Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, commenta le parole del Ministro della Salute Orazio Schillaci sulle liste d’attesa.
Giovedì 21 settembre, si sono riunite la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata. Molte le tematiche di interesse affrontate. In particolare, sancita intesa sul DM concorrenza.
Giovedì 21 settembre, alle ore 12.00 presso il Senato, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Ddl in materia di riordino sistema emergenza-urgenza ("Riordino del Sistema di emergenza sanitaria preospedaliera e integrazione con il Sistema ospedaliero di emergenza urgenza" A.S 224).
Martedì 19 settembre, l'AGENAS ha pubblicato i risultati della seconda fase del Monitoraggio del D.M. 77/2022 - "Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.
Commentiamo la circolare INPS sull’incentivo per il 2023 per le assunzioni di NEET a tempo indeterminato, la nota INAIL sugli obblighi in capo dal datore di lavoro per la gestione del rischio danni da calore e l’interpello del Ministero dell’Economia sulla possibilità di beneficiare dell’agevolazione per i lavoratori rimpatriati.
Corte di Cassazione sentenza n. 15410 del 30 maggio 2023
Giovedì 28 settembre 2023 alle ore 17 Afea vi aspetta online per parlare di LOR.hi, la gamma di soluzioni IoT pensate per agevolare il lavoro del personale sanitario.
La suite software ERP moderna ed estremamente innovativa, in grado di semplificare la gestione dei processi sanitari di ospedali, cliniche e poliambulatori.
Nel Question time di giovedì 14 settembre, il Ministro ha risposto a un ciclo di interrogazioni riguardante il finanziamento del SSN.
Giovedì 7 settembre, il Presidente Massimiliano Fedriga ha scritto al Ministro Orazio Schillaci una lettera sulle problematiche attuative legate alla nuova procedura per l’accreditamento istituzionale e la contrattualizzazione delle strutture sanitarie.
Cittadini (Aiop) "Costruire un sistema capace di valutare, prima ancora di dare giudizi e stabilire graduatorie". Così, Barbara Cittadini nell'ultimo numero di Panorama della Sanità "Tra il dire e il fare".
Martedì 12 settembre, si è tenuto il congresso della Società Italiana di Chirurgia dell'Ospedalità Privata. All'evento ha partecipato anche Aiop.
Giovedì 12 ottobre si terrà la presentazione della dodicesima edizione del Bilancio Sociale AIOP Bologna, presso la Sala Biagi - Confindustria Emilia Area Centro, in via San Domenico 4.
La Clinica San Francesco è sede internazionale per l’addestramento della chirurgia ortopedica robotica.
Commentiamo gli interpelli dell’Agenzia delle Entrate su vari temi che riguardano la doppia imposizione fiscale e gli accordi con paesi UE ed Extra-UE. Inoltre, il messaggio INPS sui rifinanziamenti per il 2023 delle integrazioni salariali e mobilità per le c.d. aree di crisi industriale complessa.
Cass. Civ. se. Lavoro n. 20284 del 14 luglio 2023.
Trovato l'accordo in sede di Conferenza delle Regioni sulla ripartizione delle risorse del Fondo Sanitario Nazionale 2023. Fedriga: "Evidenziamo una sottostima del Fondo dovuto anche ai maggiori costi dell'energia, che auspichiamo si recuperi nel corso dell'anno, e la definizione di nuovi criteri per la ripartizione del fabbisogno sanitario nazionale standard"
Il Fascicolo Sanitario Elettronico passa finalmente alla fase operativa. "Si tratta di un risultato atteso e un passo in avanti nella digitalizzazione dei dati sanitari" ha commentato il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.
Tra le varie misure, le Regioni hanno reso parere favorevole al decreto sul Fascicolo sanitario elettronico e hanno approvato il nuovo Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025.
L'art.13, comma 1 dispone l’autorizzazione di un contributo di 8 milioni per provvedere ad interventi di ripristino e consolidamento delle strutture sanitarie e ad interventi di riattivazione e potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete dell’emergenza ospedaliera e territoriale nelle zone interessate dagli eventi alluvionali.
Mercoledì 2 agosto si è tenuta la prima riunione del tavolo tematico “Integrazione Pubblico/Privato accreditato – Sistemi, reti, percorsi”, verticale del tavolo tecnico per “lo studio delle criticità emergenti dall’attuazione del Regolamento dell’assistenza ospedaliera (DM 70/2015) e dall’attuazione del Regolamento dell’assistenza territoriale (DM 77/2022)”.
Passa l’emendamento all'art.8 sugli indicatori dei livelli delle prestazioni sanitarie erogate dalle Regioni, che prevede il coinvolgimento delle Associazioni pazienti quando verrà adottato il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Salute recante conferma del riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS San Raffaele nella disciplina della medicina molecolare.
Tribunale di Torino Sezione lavoro sentenza n. 429 del 27 aprile 2023.
Commentiamo la prassi INPS sulle modalità operative di recupero delle somme arretrate degli sgravi contributivi “giovani” e “donne svantaggiate”. Inoltre, commentiamo il messaggio con i chiarimenti sulle nuove modalità di invio della domanda di NASPI e nuove istruzioni operative in materia di riscatto dei periodi ai fini pensionistici.