Integrazione salariale e accordo collettivo aziendale
Con la circolare n.28/2021, l’INPS riepiloga la nuova disciplina relativamente ai trattamenti di integrazione salariale previsti nell’anno 2021.
Studio a cura della Commissione europea
L'obiettivo dello studio era esaminare e presentare le norme degli Stati membri dell'Ue che regolano il trattamento dei dati sanitari alla luce del GDPR. L'obiettivo era quello di evidenziare le possibili differenze e identificare gli elementi che potrebbero influenzare lo scambio transfrontaliero di dati sanitari nell'UE per l'assistenza sanitaria o per la ricerca, l'innovazione e il processo decisionale, ed esaminare il potenziale per un'azione a livello dell'UE per riutilizzo.
Tre priorità: accelerazione della campagna vaccinale, riforma della sanità territoriale e ripresa delle normali attività scolastiche
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha illustrato nella mattina di mercoledì 17 febbraio scorso al Senato il suo programma di Governo, per affrontare non solo l’emergenza sanitaria ed economica scatenata dalla pandemia Covid-19, ma anche per definire le riforme necessarie per il Paese.
Nuova opportunità
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto la possibilità di rivalutare i beni di impresa versando solamente il 3% del maggior valore rivalutato.
Articolo pubblicato su Il Giorno ed. Mantova 17 febbraio 2021
Studio a cura di Intesa Sanpaolo RBM Salute-Censis
Lo studio, a cura di Intesa Sanpaolo RBM Salute-Censis, che si basa su un lavoro di ricerca condotto nel 2019 e nel 2020, approfondisce le prospettive del Sistema Sanitario del nostro Paese tra sostenibilità, equità e promozione della salute anche alla luce dell’emergenza sanitaria ancora in corso.
26 febbraio 2021 ore 10:00 - 13:00
12 novembre 2020 - 10 febbraio 2021
In occasione del Consiglio nazionale Aiop, che si è tenuto in videoconferenza mercoledì 10 febbraio u.s., il Presidente nazionale, Barbara Cittadini, in apertura dei lavori, ha presentato l’attività che la Presidenza nazionale e il Comitato esecutivo Aiop, ha svolto dal 12 novembre 2020 al 10 febbraio 2021.
Intervento del Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini
Art. 34, lett. j) del CCNL Aiop
L’art. 34 del CCNL Aiop per il personale non medico prevede una serie di ipotesi in cui i dipendenti hanno diritto ad assentarsi legittimamente dal lavoro previa richiesta di permessi, i quali, a seconda delle ragioni sottese, possono essere retribuiti o non retribuiti.
Emergenza epidemiologica, licenziamento e contrattazione collettiva
Il messaggio n.515/2021 dell’INPS dà piena operatività al servizio online per l’invio delle domande di congedo straordinario per sospensione attività in presenza delle classi II e III media in zona rossa o su tutto il territorio nazionale per figlio con disabilità grave per scuole di ogni ordine o grado o per chiusura centri assistenziali. Si ricorda che la domanda potrà comprendere anche periodi antecedenti alla data di presentazione, ma non anteriori al 9 novembre 2020.
L’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) è, ancora una volta, a disposizione del Governo, in quanto componente di diritto privato del Ssn, con le sue strutture associate per la campagna vaccinale.
L’obiettivo comune è quello di incrementare le somministrazioni giornaliere del vaccino a beneficio dei cittadini.
Decreto dell'11 febbraio 2021 n. 96
L'Assessorato della Salute siciliano, dipartimento per la pianificazione strategica, con Decreto dell'11 febbraio 2021 n. 96, ha determinato l'aggregato regionale per l'assistenza ospedaliera da privato per l'anno 2020 delle Case di Cura in complessivi euro 492.464.700,00 di cui fornisce, inoltre, il dettaglio relativo all'attività ordinaria di ricovero (art. 3), ai trapianti di midollo osseo e cornea (art. 5), alla mobilità attiva extra-regione (art. 6) e all'alta complessità (art. 7).
A far data dal 29 gennaio 2021 è stata istituita, a seguito della risoluzione della Confederazione UGL, la Federazione nazionale "UGL Salute", nella quale sono confluite le Federazioni nazionali UGL Sanità e UGL Medici.
I Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) sono schemi clinico-assistenziali organizzativi
I Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) sono schemi clinico-assistenziali organizzativi che utilizzano la logica di gestione per processi per ricostruire l’iter assistenziale, visto come insieme di processi, sotto processi, attività, attori, confini (input e output) e responsabilità.
D.A. n. 0008 dell'11 gennaio 2021
Nel supplemento ordinario alla G.U.R.S. n. 5 del 5 febbraio 2021 è stato pubblicato il D.A. n. 0008 dell'11 gennaio 2021 "Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la diagnosi e il trattamento della Piastrinopenia Immune (IPT) nei pazienti adulti e pediatrici nella Regione siciliana".
Erik Bertoletti, Responsabile Medico del Presidio ospedaliero privato accreditato Santa Viola
Position paper a cura della filiera Life Science di Confindustria
Il position paper elaborato dalla filiera Life Science di Confindustria e presentato nel corso dell'audizione alla Camera sul Recovery Plan, contiene molti spunti utili per avviare un confronto sullo sviluppo delle riforme e degli investimenti che dovranno essere implementati nei prossimi anni in ambito sanitario.
Durata del mandato 2021-2023
L'Assemblea generale Uehp, che si è tenuta nella mattinata di venerdì 5 febbraio scorso, ha appena rieletto Paul Garassus per la carica di Presidente per il suo 4° mandato consecutivo, 2021-2023.
G.U. del 29 gennaio 2021, n. 27, S.O. 7
Il 25 gennaio 2021 è stato sancito l’Accordo, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul «Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021-2023)», pubblicato nella G.U. del 29 gennaio 2021, n. 27, S.O. 7.
Sono pervenute diverse interrogazioni da parte di Strutture sanitarie e sociosanitarie con cui vengono richiesti chiarimenti in ordine alla gestione della giornata di lavoro in cui il dipendente, su chiamata dell’autorità sanitaria competente, si assenti da lavoro per procedere alla vaccinazione contro il SARS-CoV-2.
Emergenza epidemiologica, redditi da lavoro dipendente e Inail
Con il messaggio n.406/2021, l’Inps fornisce le indicazioni per la trasmissione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale per i nuovi periodi introdotti dalla Legge di Bilancio 2021.
4 miliardi di euro stanziati per promuovere iniziative contro il cancro
Alla vigilia della Giornata mondiale del cancro, la Commissione europea ha presentato il Piano europeo contro il cancro.
La struttura di Cotignola è la prima in Italia ad utilizzare l’innovativo sistema mininvasivo per il trattamento delle aritmie cardiache
L’ablazione del tessuto cardiaco è la tecnica mininvasiva più utilizzata per il trattamento delle aritmie cardiache ovvero le alterazioni del ritmo cardiaco, tra le patologie del cuore più diffuse.
La startup di Digital health chiude un round da 410mila euro. Il round di finanziamento è stato seguito da una serie di imprenditori della sanità privata sotto la guida di Michele Nicchio, Presidente Aiop Giovani