Tribunale di Cassino, Sez. Lav. decreto n. 3296 del 16 maggio 2020
Il provvedimento in commento muove dal ricorso di un dipendente di una Casa di Cura che instava per l’illegittimità del licenziamento per giusta causa irrogato da parte datoriale sulla scorta di molteplici condotte disciplinarmente rilevanti.
Parere sulla qualificazione soggettiva ai fini privacy degli Organismi di Vigilanza previsti dall'art. 6, d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231
Il Garante per la protezione dei dati personali, con parere pubblicato sul sito istituzionale il 21 maggio u.s. e liberamente consultabile al seguente link, è intervenuto a dirimere l’annosa questione relativa alla qualificazione soggettiva, ai fini privacy, dell’Organismo di Vigilanza ex art. 6, del d.lgs. 231/2001, benché limitata al solo ruolo che questo assume con riferimento ai flussi informativi rilevanti ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art. 6 citato. Il Garante, infatti, escluse espressamente dal campo di applicazione del detto parere il nuovo e diverso ruolo che l’Organismo di Vigilanza potrebbe assumere in relazione alle segnalazioni effettuate nell’ambito della normativa di whistleblowing (art. 6, comma 2-bis, 2-ter, 2-quater cit., d.lgs. 231/2001).
Inps e Inail
Con il Messaggio n.2101 del 21.05.2020 l’Inps illustra le nuove semplificazioni procedurali, per le domande di cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario, introdotte a beneficio delle aziende, degli intermediari e degli operatori di Sede. Le novità riguardano l’inserimento della Funzione “Copia domanda CIGO”, Dichiarazione semplificata fruito CIGO COVID, Dichiarazione semplificata fruito CIGO COVID.
FHP pubblica un sondaggio di opinione in collaborazione con Viavoice
La Federazione dell’ospedalità privata francese (FHP) ha condotto un sondaggio di opinione con l'Istituto Viavoice, sulle nuove percezioni e aspettative dei francesi nei confronti degli operatori sanitari nel contesto dell’attuale crisi sanitaria, i cui risultati sono stati pubblicati lo scorso 15 maggio.
Ripresa del confronto con le parti sociali per la conclusione della trattativa del CCNL
Il 25 maggio scorso, su convocazione del Ministero della Salute, si è svolto, in videoconferenza, un incontro istituzionale per riavviare il confronto sul CCNL del personale non medico della componente di diritto privato del SSN con l’obiettivo di arrivare ad un’intesa conclusiva.
La trattativa, come ricorderete, era stata interrotta il 19 febbraio a causa della pandemia.