Search
× Search
Coronavirus - Necessaria una sinergia virtuosa tra la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato del SSN per la gestione dell’emergenza del Covid-19
3346

Coronavirus - Necessaria una sinergia virtuosa tra la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato del SSN per la gestione dell’emergenza del Covid-19

Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP

La rete degli ospedali di diritto privato presente in Italia è parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale. Assicura un quarto di tutti i ricoveri ospedalieri, contribuendo a fare in modo che la sanità pubblica italiana possa garantire un servizio di elevata qualità a tutti i cittadini.
Questo accade, a maggior ragione, nei periodi d’emergenza vissuti dal Paese.
Quello che stiamo vivendo e sperimentando, dal giorno in cui il Covid-19 è stato riscontrato in Italia, è l’esempio più chiaro: senza il nostro contributo, sarebbe, realisticamente, difficile garantire l’universalismo del SSN.

Tenendo conto del nostro ruolo ed essendo parte integrante del sistema sanitario italiano, abbiamo, quindi, comunicato, sia al Ministro della Salute, Roberto Speranza, che al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, di essere a disposizione e al servizio del Paese, come componente di diritto privato del SSN.

Per meglio far comprendere le potenzialità che possiamo mettere a disposizione nella gestione dell’emergenza sanitaria Coronavirus, abbiamo, quindi, condiviso con le autorità alcuni dati riferiti a regioni “campione” e, tra queste, quelle maggiormente interessate dal fenomeno. Dati che sintetizzo qui di seguito:

Lombardia

- 334 p.l. T.I. del privato accreditato, il 28,5% del totale T.I. (1.170)
- 8.383 p.l. acuti privato accreditato, il 28% dei p.l. acuti complessivi regionali (29.973)

Veneto
- 50 p.l. T.I. del privato accreditato, il 7,5% del totale T.I. (663)
- 2.203 p.l. acuti privato accreditato, il 15% dei p.l. acuti complessivi regionali (14.692)

Emilia Romagna
- 95 p.l. T.I. del privato accreditato, il 15% del totale T.I. (635)
- 2.386 p.l. acuti privato accreditato, il 17,2% dei p.l. acuti complessivi regionali (13.910)

Lazio
- 279 p.l. T.I. del privato accreditato, il 36,3% del totale T.I. (768)
- 7.157 p.l. acuti privato accreditato, il 42,4% dei p.l. acuti complessivi regionali (16.891)

Campania
- 118 p.l. T.I. del privato accreditato, il 14,9% del totale T.I. (793)
- 5.158 p.l. acuti privato accreditato, il 32,4% dei p.l. acuti complessivi regionali (15.914)

Tenendo conto della situazione d’emergenza nei diversi territori, ritengo di dovere rilevare che in alcune regioni, come la Lombardia, il coinvolgimento è stato già istituzionalizzato e coordinato e le nostre strutture sono già operative, con protocolli e percorsi condivisi e regolarmente applicati, e pazienti ricoverati nelle nostre strutture.

In altre Regioni, invece, tale coinvolgimento non è, ancora, avvenuto, ma si è, comunque, proceduto a lavorare in base alle indicazioni ministeriali e regionali, continuando l’attività di ricovero di pazienti provenienti dai Pronto Soccorso di ospedali, che non riescono a soddisfare la domanda.

Nella lettera inviata al Ministro della Salute e al Capo Dipartimento della Protezione Civile, abbiamo assicurato, in ogni caso, la nostra piena e totale disponibilità a partecipare a tutti i tavoli di lavoro nei quali la nostra presenza possa essere utile, in modo da poter coordinare attività e servizi, che le nostre strutture ospedaliere, non solo nei territori più interessati, sono in grado di garantire a tutela della salute dei pazienti, dei professionisti, dei visitatori e della popolazione intera.

Ritengo che, anche in questo modo, AIOP e le strutture ad essa associate, possano dimostrare non solo la loro efficacia ed efficienza ma, soprattutto, l’attenzione, la serietà e la piena consapevolezza con la quale assolvono al loro ruolo di componente del SSN, al servizio del Paese, e pertanto, al servizio degli italiani.
Previous Article Covid-19 - Indicazioni del Garante per la protezione dei dati
Next Article Le dichiarazioni di Landini in TV, rispetto alla necessità di coinvolgere tutti gli operatori, siano essi di diritto pubblico che di diritto privato del SSN, nella gestione dell’emergenza

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top