Search
× Search
martedì 6 maggio 2025

Relazione annuale 2020

Focus sulla protezione dei dati personali in sanità e ricerca scientifica

Il Garante per la protezione dei dati personali, come segnalato nel precedente numero di Informaiop (408), ha pubblicato sul sito istituzionale - al seguente link - la Relazione sull’attività dallo stesso svolta nel corso del 2020 della quale di seguito sintetizziamo quella relativa alla sanità e alla ricerca scientifica dopo aver visto nel precedente approfondimento quella relativa al contesto lavorativo.


Allerta variante Delta in Europa

Circolare del Ministero della Salute del 18 giugno 2021

La variante Delta, complici le vacanze estive soprattutto dei più giovani e il campionato europeo di calcio 2020 terminato da poco, aumenta la sua corsa nei Paesi europei, come rappresentato in dettaglio nella Circolare del Ministero della Salute in allegato ove si descrive, in particolare, quanto rilevato di recente dalle autorità sanitarie della Finlandia, dei Paesi Bassi e della Spagna.


Tumore al seno, 43 donne modelle per una sera

43 donne dai 26 ai 73 anni hanno sfilato sabato sera 10 luglio 2021 in Piazzale Burchiellati a Treviso mostrando tutta la loro femminilità e soprattutto forza. Ad accomunarle la malattia del tumore al seno che hanno affrontato, e qualcuna di loro sta ancora affrontando, tanto da sfilare in passerella con la parrucca e togliersela al momento dell'abbraccio emozionante con le amiche.


Le novità sul lavoro

Integrazioni salariali, redditi da lavoro dipendente e Covid-19

Con la circolare n. 99/2021, l’INPS fornisce le novità operative relativamente alle integrazioni salariali connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19.


Un secolo di storia e uno sguardo al futuro tra accreditamento, nuovi progetti e tecnologie

L’atto costitutivo della società che ha avviato l’attività è stato sottoscritto il 15 luglio 1921. Si tratta della prima clinica privata aperta in Sardegna

Il Policlinico Sassarese compie 100 anni.  Il 15 luglio del 1921, infatti, venne costituita da un gruppo di professionisti sardi la società per azioni che ha gettato le basi della struttura sanitaria, la prima clinica privata ad essere stata aperta in Sardegna, un riferimento per la città e, allo stesso tempo, espressione di una borghesia illuminata e operosa.


Licenziabile il dipendente che utilizza impropriamente i permessi 104

Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Ordinanza n. 17102 del 16 giugno 2021

Con l’ordinanza in commento, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’utilizzo improprio dei permessi riconosciuti dalla legge 104/1992 per prestare assistenza a soggetti disabili, censurando la condotta di un dipendente che svolgeva attività del tutto incompatibili con le ragioni per le quali aveva richiesto di essere ammesso al beneficio.



Sospensione dal servizio dell’operatore sanitario che rifiuta il vaccino

Tribunale di Verona, Sez. lavoro, Ordinanza del 16 giugno 2021

Sin dalle prime fasi della pandemia in atto, l’ambito sanitario è stato destinatario di disposizioni speciali che hanno portato ad una profonda differenziazione rispetto gli altri settori, prevedendo dapprima la presenza del rischio specifico da COVID-19 (vedasi Circolare INAIL 13/2020) e successivamente l’obbligo vaccinale per tutti i professionisti sanitari e gli operatori di interesse sanitario, così come introdotto dal Legislatore con il DL n. 44 del 01 aprile 2021.


Il calcolo del premio incentivazione e le assenze legate al Covid-19

Art. 65 CCNL Aiop

L’art. 65 del CCNL Aiop per il personale non medico AIOP ARIS dispone che a tutto il personale compete un premio di incentivazione pari ad € 450,00 annue lorde, da erogarsi in unica soluzione congiuntamente alla retribuzione del mese di luglio di ogni anno, al raggiungimento di almeno 258 giorni di presenza nel periodo 1° luglio - 30 giugno.


Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

IVA totalmente indetraibile per effetto del pro rata pari a zero

Si evidenzia che, con la risposta a interpello n.  428 del 23 giugno 2021 e che si allega per pronta evidenza, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in ordine alla utilizzabilità dell’IVA indetraibile da pro-rata pari a zero, assolta sui costi agevolabili, ai fini della determinazione della base di calcolo del credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno di cui all’art. 1, comma 98 ss., della Legge n. 208 del 2015. 


Le novità sul lavoro

Identità digitale e ammortizzatori sociali

La Circolare n.95/2021 dell’INPS fornisce le istruzioni relativamente al processo di dismissione del PIN INPS in favore dei nuovi strumenti di identificazione digitale. Con circolari precedenti (n.87/2020) l’Istituto aveva già disposto il blocco del rilascio di nuovi codici PIN INPS per l’accesso ai servizi telematici comunicando l’obbligo di autentificazione con le sole credenziali SPID, CIE o CNS. A partire dal 1° settembre 2021, l’accesso a profili INPS, diversi da quello “cittadino”, potrà essere effettuato unicamente con i sistemi di identificazione digitale.


Screening nazionale gratuito HCV

Definiti i criteri e le modalità di attuazione

La legge di conversione del D.L. 162/2019 (c.d. decreto milleproroghe), come comunicato con il numero di Informaiop 342, ha introdotto in via sperimentale, per gli anni 2020 e 2021, lo screening gratuito dell’infezione attiva da HCV per determinate categorie di soggetti, demandando a successivo decreto del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente Stato, Regioni e Province autonome, la determinazione dei criteri e delle modalità per la relativa attuazione.




Relazione annuale 2020

Focus sulla protezione dei dati personali nel contesto lavorativo

Il Garante per la protezione dei dati personali, in data 2 luglio u.s., ha pubblicato sul sito istituzionale - al seguente link - la Relazione sull’attività dallo stesso svolta nel corso del 2020 in merito alla quale segnaliamo, come di particolare interesse per il nostro settore, i capitoli nn. 5, 6 e 13, rispettivamente dedicati a sanità e ricerca nonché alla protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro privato e pubblico






Attenzione alla variante Delta

Circolare del Ministero della Salute del 25 giugno 2021

Il Ministero della Salute, con Circolare del 25 giugno 2021, in considerazione di quanto recentemente definito dall’OMS, ha riportato l’aggiornamento della classificazione a livello globale delle nuove varianti SARS-CoV-2 e ha fornito l’evidenza delle varianti che destano maggiore preoccupazione (VOC) in quanto associate ad a uno o più dei seguenti cambiamenti con rilevanza globale per la salute pubblica (i) aumento della trasmissibilità o peggioramento nell'epidemiologia del COVID-19, (ii) aumento della virulenza o cambiamento nella presentazione clinica della malattia, e (iii) diminuzione dell'efficacia delle misure sociali e di salute pubblica o delle diagnosi, dei vaccini e delle terapie disponibili. 


Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari

Scattano le prime sospensioni

A due mesi dall’entrata in vigore del D.L. 44/2021 con il quale, come ormai noto, è stata introdotta la vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 quale requisito essenziale per lo svolgimento della prestazione lavorativa da parte degli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario, si registrano le prime sospensioni dei lavoratori del comparto sanitario pubblico.


Il certificato Covid digitale Ue

Obiettivo: facilitare l'esercizio del diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri

Il certificato verde COVID-19 è entrato in vigore a livello europeo lo scorso 1 luglio con il preciso obiettivo di agevolare, laddove possibile, sulla base di prove scientifiche, la revoca graduale e coordinata delle restrizioni da parte degli Stati membri. I Regolamenti (EU) 953/2021 e 954/2021 dettano il quadro normativo europeo,  vincolante e direttamente applicabile in tutti gli Stati membri, del quale viene fornita una interessante analisi dal servizio studi del Senato che alleghiamo.



Criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti affetti da COVID-19

Agenas ha pubblicato la versione 2.0 del rapporto destinato ai professionisti clinici ed ai settori organizzativi di Regioni e le Province Autonome impegnati nella gestione dell’emergenza Covid

Dopo la fase più acuta della prima ondata pandemica, nel corso della quale le strutture della componente di diritto privato del Servizio sanitario nazionale, ed in modo particolare quelle di area Aiop, hanno svolto un ruolo di insostituibile supporto per evitare lo shock di un sistema ospedaliero messo duramente alla prova da un’emergenza improvvisa e quasi fuori controllo, stiamo vivendo con misurata distensione questo momento di graduale uscita dalla seconda ondata registrata nei primi mesi del 2021.


Le novità sul lavoro

Inail, lavoro agile e agevolazioni contributive

Con la circolare n. 18/2021, l’INAIL fornisce le istruzioni relativamente al nuovo applicativo per l’invio dell’autoliquidazione per ditte cessate. Il nuovo servizio, disponibile dal 1° luglio 2021, permette l’invio della dichiarazione delle retribuzioni relative al periodo dall’inizio dell’anno alla data di cessazione dell’attività per le polizze dipendenti e il calcolo del premio a conguaglio, sia per le polizze artigiane che per le polizze dipendenti.


First6364656668707172Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top