Decreto del Commissario ad acta n. U00151 del 30 aprile 2019
Definiti i criteri di finanziamento relativi all'annualità 2019-2021, nonché il budget assegnato a ciascuna struttura sanitaria per:
- prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti;
- prestazioni di alta complessità erogata nei confronti dei pazienti fuori regione F.R.A.C.;
- prestazioni di assistenza ospedaliera di riabilitazione post-acuzie codice 56 e lungodegenza medica codice 60.
Roma, 13 giugno 2019
Presso La Nuvola, Rome Convention Center, si è svolto ieri il Welfare Day 2019 la principale occasione di approfondimento delle dinamiche e delle prospettive del Sistema Sanitario e del modello di Welfare del nostro Paese tra le Istituzioni, gli esponenti politici, le Parti Sociali ed i cittadini.
Nel corso dei lavori è stato presentato in anteprima il IX Rapporto RBM-CENSIS sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata, mettendo così a disposizione del dibattito i risultati emersi da un’ampia indagine di popolazione – attualmente ancora in corso – sull’attuazione del Diritto alla Salute nel nostro Paese e le valutazioni sulla Sostenibilità e l’Uguaglianza del nostro Sistema di Sicurezza Sociale sviluppate nell’ambito delle analisi quali-quantitative condotte dal Team di Ricerca e dal Comitato Scientifico che curano la pubblicazione.
Ingresso a partir dal 1° giugno 2019
A partir dal 1° giugno 2019 hanno fatto ingresso nel mondo associativo AIOP:
- Villa Cherubini di Firenze con 45 posti letto non accreditati. Presso la struttura si eseguono prestazioni diagnostiche sia in regime ambulatoriale che di ricovero, sia in forma privata che convenzionata. Ospita al suo interno 2 sale operatorie, un reparto completamente dedicato alla degenza, con oltre 90 posti letto che offrono i migliori comfort alberghieri.
A rendere massimamente funzionale questa clinica ci sono inoltre un reparto poliambulatoriale e un nuovo “lab” organizzato all’interno di una palestra completamente dedicata alla riabilitazione, alla riatletizzazione e al recupero delle abilità motorie in seguito a traumi, eventi patologici e interventi ortopedici.
- Centro di riabilitazione Ferrero di Alba con 120 posti letti accreditati. E' una struttura dedicata all’assistenza, alla cura, alla riabilitazione, al recupero e al reinserimento nella società di persone in difficoltà: un vero punto di riferimento per il territorio in ambito riabilitativo ed educativo.
Comunicato stampa del 12 giugno 2019
I Presidenti Barbara Cittadini e Virginio Bebber auditi dal coordinatore Venturi. “Confermiamo l’obiettivo di arrivare, in maniera condivisa e in tempi ragionevoli, al doveroso aggiornamento contrattuale dei professionisti che operano nella componente di diritto privato del SSN”. È quanto affermato da Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari) in occasione dell’incontro con l’assessore Sergio Venturi, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Aiop e Aris hanno anche accolto con favore l’avvio di un confronto congiunto voluto dalla stessa.
Intervento del Vice Presidente nazionale, Bruno Biagi, durante l'evento "Salute 4.0 I percorsi dell'innovazione" organizzato da Motore Sanità l’11 giugno 2019
“Le patologie croniche stanno assumendo le caratteristiche di un’epidemia e pongono enormi sfide a tutti i sistemi di Welfare - ha aperto così il suo intervento, il Vice Presidente Aiop, Bruno Biagi -. Un terzo degli adulti in EU dichiara di avere una malattia cronica; un quarto riferisce di avere un impedimento alle normali attività giornaliere dovuto alla malattia. Il 60% degli over 75, invece, dichiarano di avere delle limitazioni.” .
Fabio Marchi, componente del Comitato esecutivo AIOP, nonché tesoriere dell'Associazione, è stato nominato Presidente della Commissione Sanità e Scienze della vita di Confindustria Piemonte, carica che si aggiunge alla Presidenza del Gruppo sanità dell’Unione Industriale di Torino.
"In questo momento di rinnovamento del Piemonte, gli imprenditori della Filiera della Salute devono recuperare il loro ruolo strategico”, ha così commentato Fabio Marchi a seguito della sua elezione.
Ne parla Riccardo Ferrari, CFO & Co-funder della White Wall, startup vincitrice del Premio Aiop Giovani, "StartAiop"
“Siamo molto orgogliosi dei risultati della prima edizione della call StartAiop - ha commentato Michele Nicchio, Presidente Nazionale Aiop Giovani -, si tratta di un passo importante per le strutture sanitarie private verso un percorso di Open Innovation che consentirà di evolversi, diventare più efficienti, migliorare le prestazioni offerte ai cittadini e semplificare il rapporto tra ospedale, medico e paziente. La cerimonia di premiazione è stata anche l’occasione per aprire un dibattito sull’importanza dell’innovazione tecnologica e stimolare l’interesse verso la digitalizzazione del settore, una sfida-opportunità cruciale per la sanità italiana. Siamo convinti del valore aggiunto dei progetti delle tre start-up premiate, e il nostro obiettivo è quello di continuare a scoprire giovani talenti, intercettare l’innovazione là dove viene sperimentata e integrarla nelle nostre aziende”.
Corte di Cassazione, sentenza n. 12174 del 08.05.2019
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte si è pronunciata per la prima volta sull’articolo 3, comma 2, del Dlgs 23/15, riaprendo l’annosa problematica del “fatto materiale” o “fatto giuridico” , che aveva diviso la giurisprudenza di merito e suscitato diverse interpretazioni in dottrina.
Ed invero, già la legge 92/12 (cd. Legge Fornero), modificando l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori ha limitato la tutela reintegratoria nelle ipotesi in cui il giudice “accerta che non ricorrono gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa addotti dal datore di lavoro, per insussistenza del fatto contestato, ovvero perché il fatto rientra tra le condotte punibili con una sanzione conservativa sulla base delle previsioni dei contratti collettivi, ovvero dei codici disciplinari applicabili”.
«Una tecnica operatoria, nel campo dei tumori, innovativa e non invasiva, che l’équipe chirurgica della nostra clinica, prima e finora unica in Calabria, ha già iniziato a praticare con successo». Visibilmente soddisfatto Tonino Lagamba, amministratore unico della casa di cura Villa dei Gerani, struttura del rione Cancello rosso accreditata col Sistema sanitario regionale, il quale così commenta la notizia che di recente il reparto di chirurgia della struttura si è arricchito di una nuova tecnologia per gli interventi chirurgici in laparoscopia sul tumore del colon retto. A guidare l’équipe chirurgica è, da tre anni in qua, il primario Vincenzo Greco, 55 anni, di Cosenza: «Si tratta - spiega - della tecnologia “ICG” della Storz che, utilizzando un’ottica particolare capace di far risaltare nel monitor il verde indocianina, un colorante iniettato per via venosa o nel sito del tumore, ci permette importanti applicazioni».
INPS e Ispettorato nazionale del lavoro
Con la circolare n.86/2019, l’INPS fornisce le istruzioni operative riguardo le nuove modalità di presentazione delle richieste del certificato di legislazione applicabile per il lavoro all’estero, il così detto modello A1. Il documento in oggetto utile per certificare la legislazione di sicurezza sociale applicabile per il lavoratore che si trova a svolgere un’attività lavorativa in uno o più stati che applicano la regolamentazione comunitaria. L’Istituto con la presente circolare informa che a decorrere dal 1°settembre 2019 la domanda di rilascio del modello A1, deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul portale istituzionale. Si ribadisce, in conclusione, che alcune tipologie di lavoratore la domanda è esclusa dall’invio telematico: lavoratore autonomo distaccato, lavoratore autonomo che esercita un’attività in più Stati, lavoratore autonomo e subordinato che esercita un’attività in più Stati, dipendente pubblico, dipendente pubblico che svolge attività di lavoro subordinato e/o autonomo in più Stati, lavoratore subordinato che esercita un’attività in più Stati (art. 13, par. 1, Reg. (CE) n. 883/2004), personale di volo e di cabina e lavoratore subordinato/autonomo che è assoggettato alla legislazione dello Stato in cui lavora.
I top manager degli ospedali che costituiscono le Reti Europee di Riferimento (ERN) si sono incontrati a Parigi in un meeting, organizzato dalla DG SANTE della Commissione europea, per rafforzare la collaborazione e sostenere l’ulteriore implementazione di tali reti di ospedali di eccellenza, istituite dalla Direttiva 2011/24/UE. L'obiettivo comune dei sistemi sanitari dell'UE è erogare un'assistenza sanitaria di qualità ed economicamente sostenibile, ma ciò si rivela particolarmente impegnativo nel caso di pazienti affetti da malattie rare o le cui patologie richiedono interventi complessi, a forte investimento tecnologico e di competenze e quindi una notevole concentrazione di risorse e competenze. A tale riguardo, va sottolineato che malattie rare, complesse o a bassa prevalenza influiscono sulla vita quotidiana di circa 30 milioni di cittadini dell’Unione.
Palermo 12 giugno 2019 - E' stato accolto con grande entusiasmo il percorso di orientamento alla scelta delle professioni medico-sanitarie inserito tra le «buone pratiche» dal Miur e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) e promosso da Aiop Sicilia. Ottanta dei 200 studenti della quarta liceale dell'istituto Cannizzaro di Palermo chiudono il loro percorso formativo in sette ospedali privati grazie all'adesione del centro Andros e le case di cura Triolo, Torina, Candela, Serena, Noto e Macchiarella. I ragazzi hanno visitato le case di cura e appresso i processi di organizzazione e di assistenza in campo sanitario.
A conclusione dell’attuale ciclo politico e legislativo dell’UE, il Parlamento europeo stila un bilancio della propria attività e dei risultati raggiunti in sanità, durante il suo mandato quinquennale, pubblicando lo studio "The benefit of EU action in health policy: The record to date".
Questo studio fornisce una panoramica non esaustiva sul valore aggiunto dell'azione dell'Unione europea nel settore della salute. Lo studio, richiesto dai coordinatori della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, copre i benefici dell'azione dell'UE nei sei settori chiave seguenti: EU Health Programme, assistenza sanitaria transfrontaliera, regolamentazione dei prodotti farmaceutici, dispositivi medici, prevenzione e vaccini. Lo studio fornisce una breve panoramica del quadro giuridico dell'UE, degli strumenti politici e delle best practice in ciascun settore.
Il Presidente di Aiop Lombardia Dario Beretta tira le somme di un anno di lavoro con la sua relazione all'Assemblea annuale a Pavia
Il Presidente di Aiop Lombardia Dario Beretta tira le somme di un anno di lavoro con la sua relazione all'Assemblea annuale a Pavia. In questi mesi dialogo serrato con le Istituzioni regionali che non è sempre stato facile. Forte rilancio dell'attività associativa anche attraverso il potenziamento del piano di comunicazione, nuovi servizi ai soci. Le maggiori novità potrebbero venire dall'adozione del nuovo Patto per la Salute con ricadute anche a livello regionale.
Il futuro degli ospedali: analisi, integrazioni, azioni
Durante i lavori a Torino del Congresso annuale ANMDO - Associazione nazionale dei medici delle Direzioni Ospedaliere - il 5 giugno, una specifica sessione é stata dedicata al tema "Quale sanità nel prossimo decennio", nella quale, tra gli altri, sono intervenuti Bruno Biagi, Vicepresidente nazionale Aiop, e Filippo Leonardi, Direttore generale dell'Associazione.
Intervista a Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop, realizzata dall'agenzia di stampa Italpress
"L’innovazione tecnologica in atto anche nel settore sanitario ci pone di fronte a uno scenario che deve contemplare sia le opportunità, ma anche i rischi a essa correlati che vanno gestiti, affinché non diventino criticità". Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop, intervenendo a un seminario organizzato dalla società di consulenza Willis Towers Watson- sponsor Aiop 2019 - presso Areu Lombardia - Teaching Center.
Continuano gli incontri della Presidenza nazionale con le Sedi regionali
Il 5 giugno, Barbara Cittadini e il Direttore, Filippo Leonardi, hanno incontrato ad Arco di Trento gli associati Aiop delle Province autonome di Trento e di Bolzano, con i loro Presidenti provinciali, Carlo Stefenelli e Paolo Bonvicini.
La Presidente Cittadini ha sottolineato la disponibilità della Sede nazionale ad esaminare specifiche richieste, che abbiano una valenza territoriale, ribadendo che il ruolo della Sede nazionale é quello di dare una risposta coerente alle esigenze degli associati in termini di servizi associativi e di condividere e supportare richieste diffuse e comuni, soprattutto, delle Sedi non strutturate.
Tribunale di Bari, ordinanza n. 14125 del 29.05.2019
La vicenda processuale segnalata prende le mosse dal licenziamento per giusta causa comminato ad una dipendente di una Casa di Cura accreditata, per aver abbandonato dal reparto in cui prestava servizio durante il turno notturno per fumare una sigaretta in un’area interna alla Clinica.
La lavoratrice proponeva ricorso ex art. 1, commi 47 e ss. l. 92/2012 e, impugnando il licenziamento irrogato, instava per la reintegra nel posto di lavoro e il ristoro del nocumento (in tesi) subito.
INPS e Ispettorato Nazionale del Lavoro
Con la circolare n.79/2019 l’INPS ha fornito, per l’anno 2019, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti relativamente alle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi. Tali importi sono da prendere come parametro ai fini della liquidazione delle indennità a cui stiamo facendo riferimento, la cui misura con riferimento ai periodi di paga compresi nell’anno 2019. Nella circolare sono riepilogate le varie tipologie di lavoratori corredate dagli importi complessivi delle indennità.
Alla Casa di Cura Candela apre un centro antifumo
“Spegni la sigaretta, accendi la vita”. É lo slogan scelto dalla Clinica Candela per presentare l’apertura di un centro antifumo in occasione della Giornata mondiale senza tabacco promossa dall’organizzazione mondiale della sanità (Oms). L’appuntamento era per domani (venerdì 31 maggio), alle ore 10,30, nell’aula Eva Candela della struttura palermitana (ingresso da via Meccio 9). L’obiettivo del progetto sanitario è di aiutare il fumatore ad intraprendere un percorso che lo porterà alla disintossicazione da tabacco, attraverso interventi specifici di tipo clinico che hanno lo scopo di fargli superare tutte le difficoltà.
Garante: informazioni devono consentire alle persone di comprendere i rischi e proteggere i loro dati
Le comunicazioni agli utenti dei data breach non devono essere generiche e devono fornire precise indicazioni su come proteggersi da usi illeciti dei propri dati, primo fra tutti il furto di identità. È quanto affermato dal Garante per la privacy con il provvedimento n. 106 del 30 aprile 2019 che, sebbene adottato nei confronti di un fornitore di servizi di posta elettronica, contiene indicazioni utili anche per i soggetti che svolgano attività diverse.
Non perdere tempo, cerca in AiopJob
Vi ricordiamo che potete continuare ad avvalervi del servizio AiopJob, di ricerca e selezione del personale medico e non, per la propria struttura sanitaria.
Una sorta di 'Linkedin' della sanità privata, con più di 2.000 curriculum di medici ed esponenti di una ventina di professioni sanitarie, ma anche di figure amministrative o 'miste'.
La Commissione europea ha pubblicato il 5 giugno il pacchetto del Semestre europeo per la primavera 2019, in cui sono contenute le raccomandazioni agli Stati membri volte a promuovere una crescita economica sostenibile ed inclusiva, come ha dichiarato Valdis Dombrovskis, Vice presidente responsabile per l’euro, il dialogo sociale e la stabilità finanziaria. Il principio ispiratore di tutte le raccomandazioni è quello di continuare ad attuare iniziative di riforma, fondate su strategie d’investimento mirate e politiche fiscali responsabili, al fine di modernizzare l’economia europea. L’analisi della situazione economica dell’Unione è nel contempo accompagnata da una particolare attenzione per gli aspetti di carattere sociale.
Governance dell’innovazione digitale in Sanità - 10 giugno 2019
Nel sistema sanitario italiano è in atto una grande sfida di sostenibilità: aumenta la popolazione anziana e la domanda di cura, soprattutto quella cronica, a fronte di risorse sempre più limitate. In questo scenario, la digitalizzazione rappresenta uno dei maggiori driver di innovazione e puo essere la soluzione per vincere la sfida della sostenibilità del settore sanitario, ma solo se inserita all’interno di un disegno globale, integrato e multidisciplinare di sanità digitale.