Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025


I Congressi e i Corsi ECM organizzati da GVM Campus

Vi segnaliamo che GVM Campus, il centro di formazione professionale di GVM Care & Research, nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane, offrendo corsi per la formazione ECM, ha organizzato un congresso che si terrà venerdì 21 giugno prossimo, presso l’Area Formazione della Clinica Privata Villalba di Bologna: “L’evoluzione dell'imaging nella diagnostica cardiovascolare”.

L’unica valida alternativa alla specializzazione

Negli ultimi 50 anni abbiamo assistito ad un aumento “impressionante” della popolazione anziana. In Italia vi sono più di 13 milioni di anziani, di cui 2 milioni non-auto sufficienti e oltre 250.000 residenti in struttura. Di fatto, gli anziani consumano gran parte delle risorse sanitarie: la geriatria ha quindi assunto un ruolo centrale nella medicina moderna. L’anziano ha caratteristiche particolari dal punto di vista medico: multimorbilità, disabilità, fragilità, declino cognitivo, instabilità clinica, problemi sociali. Queste caratteristiche richiedono una preparazione specifica da parte degli operatori sanitari, in tutti i setting assistenziali: nei reparti di medicina, nelle lungodegenze, nelle chirurgie, negli ambulatori, nelle residenze sanitarie assistite, nelle case protette, nella medicina territoriale.


Ecco i vantaggi dell’Iper ammortamento

NovaFund è specializzata nei processi di trasformazione digitale e nelle tecnologie 4.0, nonché nei finanziamenti a sostegno dei progetti di ricerca, di sviluppo e di innovazione.

C’è un nuovo tassello che compone il puzzle del Piano nazionale industria 4.0.
A collocarlo è stato il MISE lo scorso primo marzo. In quella data è stata pubblicata una circolare che chiarisce che gli investimenti in beni strumentali medicali rientrano nell’ambito di applicazione dell’iper-ammortamento.

Riabilitazione. Nuovi schemi contrattuali per l'acquisto di prestazioni

DCA n. 69 del 23 maggio 2019

Con il Decreto n. 69 del 23 maggio 2019, il Commissario ad acta Giustini, ha approvato i nuovi schemi contrattuali per l'acquisto di prestazioni sanitarie afferenti alla macroarea della riabilitazione e dell'assistenza socio sanitaria erogate dagli operatori privati accreditati, acquisibili dal Sistema Sanitario Regionale per l'anno 2019.

Consulenza psicologica. Nuovi criteri per accreditamento e stipulazione accordi

Delibera G.P. n. 743 del 24 maggio 2019

Con la Delibera n. 743 del 24 maggio scorso, la Giunta provinciale di Trento ha determinato i nuovi criteri e modalità per l'accreditamento istituzionale e la stipulazione di accordi contrattuali per il servizio di assistenza e consulenza psicologica, ai sensi dell'art. 3 della legge provinciale 6 maggio 2016, n. 5 "Disciplina del servizio di assistenza e
consulenza psicologica in provincia di Trento. Modificazioni della legge provinciale sulla scuola 2006 e della legge provinciale sul lavoro 1983
".

Liste d'attesa. Recepito il Piano Nazionale

DCA n.88 del 23 maggio 2019

Con il Decreto n. 88 del 23 maggio scorso, a firma del Commissario ad acta Cotticelli, è stato recepito l'Accordo Stato-Regioni n. 28/CSR del 21 febbraio 2019 concernente il "Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2019-2021, di cui all'articolo 1, comma 280, della legge 23 dicembre 2005, n. 266".
L'Allegato 2 dello stesso provvedimento contiene, inoltre, il Piano Regionale di Governo delle Liste d'Attesa (PRGLA).

Analisi dei nuovi scenari

Sono passati pochi giorni dal 26 maggio, giorno in cui si sono svolte le Elezioni Europee 2019, finalizzate al rinnovo della composizione del Parlamento Europeo.
Le elezioni di quest’anno, hanno sancito incontrovertibilmente il primato della Lega, che avendo conquistato il 34,3% dei consensi, sostanziabili in oltre due milioni di preferenze ricevute, si conferma il primo partito d’Italia, protagonista assoluto della nuova fase politica che ha investito il nostro paese. 


A Villa Igiea l’Assemblea regionale

Il 16 maggio a Palermo si è svolta, nella splendida cornice del Grand Hotel Villa Igiea, l’assemblea regionale dell’Aiop, i cui vertici sono rappresentati dal Presidente regionale Marco Ferlazzo della Cot di Messina e dal Vicepresidente regionale Francesco Crimaldi della casa di cura S. Barbara di Gela.
L’assemblea, presieduta dalla dott. Barbara Cittadini, presidente nazionale Aiop, ha avuto una massiccia partecipazione ed è stata l’occasione per dibattere sui principali temi del comparto e della sanità regionale, nell’ottica di un sistema sanitario integrato, universalistico e solidaristico, caratterizzato dalla pluralità di erogatori: quelli di diritto pubblico e quelli di diritto privato che, insieme, compongono l’intero sistema sanitario pubblico. La relazione del Presidente Marco Ferlazzo, che ha fatto il punto sull’attività portata avanti nell’ultimo anno, è stata approvata all’unanimità.

L’importanza delle elezioni europee secondo il Direttore generale della DG SANTE

Il Direttore generale della DG SANTE, Anne Bucher, in un’intervista pubblicata sulla Newsletter dell’UE, valuta quali ricadute le elezioni europee potrebbero avere nel campo specifico della sanità, sottolineando che il Parlamento è l’unica istituzione dell’UE i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini, i quali hanno così l’opportunità di contribuire a delineare il futuro dell’Europa.
“Come cittadini europei - ha dichiarato - abbiamo il diritto e la responsabilità di partecipare al processo politico.”


Aiop Sicilia realizzerà il Bilancio sociale

In occasione dell’Assemblea regionale di Aiop Sicilia, svoltasi il 16 maggio al Grand Hotel Villa Igiea di Palermo, una sessione dei lavori è stata dedicata a un importante incontro con i rappresentanti della società di consulenza BDO di Milano, nel corso del quale è stato illustrato il “Bilancio sociale aggregato di Aiop Sicilia”, un progetto che, avviato dalla Sede nazionale e già sperimentato positivamente in Emilia, la sede siciliana ha abbracciato volentieri, ritenendolo molto interessante per evidenziare il valore del comparto dell’ospedalità privata nell’ambito non solo sanitario, ma anche economico e sociale.

Licenziamento del dipendente che abusa dei permessi sindacali

Sentenza n. 4943 del 02 febbraio 2019

La Cassazione, con la Sentenza in commento, ha ribadito il principio secondo cui l’utilizzazione indebita di permessi sindacali ex art. 30 st. lav., oltre a giustificare la mancata retribuzione degli stessi, legittimi l’irrogazione di una sanzione disciplinare.
Il Giudice di prime cure aveva rigettato la domanda del lavoratore diretta all’accertamento dell’illegittimità del licenziamento disciplinare intimatogli dalla società per avere, nel corso di quattro giornate di assenza per permessi sindacali, svolto attività ricreative ed avulse dalle finalità sindacali dei permessi accordati, ed in particolare la partecipazione alle riunioni degli organismi sindacali per i quali i permessi erano stati richiesti.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con la circolare n.78/2019 l’INPS fornisce le istruzioni relative ai profili istruttori della costituzione di rendita vitalizia per i contributi omessi e caduti in prescrizione. In particolare, le precisazioni si concentrano sulle retribuzioni da prendere a base del calcolo dell’onere di rendita vitalizia con riferimento ai periodi che si collocano nel “sistema contributivo”. La costituzione di rendita vitalizia, disciplinata dalla legge n.1338/62, consente di versare un onere a copertura dei periodi di lavoro la cui contribuzione sia stata omessa e che non sia recuperabile per il decorso dei termini di pre-iscrizione.

Data breach. Dal Garante UK nuovo strumento di self-assessment

Un questionario per capire quando è necessaria la notifica

Il Garante britannico ha creato uno strumento di self-assessment che aiuti le organizzazioni a capire quando notificare un data breach al Garante. L'ICO infatti sottolinea che una violazione non va sempre notificata, ma solo quando, in seguito a una valutazione della probabilità e della gravità dei rischi alla libertà e ai diritti delle persone, si riscontri un'alta probabilità di rischio. Lo strumento si articola su domande a risposta multipla ed è compilabile in pochi minuti.


Il Dottor Perazzini relatore al Congresso SERTOT

“La patologia della femoro-rotulea, dall’infanzia alla chirurgia protesica – Le rotture tendinee dell’arto superiore”, questo è il titolo della 147° riunione S.E.R.T.O.T. (Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia) svoltasi venerdì 17 e sabato 18 maggio 2019 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione (RN).
Presidente della riunione, il Dott. Lorenzo Ponziani, Direttore dell’Unità Complessa di Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia della Mano dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino.

Quando scommettere sull’efficienza paga

VAMPA, il sistema di diagnostica degli impianti elettrici che contribuisce all’affidabilità e alla sicurezza dell’azienda.

Repower fornisce energia elettrica, gas naturale ed energia dal cuore verde alle PMI italiane e da anni è leader di mercato in questo segmento in termini di customer satisfaction.

Web & marketing solutions in outsourcing

La tua visibilità è il tuo successo

Il mercato della sanità è profondamente cambiato e il suo dinamismo non permette alle strutture sanitarie private di operare come un tempo. Anche le distanze geografiche sono state abbattute e nessuna struttura può ritenersi esclusa da un costante aggiornamento.
Per continuare a essere competitivi è necessario dedicare tempo e risorse alla gestione del web marketing, punto strategico per una buona disintermediazione.

Ricette per la prescrizione di prestazioni ambulatoriali e di farmaci

Sentenza Tar Piemonte n. 751/2018

Il Tar Piemonte, con sentenza pubblicata il 22 maggio 2019, ha definitivamente annullato l'efficacia della delibera n. 40-7097 del 22-6-2018 che aveva previsto la possibilità - a partire dal 1-1-2019 e limitatamente ai pazienti residenti in Piemonte - per i medici operanti all'interno delle strutture sanitarie private accreditate, di emettere ricette per la prescrizione di prestazioni ambulatoriali, nonché farmaci a carico del SSN. Con provvedimento dello scorso ottobre, il medesimo Tribunale ne aveva già sospeso l'efficacia in via cautelare.

Incontro con Agenas

Confronto positivo e ipotesi di collaborazione

L’avvio di un dialogo costruttivo per addivenire a risultati dei quali possano beneficiare tutte le strutture del SSN sia, quindi, la componente di diritto pubblico che quella di diritto privato. È la sintesi dell’incontro del 29 maggio fra Aiop, rappresentata dal Presidente, Barbara Cittadini, dal Vicepresidente, Bruno Biagi, dal Direttore, Filippo Leonardi, e dal Responsabile Ufficio studi e statistiche, Angelo Cassoni, e il Direttore generale Agenas, Francesco Bevere.

Rinnovato il Consiglio Generale

Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, nominata nel Consiglio Generale

È stata ufficializzata martedì 21 maggio la composizione del nuovo Consiglio Generale di Confindustria dall’Assemblea dei delegati, che vede, per la prima volta, il Presidente nazionale Aiop tra i Componenti del Consiglio.
Come anticipato in occasione dell’Assemblea generale Aiop di Como, si tratta di un ulteriore motivo di soddisfazione, per quanto attiene i rapporti con Confindustria, che ne ha riconosciuto la rappresentatività nel settore della sanità privata.

Senza cliniche private il sistema di paralizzerebbe

Intervista del Presidente regionale Carlo Stefenelli, pubblicata su "Trentino" il 23 maggio scorso

«La sanità privata in Trentino ha una quota che potremmo definire minima, soprattutto in confronto con altre regioni italiane, ma attrae molti pazienti da fuori provincia e sul fronte delle prestazioni specialistiche dà un contributo indispensabile: se non ci fossero i soggetti privati si bloccherebbe il sistema, con un allungamento delle liste d' attesa».


First108109110111113115116117Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top