Reddito di cittadinanza e ANPAL
Con la circolare n.100/2019 l’INPS fornisce alcune modifiche relative alla disciplina del RdC (Reddito di Cittadinanza) e pensione di cittadinanza. Nel complesso le novità maggiori riguardano la preclusione alla richiesta del beneficio per il richiedente che è sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida d’arresto o del fermo, che sia stato condannato, in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per specifici delitti definiti dal codice penale e riportati dalla circolare.
Su Cybersecurity360.it un interessante chiarimento sugli aspetti della privacy per le mail aziendali
In materia di privacy ed e-mail aziendale sono molti gli adempimenti necessari per una corretta gestione degli account nominativi da parte del datore di lavoro. Ecco le criticità e le soluzioni per raggiungere la compliance alla normativa privacy
Doveecomemicuro.it, attivo dal 2013, è il primo e unico portale di Public Reporting in ambito sanitario con un Comitato Scientifico di rilevanza nazionale e internazionale.
Con NovaFund è semplice
Le strutture sanitarie devono gestire una quantità sempre maggiore di documenti ed informazioni, dalla cura del paziente al rapporto con i fornitori, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (GDPR).
La sanità è uno dei settori più colpiti in assoluto dagli attacchi informatici. I danni reputazionali cui va incontro una struttura sanitaria vittima di data breach sono innumerevoli.
Prevenzione dei rischi in partenariato con Aiop
Il Premio Sham è l’appuntamento annuale targato Sham per diffondere la cultura della prevenzione del rischio in sanità, dando voce a chi, ogni giorno, lavora nelle strutture socio-sanitarie per garantire la sicurezza delle cure.
Il concorso, approdato in Italia nel 2016, ha raccontato e promosso negli ultimi 3 anni oltre 100 progetti, vere e proprie best practice alla base di quella sanità pubblica italiana sicura e in continuo miglioramento.
Un’iniziativa che continua a crescere e a rinnovarsi di anno in anno. L’edizione 2019 presenta infatti un’importante novità: da quest’anno la partecipazione si estende anche alle strutture private.
Il punto di vista dell’Aiop
L’8, 9 e 10 luglio il Ministero della Salute ha aperto le sue porte ai protagonisti del Servizio sanitario nazionale, per raccogliere idee, stimoli e buone pratiche, per migliorare la sanità pubblica e per promuovere l'innovazione partecipata. Si è trattato di un momento di ascolto e confronto con chi lavora nella sanità o fornisce al settore beni e servizi. Un'occasione di dialogo con i principali protagonisti del Servizio sanitario nazionale.
Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, è intervenuta in occasione della prima giornata di audizioni che si è svolta presso l’Auditorium della Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, evidenziando come il presupposto necessario per un miglioramento complessivo dell’efficienza e dell’appropriatezza nell’utilizzo dei fattori produttivi del Ssn, sia nella sua componente di diritto pubblico che di diritto privato, sia da individuare nel recepimento nel Patto per la Salute dell’art.1 comma 516 della Legge di Bilancio 2019.
Con l’obiettivo di conoscere le eccellenze ospedaliere in ambito di ricerca clinica e bioingegneristica, nonché per osservare da vicino i modelli gestionali più avanzati, la delegazione Aiop Giovani si è recata in visita al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, all’Ospedale Universitario San Salvatore dell’Aquila e al Policlinico Universitario A. Gemelli
N. 3 Luglio 2019
Torino, 4 luglio 2019
Lo scorso 4 luglio, nella splendida cornice di Villa Sassi di Torino, si è tenuta la consueta riunione estiva degli associati, in occasione della quale ha partecipato il nuovo Assessore alla Sanità, Luigi Icardi ed è intervenuto il neo Presidente della Regione, Alberto Cirio. Presenti altresí, Gabriele Pelissero ed Ettore Sansavini della Sede nazionale.
Il 2 luglio, presso la Sede Nazionale, si è riunita la Commissione coordinata da Francesco Berti Riboli
Nel corso della seduta, tutti componenti della Commissione, e i diversi ospiti invitati a partecipare, hanno proseguito la discussione in materia di fondi sanitari integrativi precedentemente avviata durante l’incontro del 9 aprile a Genova. Già nel corso del workshop di Genova, erano stati individuati alcuni temi, poi identificati come possibili volani utili a favorire la creazione di alcune best-practices che, già nel breve periodo, contribuirebbero ad un sicuro efficientamento del sistema.
Palermo, 4 luglio 2019
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Palermo ha organizzato un evento, con accreditamento Ecm per tutte le figure professionali sanitarie, dal titolo "Osservatorio regionale per il governo della Clinical Governance nelle Case di Cura associate", con la partecipazione della Presidente nazionale AIOP, Barbara Cittadini e del Presidente regionale AIOP Sicilia, Marco Ferlazzo.
Secondo incontro di AIOP e ARIS con la Conferenza delle Regioni
Per la seconda volta, il 2 luglio scorso, AIOP è stata convocata in Conferenza Stato-Regioni, insieme ai vertici dell’ARIS, per affrontare il tema della copertura del rinnovo del CCNL per 100.000 professionisti che operano nella componente di diritto privato del SSN.
La Presidente nazionale, Barbara Cittadini, il Vice presidente, Bruno Biagi, e il Direttore della Sede nazionale, Filippo Leonardi, hanno ribadito al Rappresentante degli Assessori, Sergio Venturi, all’Assessore della Lombardia, Giulio Gallera, e del Lazio, Alessio D’Amato, il loro impegno prioritario per il doveroso rinnovo del contratto dei lavoratori della sanità privata, scaduto da tanti anni.
Intervista ad Alberta Sciachi
Si tratta del bilancio di quasi trentacinque anni ed essendo così lungo è, fortunatamente, anche molto positivo. Al di là delle posizioni, più o meno di rilievo che sono stata chiamata ad occupare, l’aspetto per me più attraente è stato la dinamica di sviluppo umano e professionale ed il costante stimolo all’apprendimento o all’approfondimento delle tematiche affrontate.
Nota in allegato del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sul trattamento ai fini IVA dei corrispettivi percepiti da una casa di cura in base a contratti sottoscritti con medici per la messa a disposizione di risorse umane (sanitarie e non), locali, risorse strumentali e servizi di pulizia/internet a supporto dell'attività sanitaria svolta ambulatorialmente dai medici stessi presso la casa di cura.
Decreto crescita e welfare aziendale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/06/2019, la legge di conversione del così detto decreto Crescita. Per quanto riguarda l’area lavoro, viene introdotto il contratto di espansione per le aziende con più di 1000 dipendenti, che prevede un patto tra datore di lavoro, ministero e parti sociali al posto dei contratti di solidarietà espansiva e con la previsione di incentivi all’uscita dei lavoratori anziani.
Suprema Corte di Cassazione Sentenza n. 15168 del 4 giugno 2019
La sentenza in commento prende le mosse dal licenziamento di un quadro, il quale, omettendo di vigilare sull'operato di un proprio sottoposto, aveva in qualche modo consentito allo stesso di operare frodi per un importo complessivo di quasi un milione di euro.
Sia il Giudice di prime cure, che la Corte di Appello Bologna accoglievano l’impugnativa del lavoratore, e disponevano per la reitegra del dipendente, ritenendo il licenziamento illegittimo poiché le omissioni contestate al lavoratore non potevano essere ricondotte a precise direttive o compiti di controllo esplicitamente affidati al responsabile.
Le soluzione proposte agli associati AIOP
Il 25 maggio è stato l’anniversario dell’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che ha generato una vera e propria rivoluzione nel complesso mondo della libera circolazione dei dati personali ovvero della “privacy”.
Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCSS - Roma, 18 giugno 2019
Nell’ambito dell’iniziativa organizzata dal Presidente AIOP Giovani Lazio abbiamo visitato la Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCSS, struttura di eccellenza altamente specializzata nelle cure che è situata nel cuore di Roma.
Si tratta di un Ospedale storico di ispirazione cattolica che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento nazionale ed internazionale per la gestione, l’organizzazione, la tecnologia e l’umanizzazione delle cure
Come scoprire la soluzione più adatta per far funzionare al meglio il desk telefonico, gli operatori addetti, e il proprio centralino?
Per rispondere a questa domanda occorre fare innanzitutto, un "check up" completo alla configurazione telefonica (centralino, linee, numerazioni, turni degli operatori, etc..), all'andamento delle telefonate, conoscere i picchi e i periodi di minor ingresso di telefonate. Quando tutte queste analisi sono state effettuate, allora si può progettare la soluzione più adatta. Altrimenti, sarebbe come sottoporsi ad un intervento chirurgico senza aver fatto analisi e accertamenti, senza una diagnosi, e senza aver un 'idea chiara nemmeno della sintomatologia.
Nella GURS n. 30 del 28 giugno 2019, è stato pubblicato il d.a. 13 giugno 2019 “Rideterminazione degli aggregati di spesa per l’assistenza specialistica ambulatoriale da privato – anno 2019 – attuazione art. 3 e art. 15 del D.A. n. 2087 del 9 novembre 2018”.
Centro Congressi Unione Industriale, Sala Torino - 8 luglio 2019
Roma, 21 giugno 2019
Il 21 giugno, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop, è intervenuta a Roma alla tavola rotonda sul tema “La comunicazione medico-sanitaria: perimetro, strategie, opportunità”, promossa nell’ambito del Congresso nazionale Cimop, la Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata.
La Presidente Cittadini ha evidenziato taluni aspetti della legge Gelli, rispetto ai quali persistono perplessità e ha auspicato che negli emanandi decreti attuativi alcuni di essi possano trovare una composizione che tuteli i cittadini, innanzitutto, ma anche i medici e le strutture la cui mission è quella di dare una risposta efficiente, di qualità e sicura.
Il 25 giugno, sul sito del Ministero della Salute, è stato pubblicato l’Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale, aggiornato con i dati del 2016.
Il documento in questione, relativamente all'anno 2016, ospita al suo interno tutte le elaborazioni dei dati risultanti dai flussi informativi attivati con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, datato 17/05/1984, poi rinnovati ed ampliati con successivi Decreti Ministeriali.
Sono in scadenza i termini per l’inserimento dei dati riguardanti il 1° Bilancio sociale AIOP sulla piattaforma messa a disposizione da BDO, l’ente di ricerca che ne cura la raccolta e l’elaborazione.