controllo la spesa, infatti, è prioritario che su questi temi lo stanziamento per fare fronte all’emergenza risulti realmente aggiuntivo rispetto al FSN e immediatamente disponibile”.


La Sede provinciale celebra il 10° Bilancio Sociale Aggregato

mercoledì 24 novembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Gli ospedali AIOP rimangono uniti per fronteggiare la pandemia, anche nella quarta ondata del virus, al fianco del Pubblico. Il 10° Bilancio Sociale Aggregato, redatto da BDO Italia, è la testimonianza di un percorso di responsabilità avviato con successo dai 13 ospedali privati bolognesi.




Manovra di bilancio 2022. La Ragioneria generale dello Stato ha bollinato il testo

Confermato l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale e destinati 500 mln di euro al recupero delle liste d’attesa. L’esame partirà martedì 16 novembre dal Senato

Martedì prossimo, 16 novembre, alle 16,30, quando tornerà a riunirsi l’Aula del Senato, si aprirà formalmente la sessione di bilancio con la trasmissione del disegno di legge alle Commissioni competenti in sede referente e consultiva. 


Covid. Cittadini: “Bene indennità che valorizzino i professionisti che lavorano nelle aree di emergenza del Ssn”

9 novembre 2021

La proposta del Ministro della Salute Speranza di un’indennità accessoria di 90 milioni di euro alle retribuzioni di medici, infermieri e altri operatori sanitari impegnati nei Pronto Soccorso e nelle strutture di emergenza, è il segnale di un cambiamento reale della politica sanitaria del Governo, che va sostenuto in una prospettiva di miglioramento strutturale complessivo del Ssn”.



Al via la somministrazione della dose “booster” agli over 40

11 novembre 2021

Il Ministero della Salute, alla luce della nota congiunta con il Consiglio Superiore di Sanità, l’AIFA e l’Istituto Superiore di Sanità con la quale è stata raccomandata, a partire dal 1° dicembre 2021, la somministrazione di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo di un ciclo vaccinale primario, anche ai soggetti di età compresa fra 40 e 59 anni, con Circolare dell’11 novembre u.s., prot.  51396, ha integrato le indicazioni finora fornite in merito alla somministrazione delle dosi booster nell’ambito della campagna di vaccinazione antiSARS-CoV-2/COVID-19.


Contributi per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici

Criteri e modalità di fruizione per le imprese

Il D.L. 104/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge 126/2020 ha istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico un fondo con una dotazione di 90 milioni di euro per l’anno 2020, finalizzato all’erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES), non cumulabili con altre agevolazioni previste per la medesima spesa.


Autonomia del rapporto se il libero professionista riceve direttive solo sanitarie e fornisce le proprie disponibilità

Tribunale del lavoro di Roma - Sentenza n. 9007/2021 del 2 novembre 2021

La pronuncia in commento affronta il caso di una infermiera che aveva prestato la propria attività presso una casa di cura romana in regime libero professionale, la quale, dopo aver risolto il rapporto per motivi personali, ricorreva in Tribunale, convenendo in giudizio la Struttura affinché venisse accertata la natura subordinata del rapporto intercorso con quest’ultima, con condanna di controparte alla corresponsione di differenze retributive a vario titolo, altri emolumenti e competenze di fine rapporto.


Il committente non risponde in solido per l’indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi

Cassazione Sezione Lavoro Ordinanza n. 31109 del 2 novembre 2021

La recentissima pronuncia in esame affronta il caso di una società committente che aveva proposto opposizione avverso il decreto con il quale le era stato ingiunto il pagamento in favore della lavoratrice - in solido con la datrice/appaltatrice ex art. 29, comma 2, D.Lgs. 276/2003 – di una somma a titolo di ratei tredicesima e quattordicesima mensilità, indennità sostitutiva delle ferie e dei permessi ROL non goduti e TFR, maturati in relazione alla prestazione svolta in esecuzione dell'appalto. La Corte d’Appello rigetta la domanda, assumendo la sussistenza della responsabilità solidale del committente a fronte della natura retributiva di tutti gli istituti richiesti.


Le novità sul lavoro

INL, distacco e DURC

Con la circolare n. 3/2021, l’INL fornisce nuove indicazioni relativamente al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Nella circolare sono definite le modalità operative di adozione del provvedimento previsto dall’art.14 del D.Lgs. n.81/2008 per provvedimenti per lavoro irregolare, gravi violazioni in materia di salute e sicurezza. In conclusione, sono anche definiti gli adempimenti per la revoca del provvedimento di sospensione che il datore di lavoro deve adottare sia in materia di lavoro irregolare che regolarizzazione sotto il profilo degli adempimenti in materia di salute e sicurezza.


Cappe chimiche da laboratorio

Conformità, innovazione e incentivi Transizione 4.0

Le cappe chimiche sono dispositivi di protezione collettiva utilizzati nei laboratori per proteggere gli operatori da vapori tossici e spillamenti delle sostanze chimiche utilizzate. Pur essendo strumenti molto semplici si caratterizzano per almeno tre aspetti critici.


Dieci in condotta

Articolo pubblicato su Forbes - novembre 2021

lI coronavirus ha portato numerose aziende italiane a sperimentare condizioni di difficoltà, se non di crisi conclamata. Al contrario, le imprese che lavoravano con farmacie e ospedali hanno dovuto fare i conti con un picco di domanda. Tra queste rientra Copag.





Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl Concorrenza

Da Palazzo Chigi il via al disegno di legge che dovrà iniziare il suo iter parlamentare

Il Consiglio dei Ministri n. 45, il 4 novembre scorso, ha approvato, tra i vari, il Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021.
Nello specifico, si tratta di uno dei principali obiettivi presi dal governo nel PNRR, con il quale si è impegnato ad affrontare – entro la fine dell’anno – norme sui settori dei servizi pubblici locali; dell’energia; dei trasporti; dei rifiuti; dell’avvio di un'attività imprenditoriale e della vigilanza del mercato.


Approvata la Legge Europea 2019-2020, definitivamente respinti gli emendamenti limitativi dell’attività odontoiatrica

Dichiarato inammissibile l’emendamento sulla pubblicità sanitaria nel corso dell’esame delle proposte

Negli scorsi numeri di Informaiop avevamo dato conto dei tentativi di limitare l’odontoiatria organizzata nel corso dell'esame della Legge Europea 2019-2020 ("Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020", A.S. 2169),


Barbara Cittadini: “Abrogare il vincolo della Spending Review per risolvere il problema delle liste d’attesa”

Al Ministero della Salute è intervenuta la Presidente nazionale Aiop in occasione dell’audizione con il Gruppo di lavoro per l’analisi delle problematiche connesse al recupero delle prestazioni non erogate a causa della pandemia da SARS-CoV-2

Recuperare le prestazioni non erogate e, quindi, risolvere l’annoso problema delle liste d’attesa, aggravatosi esponenzialmente a causa della pandemia Covid-19, è obiettivo prioritario per garantire il diritto alla cura dei cittadini, sovente, indotti alla rinuncia alle cure o a fenomeni di mobilità non fisiologica.


Le novità sul lavoro

Integrazioni salariali, emergenza epidemiologica e INAIL

Con il messaggio n. 3727/2021, l’INPS fornisce le indicazioni operative in merito alla messa online di un nuovo servizio di invio e gestione delle domande di trattamenti di Cassa integrazione in deroga ed assegno ordinario c.d. “Domanda Unificata UNI-CIG”.





First5657585961636465Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top