Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

L' Aiop alla Regione: "Presto un tavolo"

L’Aiop chiede alla Regione e all’Ars l'apertura di un tavolo di confronto per discutere del personale della componente di diritto privato del servizio sanitario regionale. Un sub emendamento contenuto nel collegato alla finanziaria regionale 2019, in calendario a Sala d’Ercole, prevede modifiche degli standard di personale infermieristico e parasanitario rispetto a quanto previsto dalla legge regionale che, attualmente, regolamenta le strutture.

Aggiornamento sui lavori del Tavolo ministeriale per il rinnovo del CCNL

Cari Amiche e cari Amici,
desidero condividere con Voi alcuni importanti aggiornamenti in merito all’esito delle due riunioni, che si sono tenute al Ministero della Salute, finalizzate ad individuare un percorso che consenta di addivenire, in modo “sostenibile”, al rinnovo del CCNL dei nostri dipendenti non medici, scaduto oramai da 12 anni.


Nuovi criteri di accreditamento

Risoluzione del Consiglio regionale lombardo

Il 17 settembre scorso il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità una risoluzione - a firma di Marco Fumagalli del M5S - che prevede dei nuovi criteri, più restrittivi, per l’accreditamento delle strutture sanitarie private.

É possibile escludere l’indennità di mancato preavviso mediante un accordo di prossimità

Corte di Cassazione, Sentenza n. 19660 del 22 luglio 2019

Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte ha affrontato il tema degli accordi di prossimità ed, in particolare, si è concentrata sulla validità di un accordo collettivo aziendale stipulato ai sensi dell’art. 8, comma 2 bis, della predetta legge 148 del 2011 in ragione di una crisi aziendale, nel quale era stato previsto, in deroga alle conseguenze che derivano dal recesso datoriale con effetto immediato, di non riconoscere l’indennità di mancato preavviso ai dipendenti licenziati a valle di una procedura collettiva di esuberi.


Digitalizzazione della sanità italiana, tutti gli obiettivi per restare competitivi

L'analisi di AgendaDigitale.eu

La Sanità italiana è indietro nel processo di trasformazione digitale, con il rischio che i servizi perdano competitività risultando inadeguati. In questa analisi di Imma Orilio (FPA-Digital360) su AgendaDigitale.eu tutti gli ostacoli da superare e i traguardi da raggiungere per la modernizzazione del settore.



Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica della Regione Veneto

La Clinica San Francesco di Verona raggiunge un importante e prestigioso traguardo nella propria storia medico-istituzionale.
La struttura, difatti, è stata recentemente riconosciuta come «Struttura di riferimento per la chirurgia robotica ortopedica» da parte della Regione Veneto, in virtù di una delibera della Giunta regionale datata 14 maggio 2019 che individua la clinica come struttura ospedaliera competente, specializzata e dedicata alla chirurgia robotica ortopedica


8° Bilancio Sociale

Bologna - 23 settembre ore 10:30 - Confindustria Emilia

La sanità come motore di sviluppo e di crescita. Lunedì 23 settembre nella sede di Confindustria Emilia Aiop Bologna presenta l’8° Bilancio Sociale Aggregato. Una “fotografia” a cura di BDO Italia che ha come oggetto 13 strutture sanitarie, le performance ed il loro andamento economico, sociale e ambientale. Quale futuro per la sanità bolognese? Il Workshop Aiop vuole offrire un’occasione di dibattito e confronto aperto ai cittadini, alle istituzioni e agli stakeholder.

Bene i provvedimenti per combattere gli sprechi e migliorare il sistema sanitario regionale

Comunicato stampa del 13 settembre 2019

“L’Aiop accoglie con favore ogni provvedimento finalizzato a combattere gli sprechi e razionalizzare la spesa con l’obiettivo di migliorare il sistema sanitario in Sicilia e rispondere con maggiore efficienza alla domanda di Salute dei cittadini”.

Contratto sanità privata: la trattativa riparte dal Ministero della Salute

Roma, 17 settembre 2019

“Soddisfazione per la ripresa della trattativa e per il clima di confronto costruttivo, promosso dall’iniziativa del Ministro della Salute”. È la sintesi di quanto dichiarato da Barbara Cittadini, Presidente Nazionale Aiop a margine del tavolo di confronto che si è svolto questa mattina al Ministero della Salute.

Il privato per le reti cliniche integrate e di valore

Bari, 18 settembre 2019

Il Presidente nazionale, Barbara Cittadini, è intervenuta all’edizione 2019 del Forum Mediterraneo di Bari, “Sanità di svolta”, nel workshop “Il privato per le reti cliniche integrate e di valore” nel quale si sono confrontati il Presidente di Aiop Puglia, Potito Salatto, il Vicepresidente Aiop Puglia, Giuseppe Speziale, il Presidente Regione Puglia, Michele Emiliano, il già Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Luca Coletto, il componente del Comitato Scientifico Forum Risk Management, Giovanni Bissoni, il Direttore Generale AReSS Puglia, Giovanni Gorgoni, il professore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Lorenzo Giovanni Mantovani, il professore dell’Università di Bari, Gianfranco Viesti, e il Direttore generale del Dipartimento Promozione Salute, Benessere Sociale, Sport della Regione Puglia, Vito Montanaro.


Il licenziamento del professionista per carenza di titolo

Tribunale civile di Roma, Sez. Lavoro - Sentenza 6025 del 10.09.2019

Con la Sentenza in commento, il Tribunale Civile di Roma, ha affrontato il caso di un lavoratore licenziato per carenza del titolo abilitante alla professione all’esito delle novelle apportate dal legislatore alla disciplina delle professioni sanitarie.
Ed infatti, come ricordato dal Tribunale di Roma, la legge 3/2018 (cd. legge Lorenzin), nell’istituire gli albi delle professioni sanitarie, ha obbligato il professionista ad iscriversi al relativo albo al fine di poter esercitare ed ha, inoltre, previsto una sanzione penale per “chiunque abusivamente eserciti una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato”, nonché disposto la confisca delle cose utilizzate per commettere il reato.

Per l’Italia dieci anni di tagli che la spingono sempre di più sotto la media

È stato pubblicato in questi giorni un report sulla spesa pubblica in Europa realizzato dagli uffici della Ragioneria generale dello Stato (MEF). Lo studio che analizza la dinamica temporale delle diverse componenti della spesa pubblica dei 28 Paesi aderenti all’Unione Europea, fornisce tra l’altro un quadro specifico riguardante in particolare la spesa sanitaria, sottolineando che mentre in Italia l’indicatore del rapporto spesa/Pil scendeva, la media in Europa si muoveva in controtendenza e, al contrario, saliva. L’Italia nel 2008 aveva una spesa in rapporto al Pil (7%) superiore alla media (6,7%) mentre nel 2017 il valore nazionale è sceso al 6,8%, contro una media europea che nel frattempo è arrivata al 7%. Il dettaglio dei valori calcolati per i diversi Paesi UE è riportato nella Tavola 7 dello studio.

Le novità sul lavoro della settimana

INL e INAIL

Con la nota n.7722/2019 l’Ispettorato del Lavoro si pronuncia sulla prescrizione dei crediti iscritti a ruolo. Richiamando l’articolo 2946 del Codice civile e l’articolo 2953, l’Ispettorato chiarisce che le cartelle iscritte a ruolo sono da considerare come atto amministrativo, per cui il termine di prescrizione applicabile non è quello ordinario di dieci anni, ma quello quinquennale previsto per tali atti.




EcoStruxure for Healthcare

La soluzione per l’efficienza operativa e finanziaria degli ospedali digitali

Schneider Electric ha sviluppato appositamente per il settore sanitario la piattaforma integrata EcoStruxure™ for Healthcare, per offrire maggiore sicurezza, qualità dei servizi sanitari, efficienza finanziaria ed operativa, accelerando il processo di innovazione degli ospedali digitali.

Un nuovo sistema di interazione tra medico, paziente e struttura

La piattaforma intelligente che crea valore per tutti gli attori della filiera sanitaria

Quante volte accade che il paziente si presenti alla data dell’operazione in condizioni che rendono necessario un rinvio dell’intervento?
Quanto spesso il paziente, in sede di follow-up, dimentica di fare gli esami consigliati e si reca alle visite senza tutti i documenti richiesti?
Tutti questi piccoli inconvenienti causano quotidianamente alle strutture sanitarie notevoli perdite di tempo e un dispendio di risorse che potrebbero essere meglio impiegate altrove.

Rinnovo del CCNL della sanità privata. Il Ministro Speranza convoca al tavolo della trattativa Aiop, Aris e i sindacati

Lungotevere Ripa, 17 settembre 2019

A pochi giorni dal suo insediamento, il neo Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha convocato per martedì 17 settembre, presso la sede di Lungotevere Ripa, i rappresentanti del comparto, coinvolti nella trattativa per il rinnovo del Ccnl dei dipendenti delle strutture di diritto privato del Ssn.
Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, in risposta alla lettera di convocazione del Ministero, ha rilevato che il tema del rinnovo del Ccnl dei dipendenti delle strutture di diritto privato del Ssn è, per tutti gli attori del comparto, di grande importanza.


123468910Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top