Search
× Search
I risultati del 1° Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate
4352

I risultati del 1° Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate

Una grande sostenibilità sociale, un forte impatto economico-finanziario, una chiara sensibilità ambientale. Questi sono gli aspetti che accomunano le strutture sanitarie di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che hanno un compito complesso e insostituibile: garantire una risposta puntuale, efficiente, efficace e di qualità alla domanda di salute dei cittadini e, nel garantire una funzione sociale essenziale, non possono prescindere dal rispetto dei vincoli di buona gestione economica e finanziaria.

Questo è il ritratto che è emerso dal 1° “Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate”, realizzato da BDO Italia S.p.A. per Aiop, e presentato mercoledì 27 novembre all’Auditorium dell'Ara Pacis a Roma.

Grazie all'indagine, alla quale hanno aderito l'82% dei posti letto accreditati associati, emergono le capacità e potenzialità delle strutture sanitarie di essere centri di produzione di ricchezza ma, anche, di benessere e di prosperità sociale e culturale.

"Il Bilancio sociale - ha dichiarato il Presidente Barbara Cittadini durante il suo intervento di apertura - è una sfida per comunicare sempre di più e sempre meglio chi siamo, cosa facciamo e come lo realizziamo, consapevoli della nostra storia, responsabilmente consapevoli di essere imprenditori in un Sistema sanitario complesso e in continuo mutamento, consci di lavorare per un Paese con il quale desideriamo coltivare un rapporto che ci consenta di essere valutati come attori attenti e sensibili alle esigenze del contesto nel quale operiamo".

"Il Bilancio Sociale Aiop - ha concluso Barbara Cittadini - indica quanto non emerge chiaramente dalla semplice rendicontazione economica della nostra attività. Oltre e accanto alla tenuta in buon ordine della gestione contabile delle nostre imprese, il Bilancio Sociale Aiop evidenzia quattro grandi aree nelle quali le nostre strutture hanno raggiunto risultati importanti, ovvero: la definizione di una precisa e riconoscibile identità associativa d’impresa; la precisazione della sostenibilità economica globale; il racconto della sostenibilità sociale dell’attività; la grande attenzione alla sostenibilità ambientale."

All’evento, moderato da Annalisa Manduca di Rai-Radio Uno, sono intervenuti: il Presidente nazionale Aiop Barbara Cittadini; Antonio Calabrò Vicepresidente Assolombarda; Bruno Biagi, Presidente Aiop Emilia Romagna; Averardo Orta, Presidente Aiop Bologna; Carlo Luison, Partner Sustainable Innovation BDO Italia e Gabriele Pelissero, componente del Comitato Esecutivo Aiop.

In allegato sono presenti: l’eco sulla stampa; la relazione integrale del Presidente nazionale Cittadini, le slide del Presidente, di Carlo Luison, Partner Sustainable Innovation BDO e del Presidente Aiop Bologna, Averardo Orta.

Gli interventi di Antonio Calabrò e del professor Pelissero saranno diffusi sempre su Inform@iop nelle prossime settimane.
Previous Article Diventa un intermediario fra gli utenti e le strutture sanitarie, facilitando la prenotazione di prestazioni
Next Article Lectio dallo Spazio. Un incontro con Paolo Nespoli

Documents to download

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top