A Bologna si accendono i riflettori sull’innovazione tecnologica - 18-20 aprile 2018
Ricoh Italia, azienda che opera nel mercato IT, sarà presente ad Exposanità 2018, il più grande evento internazionale dedicato al settore della sanità e dell’assistenza che si svolgerà a Bologna dal 18 al 20 aprile. Giunta alla 21a edizione, la manifestazione rappresenta un’importante occasione di incontro per delineare prospettive e scenari di questo settore.
Il 6 marzo scorso, presso la Sede dell’Aiop Campania, l’Assemblea della Sezione Aiop Giovani si è riunita per rinnovare le cariche sociali per il triennio 2018/2021 e, all’unanimità, ha riconfermato Beniamino Schiavone nella carica di Presidente Regionale Aiop Giovani e Giovanna Caianiello nella carica di Vice-Presidente. Riconfermata altresì la carica di Segretario per Maria Cirillo.
Corte di Cassazione Civile Sezione Lavoro n. 4069 del 20 febbraio 2018
La Corte di Cassazione ha affrontato il caso di una dipendente delle Poste Italiane, con orario part-time verticale (dalle ore 8:30 alle 14:30 dal lunedì al giovedì), la quale aveva lamentato, in sede di merito, come il datore di lavoro avesse riproporzionato, in considerazione del part-time verticale, da tre a due il numero di giorni di permesso mensili spettanti, sebbene già con precedente sentenza, passata in giudicato, il Tribunale avesse riconosciuto il suo diritto a fruire di tre giorni, con condanna del datore al risarcimento del danno (in relazione al periodo 2001-2009).
Carica di presidenza per il triennio 2018-2020
“Nel futuro della sanità - spiega il Presidente Aiop Bologna Averardo Orta - ci sarà un rapporto sempre più stretto fra le strutture pubbliche e il mondo del privato accreditato rappresentato da Aiop. L’obiettivo è far crescere il ruolo dell’ospedalità privata nel territorio provinciale e regionale, non solo nell’erogazione di servizi sanitari di qualità ma anche sul piano di innovazione, ricerca e sviluppo”.
Le novità della newsletter del 28 febbraio 2018
Il 1° febbraio 2018 il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato i contenuti del piano ispettivo per il primo semestre 2018 (doc. web n. 7810451), deliberando che l'attività ispettiva dei prossimi mesi, svolta anche in collaborazione con il Nucleo speciale privacy della Guardia di finanza, si concentrerà innanzitutto sui trattamenti di dati effettuati dalle Asl e poi trasferiti a terzi per il loro utilizzo a fini di ricerca.
Le priorità fissate con il piano ispettivo sono state rese note dal Garante con la newsletter del 28 febbraio scorso, con cui è stato divulgato anche il bilancio dell’attività ispettiva svolta nel 2017 che ha registrato un forte incremento. 0 mila euro (con circa 3 milioni e 800 mila euro di sanzioni già riscosse dall'erario). Nel resoconto dell’Autorità si ricorda anche che tra i destinatari di accertamento, molto numerosi sono stati i centri odontoiatrici e le imprese private che hanno fatto uso di sistemi di geolocalizzazione dei dipendenti. Particolare attenzione è stata poi dedicata all'attività di verifica sulla gestione del dossier sanitario da parte di Asl e Aziende ospedaliere e altri enti sanitari pubblici.
La newsletter del Garante ha anche dato notizia di un importante provvedimento con il quale si è ritenuto adeguato l’uso da parte di una struttura di assistenza geriatrica, di dispositivi sanitari indossabili per consentire al personale sanitario di controllare, anche a distanza, i pazienti totalmente non autosufficienti (doc. web n. 7810766).
Consiglio di Stato, sentenza n. 1129 del 28 febbraio 2018
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1129 del 28 febbraio 2018 ha riconosciuto che spetta al Ministero dell’ambiente e non alle Regioni, il potere di individuare, ad integrazione di quanto già previsto dalle direttive europee, le ulteriori “tipologie” di materiale da non considerare più come rifiuti, in quanto riciclabili, sulla base di un analisi caso per caso.
Il regime sanzionatorio ed il risarcimento del danno
La Sede nazionale Aiop in collaborazione con lo studio legale Stefanelli&Stefanelli di Bologna, dà il via ad un progetto di approfondimento settimanale sul nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.
Il Regolamento troverà piena applicazione nel maggio 2018, sostituendo la Direttiva 95/46/UE (prima di questa data continueranno ad applicarsi la direttiva e le leggi nazionali che implementano la stessa negli Stati membri).
Diversamente dalla precedente disciplina europea, il Regolamento non necessita di atti nazionali attuativi: ciò vuol dire che il quadro legislativo che dovrà essere rispettato è già chiaro e completo sin da oggi.
Un problema sensibile analizzato dagli esperti della Commissione
Di fronte all’evidenza delle gravi lacune nell’accesso alle cure, anche a seguito della crisi economico-finanziaria, l’Unione europea ha deciso di progettare azioni per ridurre il livello di bisogni sanitari insoddisfatti negli Stati membri.
Venerdì 11 maggio 2018
Si rinnova per il 19° anno consecutivo il tradizionale appuntamento dei nostri Soci golfisti e di quanti vogliono cimentarsi in questo sport. Più dei premi vinti, ricordiamo i tanti momenti di amicizia e i rapporti che hanno contraddistinto questa manifestazione, che si tiene alla vigilia dell’assemblea Generale Aiop.
Il 16 marzo prossimo, presso la sede dell’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, si terrà una Tavola rotonda sul nuovo Piano ospedaliero della Regione Campania.
Alla manifestazione interverranno: i rappresentanti dell'Ordine dei commercialisti, dott. Vincenzo Moretta, dr.ssa Carmen Padula, dott. Fabio Rossi e dott. Achille Coppola; il prof. Lucio D’Alessandro, rettore Università Suor Orsola Benincasa; il prof. Ettore Cinque, Presidente So.Re.Sa.; il dott. Marco Catalano, Vice Procuratore Generale Corte dei Conti Campania; il Direttore generale per la Tutela della Salute, avv. Antonio Postiglione; il direttore Generale ASL Napoli 1, avv. Mario Forlenza; il dott. Sergio Crispino, Presidente Aiop Campania ed il dott.Vincenzo Schiavone, Presidente Sezione Sanità Unione Industriali di Napoli.
Oscar Giannino ha intervistato il Presidente Pelissero su Radio24
Il Presidente Gabriele Pelissero lo scorso 26 febbraio, è intervenuto durante la trasmissione "La versione di Oscar Giannino" su Radio 24.
Oggetto del confronto la salute, grande assente dalla campagna elettorale.
Il nostro consulente Maurizio Leo, risponde sistematicamente ai quesiti fiscali delle singole strutture associate. Molte di queste risposte hanno ovviamente una valenza generale e pertanto, abbiamo pensato di pubblicarne alcune.
Al fine di valorizzare il ruolo del settore ospedaliero privato, l'Aiop Emilia Romagna ha incaricato nel corso del 2017 Nomisma Spa, società di consulenza e studi economici, di realizzare la prima edizione del bilancio sociale aggregato delle strutture associate.
Parisi e Zingaretti interpellati sulle problematiche del settore imprenditoriale sanitario
In vista delle elezioni regionali amministrative in programma per il prossimo 4 marzo, i rappresentanti delle strutture associate all'Aiop Lazio, hanno incontrato due dei candidati alla Presidenza della Regione, Stefano Parisi (candidato per il centrodestra) e Nicola Zingaretti (Presidente uscente, candidato per il centrosinistra).
Nel corso degli incontri, al fine di far conoscere ai candidati alla Presidenza della Giunta regionale del Lazio le problematiche del settore imprenditoriale sanitario, la Sede regionale ha posto loro 10 domande che riassumono questioni critiche e aperte da anni, quali quelle relative a: possibile modello di integrazione tra pubblico e privato, sistema dei controlli e dei pagamenti, criteri di accreditamento delle RSA, gestione dei Pronto Soccorso e delle liste d'attesa, D.M. 70/2015.
Al via l'intervento endoscopico
Dal mese di dicembre la Clinica San Francesco, per mano del dottor Alberto Donadelli, Responsabile dell’équipe della Chirurgia della Mano, Polso e Gomito, ha dato il via ai primi interventi endoscopici mini-invasivi per il trattamento chirurgico della sindrome del tunnel carpale. Trattasi quest’ultima di una patologia nella quale il nervo mediano viene compresso eccessivamente ed infiammandosi arreca disturbi in grado di aumentare in maniera progressiva, causando dolore pungente, formicolii, alterazione della sensibilità delle dita, bruciore e difficoltà ad afferrare oggetti.
Il Consiglio direttivo del Cluster lombardo Scienze della vita ha nominato il nuovo presidente. Si tratta di Gabriele Pelissero che prenderà il posto di Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri. “Sono onorato per questa nomina. - afferma Gabriele Pelissero - La filiera della salute è una grande opportunità di crescita per il territorio lombardo e per tutto il Paese, a livello nazionale rappresenta l’11% circa del Pil, per un valore di 200 miliardi di euro circa ed è quindi molto più ampia di quanto sembri. Parte dal lavoro dei giovani ricercatori, per concludere il suo ciclo al letto del paziente, grazie all’integrazione dei suoi tre capisaldi: industria, ricerca e sanità”.
Corte di Giustizia Ue, Terza Sezione, sentenza 22 febbraio 2018, causa C – 103/16
La Corte di Giustizia europea ha affrontato il caso di una lavoratrice spagnola che, all’epoca del suo esonero deciso nell’ambito di un licenziamento collettivo, era incinta. La predetta impugnava il licenziamento che si fondava sull’accordo (vertente anche sulla modifica delle condizioni di lavoro, nonché sulla mobilità funzionale e geografica) raggiunto dalla società datrice e dal comitato di negoziazione (formato dai rappresentati dei lavoratori) che aveva stabilito i criteri oggettivi adottati per designare i lavoratori da licenziare e le priorità per mantenere il posto. Nello specifico, il licenziamento della lavoratrice veniva giustificato dalla necessità di una notevole riduzione di personale nella sua provincia e dal suo scarso rendimento (aveva avuto una valutazione con uno dei punteggi più bassi).
Vinto il ricorso a proposito di una presunta assegnazione indebita di fondi
Ancora una tegola giudiziaria sul Commissario Scura. Dopo la sentenza 359/2018 dello scorso 7 febbraio con la quale il TAR Calabria ha annullato il DCA 69/2014 avente ad oggetto l' attribuzione del budget 2013 alla "Fondazione Campanella", lo stesso TAR ha emesso la sentenza n. 528/2018 con la quale sempre su ricorso dell' AIOP, patrocinata dagli avvocati Enzo
A seguito del Consiglio direttivo regionale che si è tenuto in data 14 febbraio 2018, il Presidente della Sede regionale, nonché Vice Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha provveduto, come di prassi, a relazionare in merito a quanto ha costituito oggetto di discussione in occasione della riunione, dando, al contempo, comunicazione delle deliberazioni assunte, nel corso del Consiglio.
Decreto 7 febbraio 201
Nella G.U.R.S. n. 9 del 23 febbraio 2018, l'Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il d.a. del 7 febbraio 2018 "Linee guida per l'implementazione di Patient Blood Management", con l'obiettivo di prevenire o ridurre l'utilizzo degli emocomponenti e di plasma derivati.
Dgr n. 71 del 29 gennaio 2018
La Legge regionale 51/2009 stabilisce le norme in materia di qualità e di sicurezza delle strutture sanitarie. Infatti, l’art 40 ha introdotto la costituzione di un gruppo tecnico regionale di controllo dei requisiti di autorizzazione e accreditamento e ciò al fine di avere un organismo in grado di assicurare l’omogeneità delle verifiche delle strutture private sul territorio regionale.
La Cassazione reintroduce la colpa lieve (sentenza S.U. n. 29 del 21/12/2017)
Le Sezioni Unite Penali sono state chiamate ad esprimersi sul seguente punto: "quale sia, in tema di responsabilità colposa dell'esercente la professione sanitaria per morte o lesioni, l'ambito applicativo della previsione di 'non punibilità’ prevista dall'art. 590-sexies c. p., introdotta dalla L. 8 marzo 2017, n. 24”.
Per rispondere a tale quesito, con la sentenza n. 29 del 21 dicembre 2017 la Corte di Cassazione ritiene necessario circoscrivere il grado della colpa che, per la sua limitata entità, si renda compatibile con l’esenzione di responsabilità penale del sanitario: viene così reintrodotta la colpa lieve che viene considerata sottesa alla formulazione del nuovo art. 590-sexies c.p.
22 marzo 2018
La Bocconi Alumni Association, giovedì 22 marzo, di cui il nostro associato Massimo Fiorella dell'Aiop Giovani Lazio - Nomentana Hospital - fa parte, ha organizzato una visita guidata dell'Ospedale religioso classificato Sacra Famiglia di Erba del Fatebenefratelli e, a seguire, il convegno dal titolo "L'internazionalizzazione della sanità".
La gestione del rischio
Per una efficace gestione del rischio clinico è indispensabile una visione d’insieme della rischiosità della struttura sanitaria, ottenibile solo attingendo a molteplici fonti informative. E’ questo secondo il Dr. Kaveh Shojani , Direttore del Centre for Patient Safety dell’Università di Toronto, l’insegnamento che può essere tratto - almeno nell’ambito delle organizzazioni sanitarie - dell’antichissima parabola indiana dei sei ciechi e l’elefante.
La Sede nazionale Aiop, in qualità di aderente a Confindustria, ormai da diversi anni ha in essere una collaborazione con Retindustria, società che ne gestisce le convenzioni nazionali. Lo scorso 16 febbraio a Verona, in occasione delle Assise Generali di Confindustria, i partner RetIndustria si sono presentati con un proprio desk informativo alle Associazioni e agli imprenditori presenti. Si tratta di oltre 30 aziende, complementari alle aziende sponsor Aiop, a cui tutti gli associati possono rivolgersi per migliorare il proprio business con decine di offerte dedicate ed esclusive nei principali settori di attività.