Sette anni fa ha iniziato a collaborare con la Casa di Cura Villa Elena il dott. Paolo Sassu, ortopedico, specializzato in microchirurgia.
Il dott. Sassu, cagliaritano, dopo una esperienza di quattro anni nel reparto di Ortopedia di una struttura pubblica è approdato nell’Ospedale Universitario Sahlgrenska di Goteborg e ha recentemente impiantato in Svezia una mano bionica che sente caldo e freddo. Pur essendo il dott. Sassu proiettato in una dimensione sanitaria internazionale, almeno una volta al mese ritorna nella sua Sardegna, dove per l’appunto opera a Villa Elena nel Reparto di Chirurgia della mano.
Uso razionale antibiotici e prevenzione dell'insorgenza di antibiotica resistenza
Vi segnaliamo che GVM Campus, il centro di formazione professionale di GVM Care & Research, nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane, offrendo corsi per la formazione ECM, ha organizzato un congresso dal titolo “Uso razionale antibiotici e prevenzione dell'insorgenza di antibiotoco resistenza” che si terrà il 15 giugno presso l'Area Formazione del San Pier Damiano Hospital - Via Portisano 1, 48018 Faenza (RA).
La contestazioni e i provvedimenti disciplinari sono degli atti che possono essere adottati da parte datoriale a fronte dell’infrazione da parte dei dipendenti di alcune prescrizioni nel rispetto dei requisiti di cui all’art. 7 dello statuto dei lavoratori.
Ed invero, la legge 300 del 1970 prevede espressamente che le doglianze di parte datoriale debbano essere sollevate tempestivamente e per iscritto, l’obbligo di assegnare al lavoratore un termine di almeno cinque giorni per presentare le proprie deduzioni, nonché la facoltà del dipendente di essere ascoltato di persona e/o di essere assistito dal rappresentante dell’organizzazione sindacale a cui conferisce mandato.
Lo scorso 14 maggio si è svolto un incontro, promosso dal Presidente AIOP Umbria, Giulia de Leo, con l’Assessore Bartolini, il quale ha dimostrato ampia disponibilità nel valutare le problematiche del settore, sottoposte ad esame.
Ha riscontrato, tra l’altro, che la DGR n. 1516 del 20/12/2018 “Linee guida per la stipula degli accordi contrattuali tra le strutture erogatrici pubbliche e tra le Aziende USL e le strutture private che intrattengono rapporti con il Servizio Sanitario Regionale per il periodo 2019-2021 e definizione dei volumi finanziari massimi per gli anni 2018-2019” è stata incentrata non solo sulle necessità di natura epidemiologiche, ma meramente ragionieristiche.
Nel S.O. alla G.U.R.S. n.18 del 26 aprile 2019 è stato pubblicato il d.a. n.631 del 12 aprile 2019 “Approvazione del Piano regionale di Governo dei tempi di attesa 2019-21”. Il provvedimento che recepisce il Piano nazionale di Governo delle liste d’attesa (PNGLA) per il triennio 2019/21, è scaricabile, unitamente agli allegati, dal sito della Regione siciliana.