Lunedì 6 maggio 2019 ore 10:00 - Assemblea Regionale Siciliana - Palazzo del Normanni, Sala Mattarella
Il 16° Rapporto Ospedali&Salute 2018 sarà presentato a Palermo il prossimo 6 maggio, nella splendida cornice della "Sala Mattarella" di Palazzo dei Normanni, Sede del Parlamento Siciliano e patrimonio dell’Unesco.
La presentazione del Rapporto, in un’altra regione, sarà, infatti, un’ulteriore opportunità, per sensibilizzare, una volta ancora, le Istituzioni rispetto al ruolo della componente di diritto privato del S.S.N., in un momento particolarmente importante e delicato, soprattutto, per quanto attiene alla preparazione del prossimo "Patto per la salute 2019-2021".
Accelerare e facilitare l'introduzione di soluzioni innovative nelle case di cura e favorire la contaminazione tra startup e aziende ospedaliere private. Con questo
obiettivo, l'Aiop Giovani, guidato dal suo Presidente nazionale Michele Nicchio, lancia la call 'StartAiop', in collaborazione con ComoNExT e Digital Magics. La chiamata è rivolta a tutte le startup che abbiano sviluppato soluzioni innovative applicabili al settore della sanità ed è mirata anche a favorire il contatto, attraverso un percorso di open innovation, tra le startup e le gli associati all'Aiop.
Consulta nazionale on the road di Firenze
L’11 aprile 2019, nella prima giornata della Consulta On The Road a Firenze, abbiamo visitato la Casa di Cura Ulivella e Glicini (Gruppo GIOMI l’Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza). La Struttura, di 271 posti letto, è dotata di un blocco operatorio composto da 5 sale e da una sala chirurgica ambulatoriale; è inoltre attivo un Centro Dialisi che assiste circa 60 pazienti. L’Istituto svolge anche un’attività ospedaliera in sinergia con l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Careggi e l’Ospedale Pediatrico Meyer, il reparto di psichiatria dell’infanzia e adolescenza e neuroriabilitazione. La Casa di Cura si articola in tre aree principali: Medicina, Chirurgia e Riabilitazione. I “Glicini” è una struttura invece dedicata alla Riabilitazione Ortopedica, Cardiologica, Neurologica. Particolarmente sviluppata è la Riabilitazione Neurologica.
Nota in allegato del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sulla sussistenza dell'obbligo di cui all'art. 1, comma 3-bis, del D.Lgs. 27 dicembre 2015. n. 127 (cd. "Esterometro"), in capo ad operatori sanitari residenti o stabiliti in Italia, con riferimento a prestazioni rese nei confronti di soggetti non residenti nel territorio dello Stato e con riferimento alle quali non è emessa fattura elettronica, nè sono trasmessi i relativi dati al Sistema Tessera Sanitaria.
Corte di Cassazione: Sentenza n. 11181 del 23.04.2019
La Corte di Cassazione, con la Sentenza in commento, ha respinto il ricorso presentato da una ex dipendente di un supermercato, che instava per l’illegittimità del licenziamento irrogato, poiché, a detta della ricorrente, sproporzionato rispetto al nocumento cagionato dalla condotta.
Ed invero, il provvedimento espulsivo, veniva comunicato alla lavoratrice all’esito di un procedimento disciplinare che ne aveva appurato la condotta fraudolenta consistente nell’appropriazione di alcuni buoni sconto di modesto valore.
INPS
Con il messaggio n.1654/2019 l’INPS fornisce le istruzioni contabili per il versamento, anche mediante rateizzazione, dei contributi sospesi per gli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo negli anni 2016/2017.
Il 12 aprile scorso si è svolto al Circolo Acaya Golf & Country il XX Trofeo Aiop di Golf
La competizione è ormai da due anni legata ad un importante momento di solidarietà con il sostegno di un progetto a favore dell’Associazione “Samudra insieme” Onlus di Monza che svolge da 19 anni attività di solidarietà e volontariato nei confronti di persone post comatose e delle loro famiglie: questo impegno dell’Aiop ha dato valore etico morale alla gara, divertirsi sì, ma con uno scopo sociale importante.
Aprile 2019
Nell’ambito del XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Ospedalità Accreditata (S.I.C.O.A.), il giorno 6 aprile 2019 è stato eletto, ai sensi delle norme statutarie, il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2019- 2022.
Oggi il mercato e la distribuzione farmaceutica rappresentano sempre più dei capisaldi di tenuta del nostro Sistema Sanitario Nazionale e del nostro Welfare. In un’epoca in cui le risorse sono sempre più limitate qualsiasi strumento possa rappresentare un vantaggio competitivo, al fine di assicurare l’assistenza farmaceutica necessaria, diventa di fondamentale importanza a garanzia di prestazioni sanitarie sempre più complesse.
Facendo seguito a quanto già comunicato dal Presidente nazionale Barbara Cittadini e dal Presidente Aiop Giovani Michele Nicchio, trasmettiamo i dettagli delle giornate assembleari di Como (9-11 maggio 2019).
Roma 11-12 aprile 2019
Giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2019 ha avuto luogo a Roma presso il Policlinico Universitario ‘Agostino Gemelli’ il XIX° Congresso Nazionale S.I.C.O.O.P. (Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata) dal titolo “Fratture da fragilità – innovazione in chirurgia ortopedica”, Presidente Giulio Maccauro.
A tale evento ha preso parte il Dottor Paolo Sembenini specializzato in chirurgia ortopedica robotica ed artroscopica, dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco di Verona.
Como, 9-12 maggio 2019
La visita all'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer durante la Consulta nazionale on the road di Firenze
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer si colloca tra le più rinomate strutture ospedaliere pediatriche in Italia. Fondato nel 1891 nella città di Firenze dal commendatore Giovanni Meyer, l’ospedale sarà uno fra i primi in Europa a dedicarsi unicamente alla cura dei bambini. Grazie a questa struttura vi sarà una crescente attenzione alla cura dell’infante e delle sue peculiarità fisiche dando così vita alla moderna pediatria.
Dall’entrata in vigore del D.lgs. 196/2003, così come emendato alla luce del Regolamento Ue 2016/679, la ponderazione tra il diritto di accesso agli atti di un dipendente sottoposto ad un procedimento disciplinare e il diritto alla privacy dei soggetti terzi coinvolti costituisce una delicata questione che è stata oggetto di diverse pronunce, apparentemente discordanti.
INPS, riposi giornalieri
Con il messaggio n.1609/2019 l’INPS comunica la pubblicazione del servizio telematico di simulazione del calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di corsi di studio universitario sul proprio portale istituzionale.
Confrontare i propri outcome clinici con quelli registrati dalle altre strutture per analizzare il proprio posizionamento in termini di performance. É questo lo scopo del primo “healthcare data analytics” per l’ospedalità privata che sarà presentato da Innogea nel corso dell’Assembla Nazionale AIOP che si terrà il prossimo 10-11 Maggio a Cernobbio.
Workshop Aiop - Genova, 10 aprile 2019
Lo scorso 10 aprile si è tenuto a Genova, presso la Terrazza Colombo, il workshop "Affrontare i problemi del presente per migliorare il futuro della Sanità Integrativa".
L'evento, che ha visto la partecipazione delle principali cariche istituzionali della Regione, ha riscosso un notevole successo tra i media, testimoniata dall'ampia partecipazione di giornalisti di testate nazionali e locali.
Audizione Commissione Affari Sociali - Camera dei Deputati
Confindustria è stata audita il 9 aprile scorso alla Camera per una Indagine conoscitiva in materia di Fondi Sanitari Integrativi del Servizio Sanitario Nazionale.
La sanità integrativa italiana è una realtà di grande rilievo, che assiste più di 10 milioni di persone. Questo sistema non è in contrapposizione con il Servizio Sanitario Nazionale, ma piuttosto in sinergia con esso.
Il 17 aprile 2019, la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha inserito all’ordine del giorno dei suoi lavori, il tema del rinnovo del CCNL dell’ospedalità privata.
I principali elementi in materia sanitaria
Il Documento di economia e finanza (DEF) 2019, approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta di martedì 9 aprile u.s, è il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio.
Definisce, in una prospettiva di medio-lungo termine, gli impegni, sul piano del consolidamento delle finanze pubbliche, e gli indirizzi, sul versante delle diverse politiche pubbliche, adottati dall'Italia per il rispetto del Patto di Stabilità e Crescita europea e per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo, occupazione, riduzione del rapporto debito-PIL e per gli altri obiettivi programmatici prefigurati dal Governo, per l’anno in corso e per il triennio successivo.
In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.
Corte di Cassazione: Ordinanza n. 10566 del 16 aprile 2019
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, ha respinto il ricorso presentato da un ex dirigente di una società, che instava per l’illegittimità del licenziamento irrogato da un’azienda a fronte di “uso di ricevute taxi con importi contraffatti” per “ottenere rimborsi maggiorati, superiori al reale costo sostenuto”.
Il Giudice di prime cure, così come la Corte d’Appello di Milano, avevano già rigettato la domanda del lavoratore, ritenendo che il comportamento fraudolento del dipendente, consistente nell’alterazione nell’importo di ben 54 ricevute, fosse ex se idoneo a ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario con il datore di lavoro.
La Corte di Cassazione, investita della questione, rigettava il gravame e confermava le sentenze dei Giudici territoriali, ritenendo quantomeno drastico il provvedimento adottato dall’azienda, ma, in ogni caso, legittimo.
INPS
Con il messaggio n.1551/2019 l’INPS fornisce le riposte ad alcuni quesiti relativi alle nuove disposizioni in materia di pensione anticipata. Nel messaggio sono chiariti alcuni punti relativi all’anticipo pensionistico detto quota 100, con specifico riferimento ai requisiti di accesso e compatibilità con l’indennità detta APE sociale, ai requisiti per la così detta Opzione Donna e lavoratori precoci. Sono inoltre fornite le istruzioni relativamente al cumulo dei periodi assicurativi per l’accesso alla pensione anticipata come normata dalla legge n.214/2011 e con riferimento all’art. 15 del decreto-legge n.4/2019 che definisce la riduzione di anzianità contributiva necessaria all’accesso al pensionamento anticipato indipendente dall’età anagrafica.
Lo scorso 1°aprile, il Comitato esecutivo Aiop ha deliberato l'ingresso del Carlo Fiorino Hospital di Taranto, con 164 posti letto autorizzati. La Casa di Cura è collegata sinergicamente con la Casa di Cura “S.Rita” di Taranto, anche essa accreditata con il Ssn, sia per l’attività di ricovero che per l’attività ambulatoriale.