Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

Che cosa è successo nel corso dell’ultimo UEHP Council Meeting?

Budapest, 11 ottobre 2019

L’11 ottobre, presso l’Aria Hotel di Budapest, si è svolto l’ultimo Council Meeting Uehp del 2019, alla presenza delle delegazioni degli Stati Ue, membri dell’Associazione. Il meeting di Budapest, promosso dall’Uehp e ospitato dalla Hungarian Association of Private Hospital, ha visto la partecipazione di oltre 20 rappresentanti delle diverse delegazioni europee in seno all’Associazione.


Portale Clinico della Conoscenza

Si sono aperti a Firenze i lavori per l’avvio del progetto Clinical Knowledge Portal (CKP)

Forum PA, in collaborazione con Dedalus, ha dedicato ai professionisti della sanità un evento di straordinaria attualità con il contributo di relatori di fama nazionale ed internazionale. Scopo: tracciare le possibili linee guida per affrontare le sfide che preoccupano il nostro Sistema sanitario. Come? Occorre un cambio di paradigma, una “Clinical Revolution”. La proposta: il progetto Clinical Konwledge Portal (CKP).

Manovra 2020. Varato il Documento programmatico

Il Consiglio dei Ministri ha varato, salvo ulteriori intese, il Documento programmatico di Bilancio 2020, che anticipa i contenuti della Legge di Bilancio e che contiene, quindi, indicazioni, anche, per quanto attiene alla sanità.


Cambiamenti nella Sede nazionale. Un caro saluto a Sonia Martini

Ci sono persone che, in modo discreto, silenzioso, affettuoso, entrano nella vita di ciascuno di noi, spalancano le loro e le nostre porte, e la loro vita si annoda irrevocabilmente con la nostra. La nostra Sonia è una di qu­­este persone. Quanti hanno avuto una storia con la Sede nazionale Aiop hanno visto la loro vita intrecciata con la sua, condividendone le gioie, i momenti ineliminabili di tristezza e le normali fatiche della vita quotidiana.

8° Healthcare Summit

Manovra 2020 e regole del gioco della sanità da qui al 2021

Martedì 5 novembre torna a Roma, presso la sede Roma Eventi Fontana di Trevi, l'ottava edizione dell’Healthcare Summit, organizzato da 24 ORE Eventi in collaborazione con Il Sole 24 ORE e Sanità24, con la partnership di Confindustria Dispositivi Medici e Farmindustria.

L’urgenza e l’assenza durante la visita fiscale

Corte di Cassazione, Ordinanza del 1 ottobre 2019, n. 24492

Con l’ordinanza in commento, la Suprema Corte ha affrontato il caso di un lavoratore che, trovato assente dal proprio domicilio durante le fasce di reperibilità all’esito visita fiscale senza aver dato alcuna preventiva comunicazione dell'assenza, opponeva come causa di giustificazione un motivo di urgenza consistente nell’aver dovuto accompagnare all’ospedale il figlio la sera precedente.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Il messaggio n. 3646/2019 è l’ultimo, pubblicato dall’INPS, relativo alla gestione della ripresa dei contributi per le aziende colpite da eventi sismici del centro Italia negli anni 2016 e 2017. Nel messaggio, l’Istituto riepiloga le varie norme che si sono susseguite negli anni e che hanno disposto prima la sospensione dal versamento del contributo, poi la ripresa del versamento anche ratealmente e svariate proroghe. Attualmente la ripresa del versamento dei contributi in un'unica soluzione è stata fissata al 15 ottobre 2019.


Organizzazione di una rete entomologica regionale

Dgr n.955 del 22 luglio 2019

La Regione Toscana con delibera n. 955 del 22 luglio 2019, ha approvato un progetto di organizzazione di una rete entomologica regionale per la Toscana a tutela della salute pubblica, presentato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (M.Aleandri). Con tale progetto infatti la Regione, visto il piano di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare invasive, ha voluto implementare il sistema di monitoraggio che prevede il posizionamento di alcune stazioni di rilevamento sentinella e attività di sorveglianza entomologica in prossimità di abitazioni e di luoghi di lavoro.



Campagna vaccinazione antinfluenzale 2019/2020

Nella GURS n. 45 del 4 ottobre 2019, è stato pubblicato il D.A. 20 settembre 2019 “Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2019/2020 – coinvolgimento MMG e PLS”. Si segnala in particolare l’art. 14 del decreto perché, quest’anno, a differenza degli anni passati, la Regione Siciliana ha introdotto il formale richiamo e l’obbligo dell’uso della mascherina, durante l’orario di servizio e per il periodo previsto di circolazione del virus (6 novembre 2019 - 30 marzo 2010) per tutti gli operatori sanitari che rifiutano la vaccinazione.


Portogallo 2019

22-26 OTTOBRE

Grazie alla preziosa collaborazione dell’APHP- Associazione portoghese dell'ospedalità privata - che rappresenta dal 1974 gli interessi e i valori degli ospedali privati del Paese, siamo riusciti ad organizzare delle visite che sicuramente saranno interessanti e altrettanto formative. Il programma, che potrebbe subire ancora qualche piccolo aggiustamento, è riportato in allegato.

Gli indicatori di un rapporto subordinato dei medici che lavorano in Case di cura

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 23520 del 20 settembre 2019

La Suprema Corte nell’ordinanza in commento, nel rigettare il ricorso proposto da una struttura ospedaliera e, per l’effetto, confermando la Sentenza della Corte di Appello di Roma, riteneva fondate le doglianze di un medico operante in una casa di cura privata che instava per il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato.


Health for Everyone?

Social Inequalities in Health and Health Systems

L’Oecd Health Policy Studies - divisione interna al centro studi dell’Organization for Economic Co-operation and Development che si occupa di produrre pubblicazioni sulle performance dei sistemi sanitari UE e OECD - ha recentemente pubblicato un report, in lingua inglese, intitolato “Health for Everyone?”.
Il documento, si concentra sul tema dell’ineguaglianza - all’interno di un vasto numero di realtà nazionali - nell’accesso ai servizi sanitari, mettendo in luce la correlazione tra la disuguaglianza dal punto di vista salariale ed educazionale con la disuguaglianza nell’accesso ai servizi sanitari offerti dal Sistema Sanitario Nazionale di riferimento.

Il Consiglio UEHP si riunisce a Budapest

11 ottobre 2019

Il prossimo 11 ottobre, il Consiglio UEHP si riunirà per la sua seconda riunione del 2019, questa volta a Budapest, gentilmente ospitato dalla Hungarian Association of Private Hospitals. Per AIOP saranno presenti Gabriele Pelissero, Presidente dell’Assemblea Generale UEHP, Averardo Orta e Giancarlo Perla, entrambi membri del Consiglio UEHP, e Niccolò de Arcayne, Responsabile dei Rapporti Istituzionali e Internazionali della Sede nazionale Aiop.

Verona ancora Capitale europea della chirurgia robotica

I dottori Paolo Sembenini e Michele Trevisan, dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco (diretta dal dottor Piergiuseppe Perazzini) hanno preso parte in qualità di relatori e componenti del corpo docente alla due giorni dedicata al corso di certificazione per i chirurghi ortopedici in tema di robotica, intitolato “Mako System Certification Surgical Training Programme – Mako Total Knee & Partial Knee & Total Hip applications” e tenutosi all’ICLO Teaching and Research Center di Verona il 27 e 28 agosto 2019.

Gli ospedali privati sempre attenti al personale e alla sicurezza del paziente

Comunicato stampa del 27 settembre 2019

“Gli ospedali privati hanno personale in numero sufficiente a garantire un servizio di qualità e ad ottemperare a tutte le norme sulla sicurezza del paziente e per la riduzione del rischio clinico, come si evince, peraltro, dai costanti controlli cui le stesse sono soggette”.

Efficienza energetica e sostenibilità con Ecostruxure for Healthcare

Una soluzione integrata di monitoraggio dei consumi, misura e gestione energia

Le strutture sanitarie richiedono la disponibilità continua di sistemi di alimentazione elettrica. I sistemi di supporto vitale e le infrastrutture ausiliarie critiche, come ad esempio i sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata (HVAC), i sistemi di comunicazione, la gestione delle cartelle cliniche e i sistemi di sicurezza, devono rimanere tutti in funzione durante eventuali interruzioni di corrente elettrica.

L' Aiop alla Regione: "Presto un tavolo"

L’Aiop chiede alla Regione e all’Ars l'apertura di un tavolo di confronto per discutere del personale della componente di diritto privato del servizio sanitario regionale. Un sub emendamento contenuto nel collegato alla finanziaria regionale 2019, in calendario a Sala d’Ercole, prevede modifiche degli standard di personale infermieristico e parasanitario rispetto a quanto previsto dalla legge regionale che, attualmente, regolamenta le strutture.

Aggiornamento sui lavori del Tavolo ministeriale per il rinnovo del CCNL

Cari Amiche e cari Amici,
desidero condividere con Voi alcuni importanti aggiornamenti in merito all’esito delle due riunioni, che si sono tenute al Ministero della Salute, finalizzate ad individuare un percorso che consenta di addivenire, in modo “sostenibile”, al rinnovo del CCNL dei nostri dipendenti non medici, scaduto oramai da 12 anni.


First101102103104106108109110Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top