Search
× Search
martedì 6 maggio 2025

Continua il confronto del Tavolo permanente Aiop-Ministero della Salute

Il 14 ottobre u.s. si è tenuta la riunione del Tavolo permanente tra il Ministero della Salute, rappresentato dal Capo della Segreteria del Ministro, Massimo Paolucci, dal Direttore Generale della Programmazione, Andrea Urbani, e dal Direttore Agenas, Domenico Mantoan, con la Presidenza Aiop, rappresentata dalla Presidente nazionale, Barbara Cittadini, dal Vice Presidente, Gabriele Pelissero, e dal Direttore Generale, Filippo Leonardi.


Firmati i DPCM Green pass

Verifica del possesso delle certificazioni verdi Covid-19 in ambito lavorativo pubblico e privato

Con l’entrata in vigore dell’obbligo di Green pass nell’ambito lavorativo pubblico e privato, il 12 ottobre scorso sono stati firmati due DPCM dal Premer Draghi: il primo, su proposta dei ministri della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta e della Salute Roberto Speranza, riguarda le linee guida relative all’obbligo della certificazione nella pubblica amministrazione; il secondo, su proposta del ministro dell’Economia Daniele Franco, di quello dell’innovazione tecnologica Vittorio Colao e dello stesso Speranza, introduce una serie di strumenti informatici che consentiranno una verifica automatizzata e quotidiana del possesso delle certificazioni.


Il Green pass e il potere disciplinare del datore di lavoro

Com’è noto, l’art. 3 del D.L. 127/2021 ha disposto che, dal 15 ottobre 2021 fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello Stato di emergenza, chiunque svolga una attività lavorativa nel settore privato, è obbligato, ai fini dell’accesso nei luoghi in cui la predetta attività è svolta, a possedere ed esibire, su richiesta, la certificazione verde COVID-19 di cui all'articolo 9, comma 2 del D.L. 52/21 conv. in L. 87/21.


Definito il contributo per l'accesso a prestazioni di cura e diagnosi dell'infertilità e della sterilità

Decreto del Ministro della Salute del 5 agosto, G.U. Serie Generale n. 244 del 12 ottobre 2021

Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.244 del 12-10-2021, del Decreto del Ministro della Salute del 5 agosto recante l'Attuazione dell'articolo 1, commi 450-451, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per la definizione del contributo per l'accesso a prestazioni di cura e diagnosi dell'infertilità e della sterilità e la ripartizione dell'importo di 5 milioni di euro a valere sul Fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita.


Le novità sul lavoro

Emergenza epidemiologica, Durc e esonero contributivo

Entrano in vigore a partire dal 15/10/2021, i nuovi obblighi relativamente alla certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro, anche privati. In data 12/10/2021 sono state emanate delle FAQ relativamente ai DPCM che regoleranno l’obbligo di green pass.






La gestione dell'accesso ai luoghi di lavoro

DL Capienze

Segnaliamo che, nella giornata di giovedì 7 ottobre 2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo D.L. (c.d. “DL Capienze”) che, se confermato nel testo che verrà pubblicato in G.U., porta con sé un’importante novità per il nostro settore e, in generale, per i datori di lavoro che si troveranno a dover gestire l’accesso ai luoghi di lavoro a decorrere dal 15 ottobre p.v..


Tavolo interministeriale per la gestione della carenza dei professionisti sanitari

Progetto di reclutamento di medici ed infermieri provenienti da Cuba

Il 7 ottobre u.s, su richiesta dell’Aiop nazionale, si è tenuto un importante confronto con i Ministeri della Salute, degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, del Lavoro e delle Politiche sociali, e dell’Università e della Ricerca, in occasione del quale si è discusso del progetto relativo al reclutamento dei medici ed infermieri provenienti da Cuba. 


Pubblicato l'elenco delle Società scientifiche e Associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie

Il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio portale l’elenco delle Società scientifiche e delle Associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, aggiornato ogni due anni, in attuazione dell’articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n. 24 e del decreto ministeriale 2 agosto 2017. Con determina del 23 settembre 2021 ne è stata disposta la sua pubblicazione.



Prevenzione delle malattie cardiovascolari lungo il corso della vita

Il documento "Prevenzione delle malattie cardiovascolari lungo il corso della vita", aggiornato al maggio 2021, è stato redatto dal Gruppo di lavoro sulle malattie cardiovascolari dell’Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari in base alle più note e consolidate risultanze della ricerca medica nel settore della prevenzione delle malattie cardiovascolari.


Pubblicato il Documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un'ottica di Salute Pubblica

Individuati i criteri per la pianificazione urbanistica finalizzata alla promozione della salute

La definizione di salute che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) inserì nel suo atto costitutivo del 1948, la vedeva individuata in “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente come assenza di malattia e di infermità. La disposizione conteneva già l’invito ai Governi ad adoperarsi al fine di garantire ai cittadini un alto livello di benessere andando oltre la dimensione strettamente fisica e la conseguente risposta esclusivamente sanitaria.



Tempestività del licenziamento per superamento del periodo di comporto

Tribunale di Roma - 3^ Sezione lavoro - ordinanza del 6 ottobre 2021

Nella recentissima pronuncia in oggetto, il Tribunale di Roma è stato chiamato a pronunciarsi in merito al principio di tempestività nel licenziamento per superamento del periodo di comporto. Nel caso di specie, la dipendente di una R.S.A. laziale aveva impugnato il licenziamento irrogatole per superamento del periodo di comporto (12 mesi complessivi di assenze per malattia e infortunio nell’arco del quadriennio mobile, in base al CCNL AIOP R.S.A.), sostenendone, tra i vari motivi, la tardività.


Le novità sul lavoro

INPS e identità digitale

Con il messaggio n. 3340/2021, l’INPS fornisce istruzioni operative relativamente alle domande di Assegno temporaneo per i figli minori. Nello specifico, viene comunicata la proroga al 31 ottobre 2021 per le domande precedentemente da inviare entro il 30 settembre 201 per la corresponsione degli arretrati a partire dal mese di luglio 2021.


Mobility manager

Muoviti. Sii sostenibile e risparmia tempo

Con il Decreto Rilancio DL 34/2020 si è resa obbligatoria la figura del Mobility Manager in tutte le imprese o enti pubblici con più di 100 dipendenti.




RANDSTAD

Società leader al mondo nei servizi per le risorse umane

Fondata in Olanda nel 1960, Randstad è oggi la società leader al mondo nei servizi per le risorse umane. Specializzata nella ricerca, selezione e formazione del personale, Randstad è presente in Italia dal 1999 e conta oggi più di 300 filiali.


Progetto Agos

Promozione per i dipendenti delle strutture associate Aiop

Grazie all’accordo appena rinnovato con Agos, fino al 31/12/2021, i dipendenti delle strutture associate Aiop potranno fruire di un’ulteriore promozione che consentirà loro di richiedere un prestito personale fino a 900,00€ a tasso 0 (tan0% taeg 0%).


Sanità. Cittadini: “Destinare più risorse alla sanità e investire nella prevenzione”

30 settembre 2021

È necessario destinare maggiori risorse alla sanità, colmando il divario esistente tra la domanda di salute degli Italiani e la possibilità attuale di dare ad essa una risposta in tempi fisiologici, investendo nella ricerca, nella medicina di prossimità e nella prevenzione”.



First5859606163656667Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top