Medicina rigenerativa e moderne tecniche chirurgiche in Ortopedia
"Cafè Coraggio", iniziativa promossa dalla LILT di Treviso e dalla Casa di Cura "Giovanni XXIII" di Monastier
II° semestre 2019
Circa ogni 6 mesi il Garante privacy comunica formalmente quali sono i settori nell’ambito dei quali svolgerà ispezioni d’ufficio.
Nel primo semestre 2019 l’attività di controllo si è concretizzata in 65 ispezioni che hanno interessato in particolar modo call center, aziende di marketing, società che rilasciano SPID, grandi alberghi, banche dati di rilevanti dimensioni della PA. L’ammontare delle sanzioni ha raggiunto i 3.250.390 euro a fronte dell’adozione di 86 ordinanze.
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 27345 del 24.10.2019
Con l’ordinanza in commento la Suprema Corte ha sancito che, ove il datore di lavoro sia in grado di dimostrare che la presenza di un lavoratore generi gravi contrasti o tensioni tali da compromettere l’organizzazione e il regolare buon andamento di una determinata sede, può provvedere al trasferimento per incompatibilità ambientale senza che vengano osservate le particolari garanzie proprie del procedimento disciplinare.
Inps e reddito di cittadinanza
Il messaggio n.4098/2019 dell’INPS fornisce chiarimenti relativamente alla compilazione del flusso Uniemens nel caso di rinnovi di contratti a tempo determinato. Come normato dal decreto-legge n.87/2018 e convertito con legge n.96/2018, il contratto in oggetto ha subito sostanziali modifiche nei termini dei rinnovi e proroghe. Nel caso specifico è stato previsto che per i rinnovi di contratti a tempo determinato fosse obbligatorio per il datore di lavoro il versamento di una maggiorazione del contributo addizionale NASpI.
Sede di Sicindustria, 14 novembre 2019
Aiop Sicilia ha presentato a Palermo il primo “Bilancio sociale aggregato” della componente di diritto privato in Sanità, un rapporto dettagliato sull’attività dell’ospedalità privata nell’Isola e sulle sue ricadute economiche, sociali e ambientali.
Aula magna ICOT - 29 novembre 2019
Tivoli, 5 giugno 2020
La Struttura Residenziale Terapeutico Riabilitativa “Colle Cesarano” è lieta di presentare, in collaborazione con il Provider ECM “Centro Europeo Di Studi Manageriali”, il convegno dal titolo"Clinical Risk Management in Psichiatria" che si terrà a Tivoli il 5 giugno 2020.
Il 12 novembre è stata una giornata importante nel percorso di rinnovo del CCNL del personale dipendente (non medico) delle strutture Aiop e Aris.
Al tavolo ministeriale, convocato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, le parti sociali hanno siglato un documento - preparato dall’Ufficio Studi Aiop e condiviso con Aris, OOSS e Conferenza delle Regioni – nel quale viene determinato l’impatto economico del rinnovo del CCNL, distinto per territorio, che consentirà al Governo di potere predisporre un emendamento, per modificare il DL 95/2012, consentendo, pertanto, alle singole Regioni di finanziare il 50% del suddetto rinnovo.
Bologna, 20 novembre 2019 ore 14:30
Si terrà il 20 novembre a partire dalle ore 14:30 presso Nomisma, la presentazione della Terza Edizione del Bilancio Sociale AIOP Emilia-Romagna. L’evento avrà lo scopo di continuare il percorso di analisi e condivisione del ruolo che l’ospedalità privata riveste all’interno del territorio regionale, non solo come fondamentale contributo all’erogazione di servizi sanitari di alta qualità, ma anche come insieme di attori che promuovono, incentivano e consentono innovazione e sviluppo.
VIII Healthcare Summit de Il Sole 24 ore
«La componente di diritto privato del SSN sta seguendo un passaggio importante e delicato, che merita attenzione e che potrebbe sbloccare un contratto che non viene rinnovato da 12 anni». É il messaggio che Barbara Cittadini, Presidente Aiop, ha dato nel corso dell’VIII Healthcare Summit de IlSole 24 ore del 5 novembre, che ha affrontato, anche, alcuni dei temi caldi della Manovra per la sanità con la partecipazione dei principali protagonisti del settore. L’attenzione si è focalizzata sul ruolo delle tecnologie e dei modelli innovativi per gli acquisti nel SSN oltre che sul rinnovo dei CCNL delle lavoratrici e lavoratori, che operano nella componente di diritto privato del SSN.
Oggi, presso la nostra struttura , è stato presentato l’innovativo sistema di endoscopia robotica Endotics.
La tecnologia consiste in un sistema composto da una base (c.d Work Station), dotata di un vero e proprio computer, e da una sonda robotica e monouso che viene comandata dall’operatore attraverso un joystick del tutto simile a quello usato per i videogame.
Firenze, 26 novembre 2019
In occasione del Forum Risk Management per la Sanità, presso la Fortezza da Basso di Firenze, si terrà il convegno dal titolo "Il valore delle aziende di diritto privato nella governance dei servizi sanitari: idee ed esperienze a confronto".
Inps e reddito di cittadinanza
Con il messaggio n,3971/2019, l’INPS fornisce un chiarimento relativo agli adempimenti in carico al datore di lavoro nel caso di fruizione da parte del lavoratore di aspettativa o distacco sindacale o aspettativa per cariche pubbliche elettive. Nello specifico la revisione organica della materia ha introdotto l’obbligo da parte del datore di lavoro della presentazione della denuncia mensile UniEmens, anche in assenza di contribuzione, contenente l’indicazione degli elementi utili agli accrediti figurativi connessi alla funzione sindacale o pubblica/elettiva esercitata, questi dati saranno da fornire nel flusso dal mese di competenza gennaio 2020. Viene specificato che l’assenza di invio dei flussi UniEmens nel periodo di aspettativa o distacco renderà impossibile il relativo accredito figurativo a favore del lavoratore e qualificherà allo stesso tempo illegittima l’eventuale contribuzione aggiuntiva versata dal sindacato. Nel messaggio l’Istituto riepiloga sia gli adempimenti relativi al caso del lavoratore in aspettativa o distacco, il caso dell’aspettativa sindacale o del distacco sindacale nonché gli adempimenti necessari per il caso di aspettativa del lavoratore per cariche pubbliche elettive.
Torino, lunedì 18 novembre 2019 ore 14:00
Il privato accreditato svolge un ruolo di primo piano nel servizio pubblico. In base ai dati del XVI Rapporto Ospedali & Salute 2018, la componente privata accreditata garantisce al sistema il 28,4% delle giornate di degenza, il 26,5% della produzione di prestazioni, a fronte di un’incidenza sulla spesa ospedaliera complessiva del 13,5%.
Corte di Cassazione, Sentenza n. 24619 del 2.10.2019
La vicenda processuale segnalata prende le mosse dal licenziamento disciplinare comminato ad una dipendente, gerente di un punto vendita, per aver ripetutamente abusato della propria posizione gerarchica sovraordinata per compiere una serie di attività incompatibili con il proprio ruolo, nonché rimproverare e mortificare le colleghe ad essa sottoposte.
Study tour in Portogallo 22-26 ottobre 2019
In occasione del 16° Study Tour, la delegazione Aiop giovani si è recata in Portogallo, dove ha incontrato i vertici manageriali della sanità locale e visitato strutture sanitarie d’avanguardia all’interno del panorama assistenziale della capitale Lisbona.
La prima mattinata di incontri è stata dedicata alla presentazione del Sistema sanitario nazionale (Serviço Nacional de Saúde) ad opera del Segretario generale della Associazione dei manager ospedalieri (APAH – Associação Portuguesa de Administradores Hospitalares).
Assicurare un’assistenza di qualità a fronte delle sempre minori risorse a disposizione è la sfida che le organizzazioni sanitarie si trovano quotidianamente ad affrontare.
Nella GURS n. 49 del 31 ottobre 2019, è stata pubblicato il D.A. n. 1926 del 16 ottobre 2019 “Aggregati di spesa per l’assistenza ospedaliera da privato – anno 2019”.
Che cos'è e come funziona
L’Iper ammortamento – Sanità 4.0 è lo strumento che consente di portare in ammortamento un bene materiale per quasi il triplo del suo valore e ottenerne un beneficio fiscale fino al 40,8% del bene acquistato o da acquistare.
Ogni struttura sanitaria dispone di un sistema di automazione e controllo degli edifici, più noto con gli acronimi BAC, BMS o BEMS, che gestisce migliaia di dispositivi sul campo per il funzionamento degli impianti di ventilazione, condizionamento, riscaldamento, illuminazione, oscuranti, monitoraggio del rumore e controllo degli accessi.
Comunichiamo che dal 28 ottobre scorso, la sig.ra Alessia Di Berardino (segreteria@aiop.it) ha sostituito la sig.ra Sonia Martini nella Segreteria operativa della Sede nazionale Aiop. Facciamo a Lei i nsotri migliori auguri di incoraggiamento per l'importante funzione di accoglienza e di servizio ai nostri associati.
Palazzo dei Normanni, Sala Mattarella Palermo - 30 ottobre 2019
Curare meglio i pazienti risparmiando: se ne è parlato al “II° Simposio internazionale sulla qualità” organizzato da ISMETT e UPMC, il 30 ottobre scorso al Palazzo dei Normanni a Palermo.