3192
Verona ancora Capitale europea della chirurgia robotica
Enrico M. Andreoli, Giurista sanitario
I dottori Paolo Sembenini e Michele Trevisan, dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco (diretta dal dottor Piergiuseppe Perazzini) hanno preso parte in qualità di relatori e componenti del corpo docente alla due giorni dedicata al corso di certificazione per i chirurghi ortopedici in tema di robotica, intitolato “Mako System Certification Surgical Training Programme – Mako Total Knee & Partial Knee & Total Hip applications” e tenutosi all’ICLO Teaching and Research Center di Verona il 27 e 28 agosto 2019.
La certificazione, necessaria per l’utilizzo della metodica, ha consentito ai circa 20 chirurghi provenienti da tutta Europa, di avvicinarsi alla innovativa procedura, praticando dal vivo sotto la supervisione degli esperti chirurghi della Clinica. Durante la prima giornata, il dottor Sembenini ha coordinato ben 4 interventi su 4 postazioni robotizzate, dedicandosi inizialmente alla chirurgia protesica totale di ginocchio e successivamente alla monocompartimentale/parziale, facendo precedere ciascuna sessione pratica da una presentazione introduttiva teorica.
Il secondo giorno è stato incentrato sulla chirurgia protesica di anca, dove il dottor Trevisan, in una prima fase in aula, ha descritto la tecnica della protesi di anca robotizzata per via anteriore, approfondendo le soluzioni derivanti dalla propria consolidata esperienza, ed una seconda parte in laboratorio anatomico. Come detto i dottori Sembenini e Trevisan appartengono allo staff chirurgico diretto dal dottor Perazzini, apripista europeo e secondo solo agli Stati Uniti nella realizzazione di interventi di chirurgia robotica per la monocompartimentale di ginocchio (2011) e per la totale di anca (2012) e pioniere italiano per la totale di ginocchio (2017).