L’Associazione Disabili Visivi Onlus, con comunicazione dell’11 ottobre scorso, richiamando l’attenzione sulla tematica del superamento delle barriere percettive per i disabili visivi all’interno delle strutture private aperte al pubblico, segnala la possibilità di usufruire gratuitamente della consulenza dell’Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi e Ipovedenti (I.N.M.A.C.I.) - costituito dalle maggiori associazioni di persone con disabilità visiva - al fine di individuare gli ausili che possano effettivamente agevolare la mobilità dei non vedenti e ipovedenti all’interno delle citate strutture (segnali e percorsi tattilo-vocali nonché mappe a rilievo).
Study tour in Portogallo 22-26 ottobre 2019
Lo scorso ottobre la città di Lisbona ha accolto l'Aiop Giovani durante il 16° Study tour.
Il gruppo di giovani imprenditori si è potuto così confrontare con la realtà ospedaliera portoghese, sulla carta molto simile al sistema sanitario italiano.
“Il valore delle aziende di diritto privato nella governance dei servizi sanitari: idee ed esperienze a confronto”
“Sono soddisfatto del percorso che abbiamo attivato per il rinnovo contrattuale del personale del comparto di diritto privato del SSN. – ha dichiarato il Ministro Speranza – Dobbiamo aiutare le nostre imprese, che non guardano solo al profitto ma, anche, al sociale. Ci saranno le condizioni per consentire, in brevissimo tempo, una soluzione che possa essere risolutiva per il rinnovo del loro contratto. Ci sono posti del mondo, - ha continuato il Ministro - dove se stai male, devi tirare fuori la carta di credito per essere curato. Io desidero salvaguardare il nostro Servizio Sanitario, perché ritengo che sia una pietra preziosa, che i nostri padri fondatori ci hanno consegnato. L’obiettivo, la nostra mission, deve essere il rispetto dell’art. 32 della Costituzione”.
Aiop Sardegna, Confindustria Sanità e Regione Sardegna
L’Aiop Sardegna e la Sezione Sanità di Confindustria hanno sottoscritto, il 20 novembre 2019, un accordo con la Regione per regolamentare i rapporti per il triennio 2019-2021. La precedente Amministrazione regionale, targata centro sinistra, aveva negli ultimi due anni interrotto i canali di dialogo con l’Aiop e aveva più volte violato l’accordo Aiop-Regione 2016-2018. Lo stesso aveva fatto l’ATS (Azienda Sanitaria Unica per tutta la Sardegna) diretta dal dott. Fulvio Moirano che si era messo d’impegno per compromettere totalmente i rapporti con gli erogatori privati accreditati. Questo atteggiamento ostile della parte pubblica aveva costretto l’Aiop ad iniziare la stagione dei ricorsi al TAR. In particolare, nell’arco temporale 2014 - 2019 (fino al mese di febbraio), la Regione si era concentrata a promuovere la nascita del Mater Olbia, Ospedale del Qatar, che ha ottenuto un ordinamento giuridico ad hoc, grazie ad uno scellerato accordo sottoscritto il 24 aprile 2014 (rimasto secretato per oltre quattro anni) tra l’allora Governatore della Regione Sardegna, On. Francesco Pigliaru, e il Sovrano del Qatar.
Forum Risk Management in Sanità
Il 28 ottobre, nel corso della 13a edizione di Forum Risk Management in Sanità, si è svolta la Cerimonia di premiazione del 4° “Premio Sham per la prevenzione dei rischi”, l’iniziativa, patrocinata da AIOP, ARIS e Federsanità-ANCI, che quest’anno ha raccolto ben 122 progetti di miglioramento nella sicurezza delle cure.
Corte di Cassazione sentenza n. 29423 del 2019
Con la Sentenza in commento la Suprema Corte ha sancito che è possibile utilizzare delle forme contrattuali non disciplinate nel CCNL, nonostante la legge operi un rinvio alla contrattazione collettiva per la disciplina analitica e questa sia rimasta inerte.
Sicurezza sul lavoro, Reddito di cittadinanza, appalti
Con Interpello n.7/2019 il Ministero del Lavoro si pronuncia sull’obbligo inerenti ai medici, nel caso specifico, del corpo di Polizia, relativamente all’invio dell’autodichiarazione relativa al possesso dei titoli e requisiti per poter iniziare ad operare in qualità di medici competenti. Il Ministero del lavoro specifica che per poter svolgere le funzioni di medico competente risulta necessario il possesso del titolo e dei requisiti dell’aggiornamento ECM, come previsto dall’art.25 del decreto legislativo n.81/2008.
Study tour in Portogallo 22-26 ottobre 2019
Quest’anno Aiop Giovani ha scelto come destinazione dello Study Tour il Portogallo, in particolare, nello scoprire realtà sanitarie europee, siamo stati introdotti alla conoscenza della struttura dell’Hospital da Luz Lisboa.
Questo è un moderno ospedale che è stato fondato nel 2006 e fa parte del gruppo Luz Saùd, uno dei principali gruppi sanitari privati in Portogallo, acquistato nel 2013 da un gruppo cinese, il Luz Saud è in continua crescita, in quanto in Portogallo c’è molto margine per l’iniziativa privata, fermo restando sempre che è diritto di ogni cittadino portoghese il poter fruire liberamente del Ssn. Infatti, tale struttura, il Luz Lisboa, offre servizi sia di sanità privata che convenzionata con il Ssn. Il Gruppo vanta diverse strutture, come ospedali differenziati e piccole cliniche ambulatoriali.
Novembre 2019
Bruxelles, 22 gennaio 2020
Il 22 gennaio 2020 a Bruxelles, avrà luogo la seconda edizione del Workshop in materia di Risk management, organizzato dall’UEHP (European Union of Private Hospitals) in partnership con SHAM.
Milano, 27-28 febbraio 2020
Dal 27 al 28 febbraio 2020, Confindustria organizzerà a Milano, presso il MiCo – Milano Convention Centre - la seconda edizione di Connext, il grande evento nazionale di partenariato industriale.
13 dicembre 2019 - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
In occasione della chiusura del Master Executive ALTEMS in “Risk Management: Decisioni Errori e Tecnologie in Medicina” A.A. 2018/2019, l'Alta Scuola di Economia e Management dei sistemi sanitari è lieta di invitare i rappresentati di Aiop e Aiop Giovani all’evento “Lectio dallo Spazio. Un incontro con l’Ing. Paolo Nespoli", astronauta dell’Agenzia Spaziale europea, il quale illustrerà come il Risk Management costituisca un pilastro fondante della sicurezza del settore aerospaziale, e quali siano i determinanti che hanno reso questo settore tra i più sicuri al mondo.
Una grande sostenibilità sociale, un forte impatto economico-finanziario, una chiara sensibilità ambientale. Questi sono gli aspetti che accomunano le strutture sanitarie di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che hanno un compito complesso e insostituibile: garantire una risposta puntuale, efficiente, efficace e di qualità alla domanda di salute dei cittadini e, nel garantire una funzione sociale essenziale, non possono prescindere dal rispetto dei vincoli di buona gestione economica e finanziaria.
Doveecomemicuro.it ha attivato un nuovo servizio per facilitare il contatto tra l’utente e la struttura sanitaria con l’obiettivo di finalizzare la prenotazione di una prestazione.
Qual è il livello di sicurezza della tua struttura sanitaria? Cosa devi fare di più? Cosa devi fare di diverso?
La sanità è uno dei settori più colpiti in assoluto dagli attacchi informatici. I danni reputazionali cui va incontro una struttura sanitaria vittima di data breach sono innumerevoli. L’hacker può avere accesso non autorizzato ai dati e sistemi informativi e compiere tre azioni fondamentali: la prima è il furto dei dati sanitari e personali del paziente, la seconda è l’eliminazione di questi dati e la terza è l’alterazione dei dati a cui si ha accesso illecito.
Le strutture ospedaliere rappresentano una tipologia di edifici particolarmente energivora, a causa della presenza di molteplici funzioni ed utenze e della necessità di garantire l’erogazione dei propri servizi, almeno per i presidi ospedalieri, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
I costi energetici di una struttura ospedaliera si attestano tra il 2% e il 6% del valore della produzione e sono strettamente correlati alle sempre più stringenti esigenze di sostenibilità ambientale, che richiedono misure di riqualificazione energetica per garantire determinati target di abbattimento delle emissioni di CO2 in tempi stabiliti.
L’Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità (OCPS) della SDA Bocconi ha organizzato tre seminari (Roma, Napoli, Palermo)
L’Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità (OCPS) di SDA Bocconi ha organizzato tre seminari (Roma, Napoli, Palermo) sul tema “Sviluppare e gestire il mercato in sanità”, patrocinati da Aiop. I seminari sono rivolti a imprenditori e manager di aziende sanitarie private che vogliono sviluppare il mercato dei consumi privati.
Roma, 27 novembre 2019 Auditorium Ara Pacis
Per la prima volta l’Associazione Italiana Ospedalità Privata redige il Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate. Questa prima edizione testimonia la volontà di evidenziare principalmente l’importanza del ruolo – inteso come servizio offerto ai cittadini e agli utenti - delle strutture ospedaliere private all’interno del sistema sanitario italiano. Per partecipare all'evento compila il form sulla pagina www.aiop.it/bilanciosociale.aspx
Corte di Cassazione n. 28098 del 31 ottobre 2019
Con la sentenza in commento la Suprema Corte è ritornata sull’efficacia di un licenziamento disciplinare irrogato ad un dipendente per un fatto per cui il CCNL applicato prevedeva una sanzione conservativa, focalizzandosi sui relativi effetti giuridici.
Pubblico e Privato: nuova intesa con il protocollo AIOP ER - Regione
Aiop Emilia Romagna e Nomisma presentano il 3° Bilancio Sociale AIOP Emilia-Romagna nel segno di un percorso di analisi dei dati e condivisione con gli Stakeholders e le Istituzioni.
Palermo, 14 novembre 2019
"La scelta di produrre il Bilancio sociale delle strutture sanitarie associate ad Aiop Sicilia certifica e avvalora, ancora una volta, che la componente di diritto privato nel sistema sanitario è, sempre più, una realtà importante e non solo dal punto di vista strettamente sanitario". Lo ha detto Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop, nel corso della presentazione a Palermo del primo bilancio sociale regionale 2018.
Inps
Con la circolare n.141/2019, l’INPS fornisce le novità in materia di ampliamento della tutela previdenziale relativamente all’indennità giornaliera di malattia e dell’indennità di degenza ospedaliera per gli iscritti alla gestione separata. Tale novità sono state introdotte con il decreto-legge n.101/2019 convertito con modificazione dalla legge n.128/2019.
Study tour in Portogallo 22-26 ottobre 2019
La seconda giornata del 16° Aiop Study tour Lisbona si è aperta con un costruttivo confronto tra realtà diverse, ma parallele: da un lato, l’esperienza dell’“Health Cluster Portugal – Polo della Competitividae de Saudé” illustrata dal direttore esecutivo [•], dall’altro quella del “Cluster Lombardo Scienze della Vita” descritta dal professor Gabriele Pelissero, rinconfermato Presidente del Cluster nel maggio 2019.
Milano, 9 dicembre 2019
Il convegno è organizzato da AIOP Lombardia in collaborazione con l'Accademia Lombarda di Sanità Pubblica, ANMDO sezione Lombardia, SItIe e OMCeO Milano.
L'evento è accreditato ECM ed è un aggiornamento professionale normativo e scientifico-tecnico per medici e personale infermieristico che operano nelle Direzioni sanitarie di strutture pubbliche e private.
Torino, 18 novembre 2019
«In questo Governo regionale lavoreremo insieme e su tutti i tavoli, a Torino, a Roma e, se necessario, anche negli altri territori, per assicurare ai piemontesi la migliore assistenza possibile. Ritengo gli operatori di diritto privato una risorsa e non un problema. I numerosi vincoli di finanza pubblica, le difficoltà nell’assunzione del personale, l'esigenza di studiare e adottare nuovi modelli per modificare l'approccio che, negli anni, è stato un po’ ideologico del Piemonte, necessita, adesso, di ampliare l'orizzonte dei rapporti nei confronti dell'assistenza sanitaria della vostra realtà, che è una componente del SSN. Dobbiamo lavorare in sinergia, non solo nelle emergenze, togliere al pubblico riabilitazione e lunga degenza. Il nostro tetto di spesa, 750 milioni di euro, è anacronistico. Vogliamo poter dare più risorse». È l'impegno assunto dall'Assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, in occasione del convegno organizzato dall'Aiop Piemonte su "Il valore del privato accreditato nello sviluppo del sistema sanitario piemontese".