Intervista al Presidente Aiop Sicilia, Marco Ferlazzo
Riflessioni post Covid-19 del Presidente Aiop Emilia-Romagna, Bruno Biagi
È difficile immaginare se i cambiamenti dovuti alla Pandemia COVID19, che così duramente ha colpito il nostro modo di essere e ha messo in crisi molte nostre certezze date per scontate, dureranno 6 mesi, 6 anni o 60. Ma ad oggi, ragionando su come potrà essere il “Normale” post-COVID potremmo pensare a scelte che potremmo fare per, forse, disegnare un migliore servizio Sanitario Nazionale. In questo periodo tutti noi abbiamo partecipato a riunioni, webinar, letto articoli, tra questi mi ha particolarmente colpito un editoriale uscito recentemente su JAMA a firma di Donald M Berwick
WEBINAR - 10 giugno 2020
Aiop Giovani ha deciso di intervistare Gabriele Pelissero - Professore di igiene e Organizzazione sanitaria dell’Università di Pavia e Presidente del Cluster Lombardo Scienze della Vita - per tentare di comprendere, in modo semplice ed immediato, gli aspetti cruciali collegati alle conseguenze causate dalla pandemia e di conoscere la sua visione strategica della sanità italiana post Covid-19.
Grazie ad una metodica percutanea, questo device permette di correggere, anche a distanza di anni dalla prima operazione, eventuali mutazioni della valvola mitralica senza reintervento e con cuore battente
Fornire le cure presso la residenza del paziente, controllare periodicamente a distanza il suo stato di salute, diagnosticare e refertare senza la presenza fisica del medico, trasmettere informazioni, dati, prenotazioni per via telematica: queste ed altre sono le applicazioni che da tempo sono fornite dagli strumenti e sistemi che vengono raccolti sotto la denominazione di telemedicina.