Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025


La nuova generazione di indicatori promossa dall’Ocse

I cittadini valutano i Sistemi sanitari

L’Ocse, nella sua funzione istituzionale di forum per un confronto tra governi, parte datoriale e sindacati, volto ad identificare le migliori prassi nell’ambito dell’economia di mercato, sta dedicando sempre maggiore attenzione alla sanità, come settore strategico per una crescita inclusiva e sostenibile, generatore di occupazione, driver dell’innovazione. I trentacinque Paesi aderenti all’Ocse dedicano in media il 10% del Pil alla sanità e pertanto i sistemi sanitari sono impegnati a dimostrare che i servizi erogati rispondono al criterio value for money e sono in linea con i bisogni legati all’invecchiamento ed alle maggiori esigenze della popolazione. Per tale motivo l’Ocse, accogliendo l’invito dei ministri della sanità dei Paesi membri, riunitisi nel 2017, ha deciso di approfondire l’esame dei sistemi sanitari, ponendosi dal punto di vista dei cittadini. E’ stato lanciato di conseguenza un nuovo programma statistico volto a verificare le performance dei sistemi sanitari sotto il profilo della risposta ai bisogni sanitari della popolazione come percepite dai pazienti. PaRIS ( The Patient-Reported Indicators Survey) è un’iniziativa destinata appunto a promuovere un’inedita generazione di indicatori per costruire un sistema di valutazione innovativo destinato a concretizzare una prospettiva realmente centrata sui cittadini, a migliorare la qualità dei servizi, a ridurre gli sprechi e a garantire un’effettiva tutela della salute.

Andrea Masina eletto Presidente regionale

Elezione assembleare del 22 febbraio 2018

Il 30 marzo 2018 si è tenuta a Rapallo l’Assemblea costitutiva della Sezione ligure Aiop Giovani. E' stato eletto Presidente Andrea Masina e come Vice presidente Maria Cecilia Sansavini.

Alberto Di Perna eletto Presidente regionale

Elezione assembleare del 22 febbraio 2018

Il 22 febbraio scorso si è tenuta a Bologna l’Assemblea elettiva della Sezione regionale Aiop Giovani. E' stato eletto Presidente Alberto Di Perna ed è stato riconfermato Vice presidente Federico Rabitti.

Legge Gelli. Identikit del medico a rischio contenzioso

Ortopedici e ginecologi nel mirino. I più prudenti sono maschi e del nord: sul provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, in collaborazione con Consulcesi Club, online il corso “guida” per medici e strutture sanitarie

Oncologi, ortopedici, chirurghi e ginecologi. Medici in prima linea per diagnosi e terapie spesso ad alto rischio e che, più di altri, si trovano ad affrontare un potenziale contenzioso legale. Secondo le statistiche, infatti, le specializzazioni maggiormente soggette a denunce per prestazioni diagnostiche sono: l’oncologia (19%), l’ortopedia (16,4%), la ginecologia e l’ostetricia (12,4%); per quanto riguarda le terapie spicca ancora l’ortopedia (20,3%), la chirurgia generale (13,4%) la ginecologia e l’ostetricia (12,1%).

Tecnologie all’avanguardia di decontaminazione e sterilizzazione nei servizi di pulizia degli ambienti sanitari

Nella battaglia contro le infezioni contratte in ambiente ospedaliero sono impegnati tutti gli operatori professionali: dai medici agli infermieri, dagli operatori sanitari agli addetti ai servizi di pulizia e disinfezione. Ad ognuno si chiede un grande impegno per rispettare le linee guida e le corrette procedure operative nello svolgimento delle proprie funzioni.

Il nuovo Regolamento privacy

Workshop - Ingresso libero - 19 aprile 2018 ore 14:30-17:30 - Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B

La scelta nasce dall’esigenza di consentire a tutte le strutture sanitarie di adeguare il proprio sistema privacy, definito dal Codice privacy del 2003 DLgs 30/6/2003, n.196, a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 GDPR, che sarà pienamente efficace in tutti i Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018.

XII Giornata europea dei diritti del malato

Partono dall’Italia le celebrazioni della XII giornata europea dei diritti del malato, promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato in Italia e in Europa da Active Citizenship network, progetto europeo di Cittadinanzattiva, quest’anno grazie anche alla importante partnership con la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri.

Silver Economy Forum

Genova, dal 13 al 15 giugno 2018

Un’occasione per capire i cambiamenti demografici in atto e per tracciare una roadmap con esperti del settore sulle opportunità di investimento della Silver Economy in Italia. Sono questi gli obiettivi della prima edizione del Silver Economy Forum, l’evento organizzato dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City, in collaborazione con Ameri Communications e il magazine Altraeta, media partner ufficiale della manifestazione. Dal 13 al 15 giugno, a Palazzo Tursi a Genova, si parlerà di invecchiamento attivo, servizi ai senior e opportunità di sviluppo per l’intero paese.

DIG.Eat11

Roma, 10 maggio 2018

Manca meno di un mese al DIG.Eat, l’evento nazionale gratuito su digitalizzazione e privacy organizzato da ANORC, ANORC Professioni e AIFAG, con la collaborazione di Euronotaries e del Digital & Law Department. Il titolo completo dell’evento, che si svolgerà il 10 maggio a Roma presso il Centro Congressi Piazza di Spagna (via Alibert, 5A) è “Digitalizzazione e Privacy: Tutti compliant?... Tutti compliant fino a prova contraria!”.

XVIII Congresso nazionale

Roma, 15 - 16 giugno 2018

Il prossimo 15-16 giugno 2018 a Roma, presso lo Sheraton Parco De' Medici, si terrà il XVIII Congresso nazionale delle SICOOP, Società Italiana Chirurghi Ortopedici e dell'Ospedalità privata.

Riparto delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale

Delibera del 22 dicembre 2017

Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2018 è stata pubblicata la Delibera del 22 dicembre 2017 del Comitato Interministeriale per la programmazione economica, riguardante la ripartizione del Fondo sanitario nazionale 2017. Il livello del finanziamento del Servizio sanitario nazionale per l'anno 2017 ammonta a 111,7 mld di euro.

La ricetta per contrastare l'«out of pocket» rilanciando il privato accreditato

Articolo pubblicato su Il Sole 24 ore

Sono anni ormai che quando sui media ci si occupa di Sanità, oltre alla cronica scarsità di risorse imposta dal blocco della spesa pubblica, sorge alto il lamento per la crescita della spesa privata, che ormai in Italia ha raggiunto la quota del 35% rispetto alla spesa totale per i bisogni di tipo sanitario. Quando si parla di smantellamento del Ssn e di strisciante privatizzazione è a questo lato della spesa, quella privata-privata, a cui spesso si addebitano le colpe, visto che mai come ora essa si sta progressivamente avvitando verso l'alto.

Stefano Crespi riconfermato Presidente regionale

Elezione assembleare del 27 marzo 2018

Il giorno 27 marzo 2018 i soci delle strutture sanitarie di Bolzano si sono riuniti per procedere all'elezione delle cariche sociali Aiop Giovani. In tale occasione, è stato riconfermato per il triennio 2018-2021 Stefano Crespi come Presidente ed è stata eletta per la carica di Vice Presidente, Carlotta Bonvicini.


Focus MotoreSanità sul rapporto pubblico/privato nel Ssn

Padova, 12 aprile 2018

Il 12 aprile 2018, a Padova (Sala Rossini Caffè Pedrocchi, via VIII febbraio n. 15) si terrà la Scuola di MotoreSanità, dedicata ad un «Focus annuale sul rapporto pubblico/privato nel Ssn» di fronte alle profonde trasformazioni che stanno interessando il nostro sistema sanitario.

Al dibattito prenderenno parte: Lorenzo Miraglia, Presidente Aiop Giovani (sessione sulla gestione integrata del Ssn); Barbara Cittadini, Vicepresidente Aiop nazionale ed Ettore Sansavini, Presidente Aiop Liguria (sessione sull'apporto articolato della sanità privata in relazione a presa in carico del paziente e trattamento della cronicità); Vittorio Morello, Presidente Aiop Veneto (sessione sulla responsabilità sociale d'impresa).

Installazione e utilizzazione impianti audiovisivi ex art. 4 L. 300/70

Circolare Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 5 del 19 febbraio 2018

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), a seguito delle modifiche apportate all’art. 4 L. 300/70 da parte dell’art. 23 d.lgs. n. 151/2015 e del successivo art. 5, comma 2, d.lgs. n. 185/2016, con la circolare n. 5 del 19 febbraio 2018, ha ritenuto opportuno fornire indicazioni operative in ordine alle problematiche inerenti l’installazione e l’utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo, ai sensi del richiamato articolo 4.

Leonardo Petruzzi eletto Presidente regionale

Elezione assembleare del 22 marzo 2018

In occasione dell'Assemblea regionale dello scorso 22 marzo, Leonardo Petruzzi è stato eletto Presidente regionale. Durante il triennio 2018-2021 sarà accompagnato da Mariasofia Valentini che opererà in qualità di Vice Presidente.


E-health negli ospedali significa cure migliori e costi più bassi

articolo di 01.net

Pubblicato uno studio prospettico a livello mondiale sugli ospedali fino al 2022. Il documento esamina l'adozione delle tecnologie mobili negli ospedali di tutto il mondo e spiega i loro benefici: dal miglioramento della qualità delle cure alla riduzione dei costi. A oggi, solo il 36% degli ospedali utilizza dispositivi mobili: terminali portatili, tablet, lettori di codici a barre wireless o stampanti mobili.

Andrea Stefenelli eletto Presidente regionale

Elezione assembleare del 22 marzo 2018

In occasione dell'Assemblea dell'Aiop Giovani Trento, il Presidente uscente Mario Claudio Cariello ha fatto un breve riepilogo dei suoi anni di Presidenza, ricordando come sia stata creata una forte collaborazione con l'Aiop Giovani Veneto, grazie alla quale è stato possibile effettuare insieme numerose attività associative. Tali eventi hanno permesso una continua crescita professionale attraverso incontri tra le varie realtà aziendali e visite guidate tra le strutture per la condivisione delle proprie esperienze ed efficienze.

Francesca Loi eletta Presidente regionale

Elezione assembleare del 26 marzo 2018

Il 26 marzo 2018 si è tenuta a Cagliari l’assemblea costitutiva della Sezione Sarda Aiop Giovani. Presidente è stata eletta Francesca Loi della Nuova Casa di Cura, Vice Presidente Mario Alberto Floris della Casa di Cura Madonna del Rimedio.

La scomparsa del Presidente Gustavo Sciachì

Presidente nazionale Aiop dal 1985 al 2000

Lo scorso 25 marzo si è spento l’avvocato Gustavo Sciachì, presidente nazionale Aiop dal 1985 al 2000. Un lungo tratto di strada che rende evidente la grande stima e la fiducia che l’Associazione ha risposto nella sua persona. La sua presidenza ha attraversato il tratto più lungo dei 50 anni della storia dell’Aiop, incidendo profondamente sullo sviluppo dell’Associazione, portandola ad acquisire soprattutto maggiore credibilità e forza nel confronto con le istituzioni regionali e nazionali.



Legge Gelli-Bianco. Pubblicato il Decreto recante “Istituzione del Sistema Nazionale Linee Guida”

Insediato anche l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità

L’art. 5 della Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), rubricato «Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida», prevede che gli operatori sanitari, nell'esercizio delle loro prestazioni, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate predisposte e aggiornate nell’ambito del Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG). Il comma 3 dello stesso articolo prevede inoltre che tale Sistema venga istituito e organizzato, nei compiti e nelle funzioni, con decreto dello stesso Ministero, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Compito del SNLG è quello di consentire la valutazione, l’aggiornamento e la pubblicazione delle linee guida, anche ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all’art. 590sexies c.p.
Nella Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio scorso era stata raggiunta l’Intesa in merito al testo proposto dal Ministro della salute. In tale occasione è stato aumentato, da uno a quattro, il numero dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni all’interno del Comitato Strategico.
Nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2018 è stato pubblicato il Decreto 27 febbraio 2018 recante “Istituzione del Sistema Nazionale Linee Guida”.


First130131132133135137138139Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top