Search
× Search

Garanzia dei Lea e limiti all'intervento delle Regioni in Piano di rientro

Corte costituzionale, sentenza n. 117/2018

Le Regioni in piano di rientro sanitario non si possono sovrapporre legislativamente e amministrativamente alle funzioni commissariali, ma devono limitarsi a compiti di impulso e vigilanza per la garanzia dei Livelli essenziali di assistenza e a una trasparente e corretta trasposizione delle entrate e degli oneri finanziari per la sanità nel bilancio regionale, secondo i canoni previsti dall’art. 20 del d. lgs. n. 118/2011, norma che prevede la trasparente esposizione nel bilancio regionale delle risorse, degli interventi, degli oneri e delle entrate fiscali inerenti lo svolgimento del servizio.
Si è espressa in tal senso la Corte costituzionale con la sentenza n. 117/2018, che dichiara l'illegittimità costituzionale dell’art. 1, commi 4, lettere a), b) e c), 8, 10 e 30, della legge della Regione Campania 31 marzo 2017, n. 10, recante «Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017 - Collegato alla stabilità regionale per il 2017».


Disciplina delle agevolazioni tributarie

Riduzione dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche

L’art. 6, lett. a) del d.P.R. n. 601/1973 prevede un’Ires ridotta alla metà per diversi soggetti quali: istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri ed enti di assistenza e beneficienza, purché dotati di personalità giuridica.


Rapporto Censis-Rbm

Sanità, Cittadini (AIOP): “Su spesa privata record, Aiop propone confronto con ministro Grillo”

La fotografia che emerge dal rapporto Censis-Rbm sui livelli record raggiunti dalla spesa sanitaria privata desta molta preoccupazione. Uno scenario non più tollerabile, che coinvolge una platea sempre più ampia di italiani in difficoltà, alla quale è necessario dare risposte tempestive. Per questo AIOP raccoglie l'invito del ministro Giulia Grillo agli attori del Ssn, dando piena disponibilità al confronto sul tema.


La clinica si affida all'«hi-tech» trevigiana

Articolo pubblicato sul Corriere del Veneto dello scorso 6 giugno 2018

Alta tecnologia trevigiana per uno dei gioielli della sanità trevigiana. Portano tutti il logo della Steelco, di Riese Pio X, i nuovi impianti di sterilizzazione di materiale chirurgico inaugurati ieri alla casa di cura Giovanni XXIII di Monastier, acquistati nell' ambito di un investimento pari a circa 10 milioni di euro che comprende sia la centrale di sterilizzazione sia un nuovo gruppo di sale operatorie dotate di monitor «touchless», che funzionano senza toccarli.

Senza i dottori di base il nuovo percorso di cure non potrà decollare

Intervista del Presidente regionale, Dario Beretta, pubblicata su Il Corriere della Sera del 6 giugno 2018

"La riforma dei malati cronici non può funzionare senza un' adesione massiccia dei medici di famiglia". Dario Beretta guarda gli sviluppi del nuovo modello di assistenza - introdotto dal Pirellone nel tentativo di facilitare la vita ai tre milioni di pazienti con patologie croniche - dall'osservatorio speciale di Presidente dell' Associazione degli ospedali privati accreditati (Aiop) della Lombardia. Finora il numero di cronici che hanno sottoscritto un patto di cura con le strutture convenzionate - il che vuol dire che le indica come punto di riferimento per l' elaborazione del programma di controlli e la prenotazione di esami e visite - è nettamente al di sotto delle aspettative: solo settemila in tutta la Regione suddivisi su 120 gestori, ossia ospedali che si sono candidati a prendersi in carico i cronici.

First738739740741743745746747Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top