Corte di Cassazione Sezione Lavoro sentenza n. 26676 del 10 novembre 2017
La Cassazione, nella pronuncia in esame, affronta il caso di un licenziamento per scarso rendimento, fattispecie questa ad oggi non oggetto di alcuna disciplina legislativa, ma interamente frutto dell'elaborazione giurisprudenziale sviluppatasi sul tema.
Il contributo dell'Aiop al master in Management sanitario
Il 15 febbraio scorso, Filippo Leonardi, direttore generale della Sede nazionale Aiop, e Angelo Cassoni, dell'Ufficio studi e statistiche, hanno presentato il XV Rapporto Ospedali&Salute all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Il contenuto dello studio annuale sull'attività ospedaliera italiana condotto da Aiop ed Ermeneia, è stato illustrato davanti ad un'ampia platea composta in maggioranza da medici, infermieri ed altri operatori del settore sanitario, nel corso di una lezione su "I fondamentali del Ssn e le linee di tendenza" tenuta nell'ambito del Master in Management sanitario.
La valutazione delle tecnologie sanitarie innovative nell'Ue costituisce un tema di fondamentale importanza sia per gli erogatori dei servizi, sia per i pazienti. Ora la Commissione, come annunciato in un suo comunicato stampa, propone di rafforzare la cooperazione tra Stati membri in questo ambito presentando una propria proposta normativa in materia. La prima motivazione alla base di tale decisione è promuovere una maggiore trasparenza, per garantire ai pazienti informazioni sul valore clinico aggiunto delle nuove tecnologie e poteri più ampi di accesso a quelle che potrebbero recare loro beneficio, rendendole più rapidamente disponibili. Un processo di valutazione e coordinamento centralizzato, inoltre, consentirà alle autorità nazionali di formulare politiche per i propri sistemi sanitari sulla base di evidenze più solide ed aprirà ai produttori l’opportunità di non doversi adeguare a molteplici e differenti procedure nazionali.
In occasione dell'Assemblea elettiva dell'Aiop Giovani, che si è tenuta lo scorso 8 febbraio, Marta Matera è stata riconfermata Presidente della Sezione giovani della Toscana. Sarà affiancata nel prossimo triennio da Paolo Ciardi, nella carica di Vice-Presidente.
Richiesta di candidatura nazionale
A seguito del Consiglio Direttivo Regionale che si è tenuto in data 1 febbraio 2018, il Presidente della Sede regionale, nonché Vice Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha provveduto, come di prassi, a relazionare in merito a quanto ha costituito oggetto di discussione in occasione della riunione, dando, al contempo, comunicazione delle deliberazioni assunte, nel corso del Consiglio.
Prosegue il percorso per il recepimento della Direttiva UE 2016/1214
La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere positivo al documento contenente lo «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE)2016/1214 della Commissione del 25 luglio recante modifica della direttiva 2005/62/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche del sistema di qualità per i servizi trasfusionali», che modifica le norme e le specifiche del sistema di qualità per i servizi trasfusionali.
É uscito il primo numero della newsletter Aiop Liguria Informa, l’organo di informazione della Sede regionale, uno strumento di comunicazione che si affianca alle iniziative associative territoriali con lo scopo di rendere maggiormente visibile l’Associazione e di offrire uno spazio di riflessione in materia sanitaria.
Linee guida per gli operatori dei Pronto Soccorso
Il 30 gennaio scorso è stato pubblicato sulla G.U. n. 24, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 novembre 2017 contenente «Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza», con la denominazione di «Percorso per le donne che subiscono violenza».
Dal primo gennaio 2018 il dottor Cristian Ferraris ha assunto l’incarico di Direttore generale della Sede Aiop Lombardia e sempre in relazione all’organizzazione della struttura regionale, è stata attivata una consulenza strutturale di carattere legale, con particolare riferimento alle tematiche interpretative, accreditamento, grazie al supporto della dottoressa Antonella Eliana Sorgente.
Corte di Cassazione Sezione Lavoro sentenza n. 2600 del 2 febbraio 2018
Nella interessante sentenza in oggetto la Corte di Cassazione si è trovata ad esaminare una pronuncia della Corte d’Appello di Milano con cui era stata confermata la condanna di un datore di lavoro al pagamento di premi previsti da accordi collettivi aziendali, in cui era previsto il rinnovo annuale tacito, salvo disdetta da manifestarsi entro l’ultimo giorno di gennaio. La Corte aveva infatti ritenuto irrilevante la disdetta posta in essere da datore di lavoro sia in forma orale che scritta, quest’ultima perché tardiva. L’azienda, nello specifico, aveva dapprima dato disdetta in forma orale in data 27 gennaio, in occasione di un incontro con le organizzazioni sindacali, e poi con una lettera datata 29 gennaio, ma pervenuta alla controparte il successivo 3 febbraio, quindi tardivamente.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Sole 24 ore del 7 febbraio 2018
Le imprese minori sono state, negli ultimi tempi, oggetto di sistematici interventi fiscali che, però, troppo spesso, si sono risolti in cantonate tecniche, oltre che in ingiustificate penalizzazioni. E ciò malgrado proclami e dichiarazioni di attenzione verso quella che certamente può essere considerata come la struttura portante della nostra economia, già minacciata quotidianamente da e-commerce e nuovi modelli di consumo e distribuzione.
Quaderni di Villa Sandra
La Casa di cura Villa Sandra di Roma, con 130 posti letto di degenza riabilitativa intensiva e post-acuzie (riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiologica,respiratoria); 30 posti letto di riabilitazione estensiva - 28 posti letto day hospital riabilitativo; 42 posti letto di degenza riabilitativa privata, con la riabilitazione neuromotoria ambulatoriale e con centro dialisi ambulatoriale, ha pubblicato il nuovo numero della rivista aziendale.
Dgr n. 30-6425 del 26 gennaio 2018
Con il Dgr n. 30-6425 del 26 gennaio 2018 la Regione Piemonte ha confermato provvisoriamente ed in via transitoria fino al 30-4-2018 i tetti di spesa già disposti per il 2017, autorizzando le Aziende sanitarie locali ad erogare acconti sulla produzione in virtù del 90% del valore di riferimento previsto.
Dgr n. 118-6310 del 22 dicembre 2017
Con la Delibera di Giunta n. 118-6310 del 22-12-2017 la Regione Piemonte ha dato attuazione al DPCM del 12-1-2017 in materia di Lea, fornendo alcune indicazioni operative. In attesa dell'approvazione degli appositi Accordi sanciti dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato- Regioni -PPAA e della definizione delle tariffe massime delle prestazioni di cui al citato DPCM, la Regione ha fornito l'elenco di quelle prestazioni in regime di esenzione e di quelle che necessitano di un percorso autorizzativo ad hoc.
All’inizio del 2018 il settore ospedaliero privato in Europa si confronta con vecchi e nuovi problemi, che tuttavia non fanno desistere l’imprenditoria privata in sanità, strutturalmente inserita nei sistemi sanitari nazionali, né dalle giuste rivendicazioni in merito al riconoscimento del proprio ruolo per la tutela della salute dei cittadini, né dal dinamismo che si proiettata verso nuovi progetti.
Sulla newsletter dell’UEHP le Associazioni nazionali aderenti hanno espresso in sintesi quali sono le sfide nei rispettivi Paesi. Le riportiamo brevemente perché possono dare un’idea generale della situazione della sanità privata nell’Ue.
Verona, 16 febbraio 2018
Oggi 16 febbraio a Verona, presso la sede di Veronafiere, si terranno tutto il giorno le Assise Generali di Confindustria, uno straordinario appuntamento di Sistema che rappresenta un momento unico di condivisione e di proposta per definire insieme la nostra idea di futuro dell’Italia. Saranno le imprese, con i loro valori, e gli imprenditori presenti a Verona a costruire un’Agenda di Politica Economica che porteremo successivamente all’attenzione delle forze politiche e dell’opinione pubblica per porre la questione industriale al centro della politica nazionale ed europea.
Intesa del 26 ottobre 2017
Il 26 ottobre 2017, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, è pervenuta ad un'intesa sul documento recante il «Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche».
Con l'intesa, pubblicata in G.U. n. 13 del 17 gennaio scorso, le Regioni si impegnano quindi a recepire obiettivi, azioni e indicatori sintetizzati nel capitolo 9 del Piano stesso, per delineare le modalità con cui l'innovazione della genomica si debba innestare nel servizio sanitario nazionale negli ambiti della prevenzione, diagnosi e cura, conseguentemente ai risultati degli interventi di responsabilità centrale. Le successive azioni di attuazione del Piano, con particolare riferimento alla definizione di PDTA, piani di implementazione, registri e regolamenti, andranno adottate mediante un'ulteriore intesa.
Corte di Cassazione Sezione Lavoro ordinanza n. 29054 del 5 dicembre
L’ordinanza oggi commentata affronta il caso di un lavoratore licenziato con una doppia motivazione, ovvero per l’inadempimento conseguente ad una assenza dal posto di lavoro e per giustificato motivo oggettivo conseguente ad una dedotta organizzazione aziendale.
Cassazione civile - sez.III, sentenza n. 2060 del 29 gennaio 2018
L’art. 7 della l. n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli – Bianco) prevede che la struttura sanitaria, pubblica o privata, la quale, nell’adempimento della propria obbligazione si avvalga dell’opera di esercenti la professione sanitaria anche se scelti dal paziente e non dipendenti della struttura medesima, risponda delle loro condotte colpose o dolose ai sensi degli artt. 1218 e 1228 c.c., ossia per inadempimento di un’obbligazione ed in forza della responsabilità per fatto doloso o colposo di un terzo ausiliare.
La responsabilità della casa di cura, come altrettanto conosciuto, si fonda su un contratto atipico a prestazioni corrispettive, definito ‘di spedalità’ ovvero ‘di assistenza sanitaria’.
Nel caso in argomento, la Suprema Corte, con la sentenza n. 2060 del 29 gennaio scorso, ha condannato al risarcimento una struttura sanitaria nella quale dei sanitari di fiducia di una degente, il giorno prima dello svolgimento di un’operazione di inserimento di una protesi all’anca, le avevano effettuato un prelievo del sangue per una eventuale autotrasfusione in sede operatoria.
Comunicazione del 24 gennaio 2018
Il 6 aprile 2016 l'UE ha varato la nuova normativa in materia di protezione dei dati, adottando un pacchetto di riforme, di cui fa parte il Regolamento generale sulla protezione dei dati, che - a due anni dall’entrata in vigore - dovrà essere applicato direttamente ed obbligatoriamente in tutti gli Stati membri, a partire dal 25 maggio 2018. Nonostante l’approssimarsi di tale scadenza, si rendono ancora necessari notevoli adeguamenti per determinati aspetti, come la modifica delle leggi esistenti ad opera degli Stati membri o l'istituzione del Comitato europeo per la protezione dei dati da parte delle autorità nazionali garanti. Per tali ragioni, il 24 gennaio scorso, a soli cento giorni dall’applicazione del Regolamento, la Commissione ha pubblicato le linee guida destinate a rendere più agevole l’introduzione delle nuove regole sulla protezione dei dati negli ordinamenti nazionali.
AiopJob è la banca dati di CV di medici, professionisti sanitari e amministrativi disponibili a lavorare nelle strutture Aiop
Aiop Giovani Triveneto on tour
Lunedì 29 gennaio l'Aiop Giovani Triveneto ha fatto tappa presso la Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier (Treviso) per proseguire il cammino progettato con “Aiop Giovani Triveneto on tour” e visitare le strutture associate. Grazie all’ospitalità di Matteo Geretto, Nicola e Veronica Calvani, i giovani di Aiop hanno potuto conoscere così un’importante struttura sanitaria che esprime punti di eccellenza, grazie agli investimenti tecnologici di ultima generazione ed a professionisti che operano nella struttura.
Iscrizioni aperte fino al 28 febbraio 2018
L'Università degli Studi Internazionali di Roma, UNINT visto il gran numero di richieste, ha riaperto per l'a.a. 2017/2018, fino al 28 febbraio 2018, le iscrizioni ai master in ambito sanitario.
Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute
La “white economy” è ormai un potente driver dell’economia italiana che contribuisce al Pil nazionale per il 10,7%, dando lavoro ad oltre 2,4 milioni di persone, pari a circa il 10% dell’occupazione complessiva. Una filiera pubblica e privata, quella della salute, che produce qualità della vita portando l’Italia ai primi posti nel mondo per numero di anni vissuti senza malattie o infortuni. Che contribuisce alla ricchezza nazionale. E che ha il vantaggio di essere anticiclica, come dimostrano gli aumenti a due cifre messi a segno in questi anni di crisi su export, fatturato e valore aggiunto. É questa la fotografia che emerge dal Rapporto di Confindustria sulla filiera della salute, presentato mercoledì mattina a Roma, e realizzato insieme alle Associazioni confederali di categoria che rappresentano la filiera stessa, tra cui Aiop, Assobiomedica, Farmindustria, Federchimica e Federterme.
Mestre, 9 febbraio 2018
La sezione Aiop Giovani Veneto intende promuovere all'interno dell'Associazione alcuni incontri operativi. Il primo sarà sugli adempimenti previsti in materia di Privacy dal Regolamento UE 679/2016 ed il secondo in tema di Marketing e comunicazione in sanità, con data da destinarsi. Queste iniziative hanno come obiettivo, grazie alla partecipazione dei vari responsabili coinvolti, di aprire un dibattito e un confronto su tematiche comuni tra le varie strutture associate.