Search
× Search

Linee di indirizzo per la gestione delle emergenze intraospedaliere

DGR n. 272 del 4 marzo 2019

Con la delibera n. 272 del 4 marzo 2019, la Giunta regionale della Toscana ha approvato le “Linee di indirizzo regionali per la gestione delle emergenze intraospedaliere - Rete clinica tempo dipendente Emergenza intraospedaliera” e il “Piano di intervento per l’implementazione dei sistemi di emergenza intraospedaliera” e prenotazione risorse.

Le novità sul lavoro della settimana

Quota 100, Rdc e previdenza

Il 27 febbraio 2019 è stato approvato dal Senato della Repubblica il disegno di legge relativo alla conversione in legge del D.Lgs n.4/2019 del 28/01/2019 contenente l’introduzione delle disposizioni relative al Reddito di Cittadinanza, Pensione di Cittadinanza e riforma delle pensioni, anche detta Quota 100.

Dispositivi medici connessi al sistema informativo

I livelli di sicurezza e gli aspetti principali in uno studio condotto da Altems

Sempre più le attività sanitarie - nell’ospedale e sul territorio - si basano su un impiego intensivo di dispositivi medici, in varia misura collegati con il sistema informativo sanitario.

La sicurezza complessiva del binomio “sistema informativo / dispositivo medico collegato” influenza quindi, direttamente ed indirettamente, sia la qualità del servizio erogato che la sicurezza dei dati e, in definitiva, del paziente stesso.


Prestazioni ambulatoriali erogate dai Presidi territoriali di recupero e riabilitazione dei soggetti con disabilità

DGR n. 254 del 15 febbraio 2019

Con la delibera n. 254 del 15 febbraio scorso, la Giunta regionale della Puglia ha approvato il “Regolamento regionale sulle prestazioni ambulatoriali erogate dai Presidi territoriali di recupero e riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste – Modifica al regolamento regionale 16 aprile 2015, n. 12”.

La Commissione europea valuta il sistema sanitario italiano

La Commissione europea con una propria Comunicazione (COM(2019) 150 final) al Parlamento ed al Consiglio, nonché alla Banca centrale ed all’Eurogruppo, ha pubblicato le proprie valutazioni sulla situazione degli Stati membri per il primo semestre 2019. Le analisi vertono su progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici, con una sezione specifica per ogni Paese dedicata al sistema sanitario nazionale.

First650651652653655657658659Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top