Settembre 2019 n.5
Inps e Agenzia delle entrate
Con il messaggio n.3247/2019 dell’INPS sono definite le modalità di ripresa dei versamenti per le aziende presenti nelle zone degli eventi sismici del 2016 e 2017. La ripresa del versamento a seguito di proroghe è fissata al 15 ottobre 2019, anche per le forme di versamento in forma rateale. Nel messaggio è chiarito che in caso di domanda di versamento rateale presentate precedentemente alle disposizioni di proroga al 15 ottobre 2019, e quindi con data di primo versamento al 1° giugno 2019, non è necessario rinviare la domanda, ma considerare prorogata la sola scadenza di versamento del pagamento che sarà quindi il 15 ottobre 2019 e non più il 1° giugno 2019.
Sarà la cipriota Stella Kyriakides, il successore del lituano Vytenis Andriukaitis nella carica di Commissario europeo alla Salute. Attualmente, Stella Kyriakides è membro della Camera dei rappresentanti di Cipro, rappresentando il Partito del Raduno Democratico (famiglia Partito popolare europeo).
Il Progetto Pilota di White Wall, vincitrice del premio Aiop Giovani 2019 "StartAiop"
Da qualche settimana Beecoms è al lavoro per creare qualcosa di straordinario: uno strumento completo, che offre una vasta gamma di servizi che creano vero valore aggiunto per l’azienda ed i suoi clienti: dal prenota online al referto online, passando attraverso la geolocalizzazione e navigazione indoor e l’utilizzo strategico dei dati di prossimità raccolti in app.
Temi che i tuoi sistemi informativi subiscano attacchi cyber o siano oggetto di frode?
Cosa accadrebbe se i dati dei tuoi pazienti venissero manipolati, sottratti o divulgati?
Hai considerato le possibili conseguenze di un’errata gestione dei dati contenuti nelle cartelle cliniche?
Avviso Fonter n. 29/2018
Attraverso l’ultimo avviso Fonter e grazie alla convenzione in essere, Innogea si propone alle strutture associate Aiop come partner qualificato nei percorsi formativi del personale. Il supporto verrà fornito a titolo non oneroso e graverà solo sull’eventuale finanziamento ottenuto (il tasso di redemption ottenuto da Innogea sugli avvisi Fonter degli ultimi 3 anni è pari circa a 1 milione di euro).
L'Aiop Giovani ha fatto tappa anche a Monastier, in una giornata di visita della Casa di Cura “Giovanni XXIII” e al Centro Servizi di “Villa delle Magnolie”, entrambe gestite dal gruppo Sogedin.
La Clinica San Francesco di Verona si conferma centro didattico di primo piano per la chirurgia robotica. Si è conclusa martedì 16 luglio 2019 la due giorni di formazione per gli specializzandi, Francesca Silleni, dell’Università degli Studi dell'Aquila, e Matteo Andreozzi, dell’Università degli Studi di Sassari, appartenenti all’AISOT (l’Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia), ospiti della struttura per un corso dedicato alla chirurgia robotica Mako.
Nel corso dell’ultimo triennio i Pronto Soccorso del Veneto hanno registrato un progressivo e significativo incremento degli accessi. L’analisi dei medesimi dati ha permesso di evidenziare come l’incremento numerico maggiore risulta attribuibile all’accesso di pazienti con patologie critiche, mentre rimane sostanzialmente invariato il numero di accessi per i codici verdi e bianchi.
In attuazione al Piano Nazionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2023, la Regione Veneto con la deliberazione n. 1164 del 6 agosto 2019 ha adottato il proprio Piano Regionale, definendo le azioni da avviare per ottemperare alle disposizioni concordate in sede di Conferenza delle Regioni in armonia con i provvedimenti già intrapresi in Veneto.
Il Ministro della Salute del secondo Governo Conte
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 4 settembre, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha ufficialmente sciolto la riserva con la quale aveva accettato l’incarico di formare il Governo. Il nuovo esecutivo ha giurato giovedì mattina, alle ore 10, di fronte al Capo dello Stato. Una delle notizie che ha fatto maggior scalpore in fase di così detto “toto-ministri”, è stata la decisione di nominare un nuovo Ministro della Salute al posto di Giulia Grillo del Movimento 5 Stelle, la cui riconferma era stata data per certa quasi fino all’ultimo minuto di trattativa. Infatti, la decisione sembra essere arrivata solo in tarda mattinata dopo il vertice decisivo a Palazzo Chigi, ed ha successivamente ricevuto l’ufficialità con la conferma da parte dell’Ufficio Stampa del dicastero di Lungotevere a Ripa.
Ma chi è Roberto Speranza, il nuovo Ministro della Salute?
Corte di Cassazione, Sentenze nn. 18411 del 09 luglio 2019 e 19580 del 19 luglio 2019
Con le pronunce in commento, la Suprema Corte ha affrontato il controverso tema dei permessi ex legge 104/92 e del congedo straordinario, definendone i confini e le modalità di utilizzo. I due istituti sono entrambi finalizzati a consentire ai lavoratori di offrire assistenza ai propri congiunti che siano affetti da disabilità, tuttavia, spesso, le aziende hanno costatato come tali benefici siano utilizzati per fini diversi dalle previsioni di legge.
In particolare, nella Sentenza 18411 del 09 luglio 2019, la Cassazione è tornata ad analizzare la delicata tematica relativa alla lesione del rapporto fiduciario, conseguente all'abuso, da parte del lavoratore, dei permessi previsti dalla legge n. 104/1992, nonché la questione relativa all’utilizzo delle indagini difensive da parte del datore di lavoro.
Comunicato stampa del 5 settembre 2019
“Auguri di buon lavoro e disponibilità immediata a lavorare insieme tenendo conto dell’obiettivo comune: rinnovare il Servizio Sanitario Nazionale mantenendone il carattere universale, pluralista e solidale”. Così Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e Padre Virginio Bebber, Presidente Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari) hanno commentato la nomina al vertice della sanità italiana dell’Onorevole Ministro Roberto Speranza.
Assegni al nucleo familiare, pensione e Tfr
Con il messaggio n.3119, l’INPS fornisce importanti precisazioni relativamente alle nuove modalità di presentazione della domanda di Assegni per il nucleo familiare. Con riferimento alle novità introdotte con la circolare n.45/2019 relative alla telematizzazione delle domande di ANF per i lavoratori dipendenti di aziende attive nel settore privato non agricolo, è stato introdotto uno specifico campo UNIEMENS (<InfoAggCausaliContrib>) che permette il controllo puntuale di tutti i conguagli anche quelli arretrati a partire dalla dichiarazione del 07/2019.
Il 23 agosto sul sito ufficiale dell’ISTAT è stata pubblicata l’indagine europea sulla salute (EHIS), condotta in tutti gli Stati dell’Unione europea sui principali aspetti delle condizioni di salute della popolazione e sul ricorso ai servizi sanitari.
Questa indagine, assume particolare rilevanza perché permette di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri dell’Unione Europea, oltre che tra tutte le regioni della penisola italiana.
Vantaggi economici e benefici sull'efficienza aziendale
I sistemi di riconoscimento vocale per la scrittura dei referti medici sono ampiamente utilizzati in radiologia dove è risaputo che portano vantaggi al ciclo di lavoro aziendale e permettono di offrire un miglior servizio ai pazienti con evidente miglioramento del grado di soddisfazione generale nei servizi della struttura.
Questi vantaggi però possono essere estesi anche in altri dipartimenti utilizzando vocabolari specialistici che permettono di avere un livello di accuratezza comparabile a quello del personale di segreteria e probabilmente migliore a quello del personale medico.
7 e 8 ottobre a Milano
AIOP ha deciso di predisporre, con il supporto metodologico di BDO Italia, il Bilancio Sociale delle strutture associate, al fine di evidenziare il valore economico e sociale della sanità privata in Italia.
Ci risulta che circa il 50% delle strutture associate abbiano correttamente compilato ed inviato il questionario accedendo al portale dedicato alla raccolta dati (www.re2n.com). Pertanto, invitiamo tutti coloro che ancora non abbiamo la registrazione, a farlo entro il 10 agosto prossimo.
Approvata dalla Conferenza delle Regioni l’ultima versione del documento
Il 1° agosto, nel corso della seduta della Conferenza delle Regioni, è stato raggiunto l’accordo sul documento contenente le Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero, sull'Osservazione Breve Intensiva e quelle per lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso.
Il documento in questione, la cui prima versione era stata trasmessa alle Regioni a giugno, ridefinisce gli standard strutturali e di personale per l’Osservazione breve intensiva, come anche le azioni per ridurre il sovraffollamento dei Pronto soccorso.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro Sentenza n. 18556 del 10.07.2019
Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sul controverso tema del contenuto dell’obbligo di repêchage sussistente in capo all’azienda a fronte dell’inidoneità fisica di un lavoratore. Ed invero, le Società, di sovente, trovano difficoltà nel ricollocare all’interno del proprio organico dei lavoratori con una inidoneità fisica sopravvenuta che non permette più agli stessi di effettuare le mansioni per le quali erano stati assunti.
ANPAL e Agenzia delle Entrate
Con la circolare n.1/2019 l’ANPAL chiarisce le nuove regole relative allo stato di disoccupazione. In riferimento alle novità introdotte dal D.L. n.4/2019 l’ANPAL definisce che lo stato di disoccupazione ed il lavoratore in disoccupazione, è da considerarsi tale, anche nel caso in cui il reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti.
Startup vincitrice del Premio Aiop Giovani 2019
In queste settimane, che hanno seguito l’evento StartAiop, il team di Beecoms ha proseguito la propria crescita sui due fronti: tecnologico e societario.
Sul fronte tecnologico si procede alacremente alla rifinitura della modalità di raccolta dei dati e, soprattutto, alla rifinitura del motore che analizza i dati di interesse che vengono via via raccolti, per poi essere riportati alle macro categorie che il cliente intende analizzare.
MMD Health, NovaFund e Theles
Vi presentiamo tre brevi descrizioni dei nuovi partner Aiop che collaboreranno con la nostra Associazione fino alla prossima Assemblea nazionale 2020.
MMED HEALTH CAREBOX
MMD Health è una startup innovativa che ha sviluppato Carebox, una piattaforma dotata di intelligenza artificiale totalmente adattabile alle esigenze di strutture e reparti. Diventa il nuovo sistema di interazione tra
La clinica San Francesco di Verona si conferma il vero polo di attrazione in Italia (Europa ed oltre) per i chirurghi ortopedici che vogliono approfondire la procedura robotica e tutte le nuove frontiere di tale ambito.