UnitelmaSapienza ha organizzato un intenso programma di webinar e contenuti multimediali - COVID-19: Quali ricadute dell’emergenza in atto? - con l'obiettivo di analizzare gli aspetti sociopolitici, economico-finanziari, medico-scientifici, giuridici, statistici e informatici dell’emergenza in atto. Il nuovo Speciale Covid-19, uscire dall'emergenza: la "fase 2" continuerà ad arricchire il dibattito in corso sulla pandemia, attraverso interventi di alta qualità a cura dei nostri docenti e di autorevoli esperti. L'obiettivo è favorire la diffusione di notizie “attendibili”, rispetto a temi di grande importanza per la nostra comunità accademica e la collettività in generale.
Investire di più negli stessi per creare una visione a lungo termine per "sistemi sanitari pubblici efficienti e resilienti"
La Commissione europea ha presentato il suo “piano di recupero” per l'Europa, finalizzato ad offrire un supporto diretto agli Stati membri dell’Ue, nell’azione di riparazione dei danni economici e sociali causati dalla pandemia da Coronavirus, per dare così il via alla ripresa europea e proteggere/creare posti di lavoro.
8 consigli importanti per ottimizzare il lavoro in team ed il coordinamento, non solo per la crisi Covid-19
Per essere a fianco delle strutture sanitarie nella emergenza Covid-19, GRB ha elaborato e raccolto 8 importanti raccomandazioni per il coordinamento e l’ottimizzazione del lavoro in team.
Aggiornamento a martedì 2 giugno 2020
Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 2/6/2020.