Search
× Search
domenica 26 ottobre 2025

Privacy. Il D. lgs.101/2018 e i dati sanitari

Le novità introdotte dal legislatore nazionale dopo il GDPR

Il D. lgs. n. 101/2018 - di seguito ‘Decreto’ - (recante le disposizioni di adeguamento alla normativa nazionale in tema di privacy al Regolamento europeo n. 679/2016) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 settembre 2018 ed entra in vigore il 19 settembre.
La tecnica utilizzata è stata quella di novellare il D. lgs. n. 196/2003 (c.d. Codice della Privacy) attraverso integrazioni ed abrogazioni.
Il Decreto, all’ art. 1, ha riconosciuto la centralità in materia di protezione dei dati del GDPR, né poteva fare diversamente. Per cui, al momento attuale, la disciplina del trattamento e della protezione dei dati è affidata sia al GDPR che al Codice privacy corretto dal Decreto 101/18 (art. 2).
L'approfondimento analizza, sia pur in maniera sommaria, quali parti del Decreto interessano, tra gli altri, i dati sanitari.


Le novità sul lavoro della settimana

Privacy, sostegno al reddito e Inl

Il 4/09/2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento del codice della privacy. Tale decreto entrerà in vigore il 19/09/2018. Nel documento sono definite le parti del vecchio regolamento sulla privacy, D.Lgs 196/2003, che rimangono in vigore in quanto compatibili con il nuovo regolamento Europeo. Si ribadisce che l’analisi della normativa ha portato ad escludere una moratoria delle sanzioni per i primi otto mesi dall’entrata in vigore dell’adeguamento.



Nuovo incontro del Presidente Cittadini al Ministero della Salute

Il 31 agosto, il Presidente Barbara Cittadini e il professor Gabriele Pelissero hanno avuto un ulteriore incontro con il Capo di gabinetto e la struttura tecnica del Ministro Giulia Grillo.
Il tema oggetto del confronto è stato, prevalentemente, quello della copertura del rinnovo dei CCNL della sanità privata. Il Presidente ha evidenziato che i livelli retributivi ai quali dovrebbero adeguarsi le strutture accreditate, per allinearsi al comparto pubblico, riguardano per il personale non medico il biennio 2008-2009 ed il triennio 2016-2018, in considerazione del fatto che, nel periodo intermedio, non sono stati rinnovati, anche, i contratti pubblici.

80° Anniversario dalla fondazione

Giovedì 6 settembre 2018

La Casa di Cura San Lorenzino ha celebrarato il suo ottantesimo compleanno con alcune iniziative rivolte alla cittadinanza di Cesena, a conferma di un rapporto fin dall’inizio forte e significativo a livello istituzionale, economico e sociale.

Presentazione del settimo Bilancio sociale aggregato

Mercoledì 19 settembre ore 10:00 - Confindustria Emilia - Via San Domenico, 4

L’Associazione degli Ospedali Privati della Provincia di Bologna presenta alla cittadinanza mercoledì 19 settembre il 7° Bilancio Sociale Aggregato delle strutture sanitarie dell’area metropolitana. I dati verranno illustrati e commentati durante il Workshop Aiop Bologna che si si terrà nella sede di Confindustria Emilia mercoledì 19 settembre (Via San Domenico, 4) alle 10:00.

Comitato per il buon uso del sangue

Dgr n. 803 del 7 luglio 2018

La Regione Toscana con delibera n. 803 del 7 luglio 2018 ha recepito l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sulla “costituzione ed il funzionamento del comitato del buon uso del sangue”.

Mako system certification

Verona, 29-30 agosto 2018

Mercoledì 29 e giovedì 30 agosto 2018 si sono tenuti per la prima volta in Italia, e precisamente presso l’ICLO Teaching and Research Center a Verona il “Mako System Certification Surgical Training Programme – Mako Total Knee & Partial Knee & Total Hip applications”, il programma di certificazione dei chirurghi ortopedici in tema di robotica organizzato dell’azienda americana Stryker, attraverso la propria divisione Education Europe.
La prima giornata ha previsto ben quattro ‘Surgical skill lab’ - laboratori per lo sviluppo delle competenze chirurgiche - con l’obiettivo di approfondire le applicazioni del robot Mako nelle protesi totali e parziali di ginocchio.
Nella seconda giornata sono stati ricompresi altri due laboratori concernenti l’applicazione nella protesi totale d’anca.
Il corpo docente (faculty) era composto oltre che dal dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco di Verona ed organizzatore dell’evento, dal dottor Jochen Jung della Diakonie Krankenhaus Bad Kreuznach (Germania) e da Jonathan Conroy del Leeds Nuffield Hospital (Regno Unito).

Il dipendente non può rifiutarsi di eseguire una prestazione lavorativa, anche se corrispondente a mansioni inferiori

Sentenza della Corte di Cassazione n.21036 del 23 agosto 2018

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte, nel solco del filone giurisprudenziale già da noi messo in evidenza nel commento alla sentenza n. 9060 del 5 maggio 2016, ribadisce il principio in base al quale il lavoratore adibito a mansioni non confacenti al proprio profilo professionale, è comunque obbligato ad eseguirle, salvo il suo diritto di adire l’autorità giudiziaria, ciò in quanto il suo rifiuto integra un atto di insubordinazione, come tale sanzionabile da datore di lavoro.
Nel caso in esame, il lavoratore impugnava una sanzione disciplinare, costituita da una sospensione di tre giorni, irrogata a causa del rifiuto dello stesso di svolgere una mansione poiché - a suo dire - non corrispondente alla propria qualifica contrattuale.

Il risk management: una sfida per le istituzioni sanitarie

Il tema al centro del seminario di esperti organizzato da Uehp

L’Uehp ha programmato per il prossimo 20 novembre, presso la propria sede di Bruxelles, un seminario condotto da esperti e indirizzato a professionisti responsabili del settore, sul tema risk management, una delle problematiche cliniche e gestionali attualmente più impegnative nell’attività ospedaliera.

Online l'ultimo numero di House Journal

Periodico sanitario interno della struttura ospedaliera

É online il nuovo numero dell’House Journal della Clinica San Francesco, il magazine periodico interno descrivente i servizi offerti dalla struttura.
Presente anche nelle sale d’attesa della Clinica nella versione cartacea.

Intesa Stato-Regioni. Interviene il Presidente Barbara Cittadini, che esprime soddisfazione sul risultato, ma ritiene necessario un intervento più strutturale

Dichiarazioni del 2 agosto 2018

“Esprimiamo soddisfazione per l’intesa che la Conferenza delle Regioni ha raggiunto in merito alla ripartizione del Fondo sanitario 2018. - precisa il Presidente nazionale, Barbara Cittadini - In rappresentanza delle oltre 500 strutture sanitarie e socio-sanitarie associate ad AIOP, ritengo che i 110,1 miliardi messi a disposizione dal Fondo, come quota indistinta, siano un traguardo, ma allo stesso tempo insufficienti per garantire, come ribadito più volte anche dallo stesso Ministro alla Salute, Giulia Grillo, una risposta a tutti i bisogni di salute dei cittadini italiani.

Il Ministro Grillo presenta linee programmatiche

Il ministro della Salute Giulia Grillo ha presentato nei giorni scorsi alle Commissioni riunite Affari sociali di Camera e Senato le linee programmatiche del ministero della Salute.



Conclusa la trattativa tra Aiop e Regione Sicilia per la definizione della rete ospedaliera regionale

Dopo una lunga e impegnativa contrattazione tra l’Associazione e l’Assessorato regionale della salute, è stata definita la rete ospedaliera regionale, che comprende anche il comparto privato accreditato, atteso che fa parte a tutti gli effetti della rete ospedaliera pubblica.

Il whistleblowing e l’attività investigativa del dipendente

Sentenza della Corte di Cassazione n.35792 del 26 luglio 2018

Con la sentenza in commento la Suprema Corte affronta, per la prima volta, un caso in cui viene invocata l’applicazione del whistleblowing (letteralmente: tira – fischi) che consiste nella segnalazione compiuta da un lavoratore che, nello svolgimento delle proprie mansioni, si accorge di una frode, un rischio o una situazione di pericolo che possa arrecare danno all’azienda/ente per cui lavora, nonché a clienti, colleghi, cittadini, e qualunque altra categoria di soggetti.

Piano regionale della rete dell’emergenza cardiologica

Rete IMA

Con il recente Decreto Commissariale n° 64/2018 la Regione ha approvato il “Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA)”.
Il Piano, redatto ai sensi del DM 70/2015 ed in attuazione del successivo Decreto Commissariale n° 8/2018, nel recepire le indicazioni a dare priorità alle patologie tempo-dipendenti, detta condizioni e modalità per l’istituzione della Rete per il trattamento dell’infarto miocardico acuto e delle altre Sindromi Coronariche Acute (SCA). Il documento contiene la descrizione dei Protocolli Operativi e Farmacologici, indica le condizioni che tutti i sanitari della Rete-IMA sono chiamati a rispettare, in relazione al punto della Rete nel quale è stata posta per la prima volta la diagnosi, e indica altresì la mappa che evidenzia i 18 bacini di utenza individuati a regime con l’indicazione dei punti HUB e SPOKE di riferimento.

Servizio di trasporto materno assistito (stam) e di emergenza neonatale

Approvate le linee di indirizzo per la riorganizzazione dei servizi

In ottemperanza a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 16/10/2010 e dalla DGRC n° 532/2011 - entrambi aventi ad oggetto le linee di indirizzo per il miglioramento della qualità e della sicurezza degli interventi nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo - ed in attuazione di quanto disposto dai Programmi Operativi della Regione Campania per il triennio 2016/2018 e dal Piano di Programmazione della Rete Ospedaliera Campana (DCA 8/20189), il 21 luglio scorso è stato pubblicato (BURC n° 50) il Decreto Commissariale n° 62, con il quale vengono approvate le Linee di indirizzo di programmazione regionale per l’organizzazione del Servizio di Trasporto Materno Assistito (STAM) e le linee di indirizzo per la riorganizzazione del Servizio Trasporto di Emergenza Neonatale (STEN).

Linee di indirizzo regionali per la produzione e l’utilizzo di emocomponenti per uso non trasfusionale

Schema tipo per la regolamentazione dei rapporti tra strutture pubbliche sede di Simt e strutture private per la produzione e l’utilizzazione di emocomponenti ad uso non trasfusionale

Con Decreto Commissariale n° 56 del 5/7/2018 è stato riformulato l’allegato 2 al DCA n° 81/2017 recante le Linee di indirizzo regionali per la produzione e l’utilizzo di emocomponenti per uso non trasfusionale. Il vecchio Allegato 2 viene pertanto sostituito con il nuovo documento denominato “Regolamentazione di rapporti tra strutture pubbliche sede di Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) e strutture private”.
Al documento è allegato lo Schema-tipo di Convenzione tra ASL e Struttura, nonché tutta la modulistica per la produzione e l’utilizzazione di emocomponenti ad uso non trasfusionale.

Il nuovo Fondo sociale europeo apre alla sanità

Per il prossimo budget pluriennale dell’Unione europea la Commissione ha di recente presentato una proposta di regolamento per la costituzione di un Fondo sociale europeo Plus (FSE+), con l’intento di costruire un’ “Europa sociale” più resiliente e inclusiva dei cittadini. Il nuovo fondo dal valore complessivo di 101.2 miliardi di euro sarà più semplice e flessibile di quello attuale e comprenderà al suo interno un certo numero di programmi già esistenti, tra cui un nuovo finanziamento aggiuntivo per la sanità.


Incontro con il Presidente di Confindustria

Il 19 luglio il Presidente nazionale dell’AIOP, Barbara Cittadini, ha incontrato il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, per un confronto su temi di interesse comune e per una condivisione rispetto a percorsi associativi sinergici. All’incontro erano presenti il professor Gabriele Pelissero e il Direttore Generale di Confindustria, Marcella Panucci.

La clinica Candela di Palermo prima in Sicilia per numero di trapianti di cornea

Articolo pubblicato su Il Giornale di Sicilia il 20 luglio 2018

Centodue trapianti di cornea nel 2017. È ancora la clinica Candela di Palermo la struttura in Sicilia che effettua il maggior numero di trapianti. Più della metà dei trapianti di cornea realizzati in Sicilia sono stati effettuati nella divisione oculistica della clinica Candela diretta da Flavio Cucco, con un incremento nell’ultimo anno di circa venti interventi.


First132133134135137139140141Last



Sulle orme di Popper
Sulle orme di Popper

Sulle orme di Popper

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.



Traduttore traditore
Traduttore traditore

Traduttore traditore

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top