Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Nuovi ingressi in Aiop

Il Comitato esecutivo ha deliberato favorevolmente l'ingresso in Aiop, a partire dal 1 gennaio 2018, delle seguente strutture:
AIOP PUGLIA:


Le buone pratiche per l'umanizzazione delle cure in sanità

XIII edizione del bando di concorso organizzato da Cittadinanzattiva

Cittadinanzattiva ha pubblicato il bando di concorso per la XIII edizione del Premio nazionale "Buone Pratiche per L’Umanizzazione delle cure in sanità".
Fino al 12 febbraio prossimo, le organizzazioni sanitarie pubbliche e private, ospedaliere, territoriali e socio sanitarie potranno candidare i progetti, le attività o quelle esperienze che abbiano avuto un’applicazione concreta nel 2017 o che siano in corso d’opera.

Al via la III edizione del Premio Ehealth4all

Il premio che seleziona la migliore applicazione digitale per la prevenzione

E’ online il bando della III Edizione di eHealth4all - clicca qui per scaricarlo. Dopo le apps per rendere più sani gli stili di vita e dopo la lotta alle fragilità, il Premio per il miglior progetto di prevenzione scommette sul dialogo tra sistemi intelligenti. Anche per questa edizione l’obiettivo resta il benessere del cittadino che voglia prevenire l’insorgenza di malattie o del paziente che intenda evitarne l’aggravarsi o il riacutizzarsi, utilizzando apps per mobile o pc fisso. Ma quest’anno i progetti, dallo strumento che aiuta nella gestione delle attività quotidiane ai sensori, dal telesoccorso agli screening a distanza, dovranno concentrarsi sull’innovazione e sulla ricerca di soluzioni originali.

Approvato il progetto regionale "Tutela della salute mentale"

Integrazione del d.a. 31-01-97

Nella G.U.R.S. n. 4 del 19 gennaio 2018, l'Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il d.a. del 20 dicembre 2017 "Integrazione del punto 4) della lettera C) del decreto dell'Assessore regionale per la sanità del 31 gennaio 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 24 maggio 1997, n. 26, recante: "Approvazione del Progetto regionale: "Tutela della salute mentale".

L’email-marketing può rivoluzionare le aziende sanitarie

Uno strumento di straordinaria efficacia, ma da “maneggiare con cura” affidandosi agli esperti come spiegano gli specialisti di Docta, la maggiore agenzia di comunicazione in ambito medico, sanitario e farmaceutico

Quante e-mail inviamo ogni giorno? Quante ne riceviamo? In che modo la posta elettronica può condizionare la nostra vita e soprattutto la nostra attività lavorativa? L’e-mail marketing rappresenta uno strumento di straordinaria efficacia nel processo e nel percorso di digital trasformation comune ormai a numerose realtà e di notevole impatto anche in ambito sanitario.

Ricoh Patient Workflow Management

La soluzione Ricoh per la gestione delle attese

Secondo uno studio recentem il 65% dei pazienti è fortemente insoddisfatto dei tempi di attesa all’interno delle strutture sanitarie. Grazie alla metodologia consulenziale di analisi del percorso ospedaliero dei pazienti utilizzata da Ricoh, le Cliniche e gli Ospedali che hanno già scelto la soluzione Ricoh Patient Workflow Management hanno migliorato l’efficienza dei propri servizi, ottimizzato il lavoro dei propri dipendenti e aiutato i pazienti a sentirsi più rilassati, informati e coinvolti.

Anticorruzione. Consultazione pubblica sul Piano di prevenzione 2018/2020

Scade il 22 gennaio il termine per proposte ed osservazioni

Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato una consultazione pubblica sull'aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2018/2020, al fine della condivisione con gli stakeholder interni ed esterni.
Il Piano di prevenzione con i relativi allegati ed un questionario finale è disponibile al seguente link.

Un padre di famiglia licenziato per abuso del congedo parentale

Corte di Cassazione Sezione Lavoro n. 509 dell’11 gennaio 2018

La pronuncia oggi esaminata affronta il caso di un dipendente licenziato per giusta causa per aver questi utilizzato la metà del tempo concessogli a titolo di permesso parentale per questioni non attinenti al soddisfacimento dei bisogni affettivi e relazionali del figlio ex art. 32 d.lgs. n. 151/2001.

La responsabilità dell'infermiere come professionista sanitario

Nuovo orientamento della Cassazione penale. Sentenza n. 5 del 2018

In seguito al decesso di un paziente per negligenza degli infermieri in servizio, la S.C. con la sentenza n. 2031/2017 ha stabilito che l’infermiere non deve essere reputato quale mero “ausiliario del medico” ma un vero e proprio “professionista sanitario”, con tutte le conseguenze che ciò comporta.

Interruzione di gravidanza. I 40 anni della legge 194 del 1978

La relazione del Ministro della salute sull’attuazione della normativa

Nel maggio prossimo si celebrerà il quarantesimo anno dall’entrata in vigore nel nostro paese delle norme sull’interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla L. 194/1978 che ha consentito di regolamentare un fenomeno che necessitava da tempo di importanti interventi da parte dello Stato.
Il Ministero della Salute ha diffuso nel dicembre scorso una relazione con cui si mostrano i dati relativi all’IVG dal 1978 al 2016.

Un forte bisogno di riforma per salvare l’universalità del Sistema sanitario italiano

Anni di tagli al Ssn mettono a rischio, nei fatti, l’universalità nell’accesso alle prestazioni. La nuova legislatura si apre con l’esigenza di un profondo ripensamento sulla sanità, che tuttavia deve riuscire a mantenere per tutto il Paese uno dei diritti più preziosi e fondamentali: il diritto alla salute. Aiop si interroga sulle possibili strade da percorrere e si propone fra i protagonisti della sanità del futuro attraverso il suo Rapporto Ospedali&Salute

Ieri, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva è stato presentato il 15° Rapporto annuale Ospedali&Salute 2017, promosso da Aiop e realizzato da Ermeneia Studi & Strategie di Sistema. Come ogni anno, il Rapporto fa il punto sul sistema ospedaliero del Paese, cercando di individuare i più importanti processi in corso, partendo innanzitutto dal punto di vista degli utenti, per poi analizzare alcune tensioni o disfunzioni della “macchina” nell’offerta dei servizi per la salvaguardia della nostra salute.

La salute migliora, ma a che prezzo?

Health at glance 2017

É stato pubblicato a fine anno il rapporto dell’Ocse per il 2017, che presenta una serie di confronti internazionali non solo sullo stato di salute della popolazione, ma anche sulle performance dei sistemi nei Paesi membri. In tale analisi emergono elementi postivi sul miglioramento delle condizioni generali di salute, sulla qualità delle cure e sull’accesso ai servizi – considerato che quasi tutti i Paesi tendono ad assicurare una copertura universale o quasi-universale - ma d’altro canto, si sottolinea che tutto ciò ha un costo, mediamente stimabile nel 9% circa del PIL, e che pertanto è essenziale favorire un buon rapporto costi-efficacia.

Lectiones di anca e ginocchio

Il dottor Perazzini a Palermo e Pisa

Dal 20 al 23 ottobre 2017, nel contesto della Fiera del Mediterraneo di Palermo, ha avuto luogo il 102° Congresso della Siot (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) dal titolo “Le infezioni in chirurgia ortopedica. Le fratture complesse dell’arto superiore”.
Nella kermesse siciliana ha preso parte, in rappresentanza della Clinica San Francesco di Verona, Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, il quale, nel contesto di una seduta dedicata alla robotica (con annessi resoconti sullo stato dell’arte aggiornato al settembre 2017 e sulla tecnica ed i risultati della makoplastica parziale di ginocchio e di anca) ha presentato una relazione incentrata sulla sua copiosa esperienza maturata presso la struttura veronese a partire dal 2011.
Nel panorama nazionale, la casistica della clinica rappresenta oltre il 50% e costituisce una delle più importanti a livello internazionale. "Ho puntualizzato i motivi per cui la utilizzo" commenta l’ortopedico scaligero "ossia i vantaggi che la metodica può dare sia per il ginocchio che per l’anca. Vale a dire la minore invasività, la precisione e la ripetitività dell’impianto, il perfetto bilanciamento legamentoso del ginocchio e muscolare nell’anca, il più rapido recupero funzionale, la minore ospedalizzazione con minore costo sociale. Ho esposto inoltre le indicazioni in cui la utilizziamo, risultando più ampie rispetto al passato in virtù dell’esperienza acquisita e degli ottimi risultati ottenuti".

Risarcimenti triplicati e non scatta la prescrizione

Medici specializzandi. Storica sentenza della Corte di giustizia Ue

Consulcesi: «Dopo 20 anni la Corte Ue conferma quanto abbiamo sempre sostenuto. Ora si apre una nuova giurisprudenza che i Tribunali dovranno recepire in tutti i gradi giudizio, inoltre le somme riconosciute potrebbero triplicarsi e vengono meno i termini di prescrizione». L’analisi dell’avvocato Marco Tortorella.

Comunicazione multichannel. SMS strumento démodé? Non per le aziende sanitarie

L’analisi di Docta: «Il messaggio tradizionale si riposiziona e diventa strumento di digital marketing rispetto alla comunicazione medico-paziente».

Il telefono rimane il primo strumento di comunicazione, mentre quasi la metà dei medici di medicina generale dichiara di comunicare abitualmente con i pazienti via email (46%), via whatsApp (44%) e via Sms (40%). In forte crescita anche il ruolo delle App, che vengono utilizzate oggi da circa il 73% dei medici di medicina generale e dall’81% degli specialisti.

A Roma per la presentazione del 15° Rapporto Ospedali & Salute

Senato della Repubblica, 17 gennaio 2018 ore 10:00

L’Aiop, in collaborazione con Ermeneia, presenterà alle Istituzioni, agli operatori e agli studiosi del settore il Rapporto annuale sull’attività svolta dagli ospedali pubblici e privati in Italia. Lo studio si sofferma dettagliatamente sull’entità e la qualificazione dei servizi sanitari, sull’evoluzione del settore, sui costi, sulle difficoltà di accesso e sulla qualità percepita dai cittadini.

Sicurezza delle cure, comunicazione, sostenibilità. L’eredità del 2017.

“La vita comincia e finisce. L’impronta che lasci, quella resta. Se sei stato utile a qualcuno. Se hai lasciato il mondo un po’ più a posto di come l’hai trovato. E se hai completato il tuo percorso, così come volevi tu, allora sei fortunato." (Giuseppe Rotelli).

Il 2017 è stato sicuramente un anno che lascerà la sua impronta nella storia di chiunque lavori all’interno di una struttura sanitaria. Tutto è cambiato creando le basi per l’evoluzione, si spera positiva, del rapporto tra medicina e società civile.
È stata approvata la legge Gelli–Bianco. Una legge complessa e controversa, odiata da molti e amata da altri. A prescindere dal pensiero di ciascuno di noi sui singoli articoli della stessa, è necessario riflettere sul vero messaggio che ha voluto lasciare. La sicurezza delle cure passa attraverso “…l’insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione del rischio connesso all’erogazione delle prestazioni sanitarie e l’utilizzo appropriato delle risorse strutturali tecnologiche ed organizzative” (art. 1).

Manuale di governance sanitaria

Presentazione del testo ad indirizzo universitario.

Il prossimo 19 gennaio a Perugia, si terrà la presentazione del testo "Manuale di governance sanitaria", a cui interverrà anche il Presidente Aiop Umbria, Giulia De Leo.
Il Manuale, elaborato grazie ai contributi di oltre cinquanta co-autori (esperti dei vari argomenti ed operatori sanitari impegnati ai più alti livelli gestionali ed operativi) appartenenti a diverse regioni italiane, si concretizza in un compendio, per aiutare a districarsi in un groviglio di leggi e regolamenti, tagli lineari e concessioni incomprensibili, spinte idealistiche e norme anti-corruzione.

Aggiornamento delle Linee Guida per la compilazione della scheda di dimissione ospedaliera

Dgr n.1323 del 27 novembre 2017

Con la delibera n.1323 del 27 novembre 2017, la Regione Toscana ha stabilito di aggiornare la Dgr n.1237/2014 avente ad oggetto le linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9.CM della scheda di dimissione ospedaliera.
A seguito della comunicazione del Ministero della Salute, che aveva per oggetto “Scheda di dimissioni ospedaliere SDO, indicazioni per codificare la procedura TAVI e la diagnosi IMA – programmazione esiti”, la Regione Toscana ha ritenuto opportuno aggiornare l’allegato A della Dgr n.1237 del 22 dicembre 2014, inserendo in base alla suddetta comunicazione ministeriale, le procedure Tavi e la diagnosi Ima, le procedure relative agli interventi di chirurgia plastica nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, a seguito della richiesta di chiarimenti sulla codifica pervenuti dalle Usl e le procedure inerenti la patologia dell’Ictus, elaborate dall’organismo regionale di monitoraggio per la progettazione e gestione del Pdta ictus O.R.P.G.

Licenziato dopo due anni dal fatto. Al lavoratore non spetta la tutela reintegratoria

Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili n. 30985 del 27 dicembre 2017

Lungamente la giurisprudenza si è trovata ad affrontare questioni afferenti licenziamenti disciplinari che, seppur motivati, erano stati contestati dal datore di lavoro con notevole e ingiustificato ritardo, aderendo a due orientamenti contrastanti: il primo negava il carattere sostanziale al vizio di intempestiva contestazione disciplinare, con conseguente applicazione della tutela indennitaria ed un secondo che reputava l'immediatezza della contestazione alla stregua di un elemento costitutivo del licenziamento stesso, la cui mancanza consentiva la tutela reintegratoria, anche nella vigenza del novellato articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

L'indagine del Senato sulla sostenibilità del Ssn

Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità approvato dalla Commissione

Il 10 gennaio scorso è stato approvato dalla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato il Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità.
Sintesi dei principali punti trattati:
A. Il Servizio sanitario nazionale produce risultati di eccellenza, riconosciuti in ambito internazionale, con livelli di spesa sensibilmente inferiori a quelli dei maggiori Paesi europei. Consolidare tali risultati senza compromettere equità e qualità dei servizi deve costituire una priorità, soprattutto in tempi di crisi, dell’agenda politica dei prossimi anni.
B. Gli italiani godono di un'aspettativa di vita e di livelli di salute molto positivi, ai primi posti nelle graduatorie mondiali; criticità si rilevano in alcuni fattori di rischio (obesità infantile, fumo tra i giovani, sedentarietà) e nei tassi di copertura/adesione dei programmi di screening e vaccinali sui quali è necessario intervenire, anche per contribuire alla sostenibilità del sistema.

Al privato la gestione degli ospedali pubblici disfunzionali

Intervista del Presidente nazionale Gabriele Pelissero pubblicata da Adnkronos Salute

Una proposta 'targata' sanità privata per una maggiore efficienza del sistema sanitario, destinata a far discutere. "Gli ospedali pubblici disfunzionali, che in un piano triennale le Regioni non riescono a risanare, siano affidati al privato per il rilancio". Lo afferma all'Adnkronos Salute Gabriele Pelissero che sottolinea: "Questa è la proposta di Aiop. Una proposta che richiede un confronto, certo. Ma la politica scelga chi eroga prestazioni a un prezzo più basso, salvaguardando la qualità". La costellazione delle aziende associate lungo la Penisola sta crescendo. "Registriamo con grandissima soddisfazione ogni mese 3-4 nuovi iscritti", spiega Pelissero, ricordando che oggi l'Aiop riunisce più di 500 strutture, "più del 90% del privato in Italia, con l'eccezione degli ospedali dipendenti da ordini religiosi". Non sono poche le sfide che la sanità italiana si trova ad affrontare in questi anni.


Verso il rinnovo dei CCNL AIOP

Negli ultimi giorni, importanti novità hanno riguardato il rinnovo del CCNL AIOP, di cui da ottobre 2016 sono stati aperti i tavoli delle trattative con le relative OO.SS. Anzitutto, la riunificazione della parte datoriale, dopo più di 10 anni, da parte di AIOP e di ARIS. Questa novità ha accelerato la dinamica dei rapporti sindacali. Ne abbiamo parlato con il capo della delegazione storica, Emmanuel Miraglia.

Io candidata alla presidenza della Regione Siciliana? No grazie, scelgo la sanità

Intervista al Vice Presidente Aiop, Barbara Cittadini

Barbara Cittadini ha deciso di resistere al fascino della politica e ha rifiutato, seppur dicendosi lusingata, la proposta di candidarsi a Presidente della Regione siciliana alla prossima tornata elettorale di novembre. Ha preferito restare al servizio dell’assistenza e delle cure ai siciliani, per dare un contributo concreto al miglioramento del sistema Salute.

First132133134135136137138140



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top