Scuola di Formazione Aiop giovani - 4 e 5 luglio 2019
Il management delle organizzazioni sanitarie è chiamato a garantire un equilibrio sostenibile fra l’esigenza di rispondere ad una domanda di servizi di cura in crescita e quella di utilizzare al meglio le limitate risorse economiche perseguendo, al contempo, il miglioramento della qualità dei servizi offerti e, quindi, della salute pubblica in generale.
In tale contesto, la consapevolezza sempre più crescente che una cultura della gestione e dell'organizzazione delle risorse umane, dal punto di vista gestionale e contrattuale, possa rappresentare un valore aggiunto per ogni realtà lavorativa, rende necessario lo sviluppo formativo ed il continuo aggiornamento di figure professionali che rivestono ruoli di responsabilità nella gestione delle risorse umane.
Secondo incontro di AIOP e ARIS con la Conferenza delle Regioni
Per la seconda volta, il 2 luglio scorso, AIOP è stata convocata in Conferenza Stato-Regioni, insieme ai vertici dell’ARIS, per affrontare il tema della copertura del rinnovo del CCNL per 100.000 professionisti che operano nella componente di diritto privato del SSN.
La Presidente nazionale, Barbara Cittadini, il Vice presidente, Bruno Biagi, e il Direttore della Sede nazionale, Filippo Leonardi, hanno ribadito al Rappresentante degli Assessori, Sergio Venturi, all’Assessore della Lombardia, Giulio Gallera, e del Lazio, Alessio D’Amato, il loro impegno prioritario per il doveroso rinnovo del contratto dei lavoratori della sanità privata, scaduto da tanti anni.
Intervista ad Alberta Sciachi
Si tratta del bilancio di quasi trentacinque anni ed essendo così lungo è, fortunatamente, anche molto positivo. Al di là delle posizioni, più o meno di rilievo che sono stata chiamata ad occupare, l’aspetto per me più attraente è stato la dinamica di sviluppo umano e professionale ed il costante stimolo all’apprendimento o all’approfondimento delle tematiche affrontate.
Nota in allegato del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sul trattamento ai fini IVA dei corrispettivi percepiti da una casa di cura in base a contratti sottoscritti con medici per la messa a disposizione di risorse umane (sanitarie e non), locali, risorse strumentali e servizi di pulizia/internet a supporto dell'attività sanitaria svolta ambulatorialmente dai medici stessi presso la casa di cura.
Decreto crescita e welfare aziendale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29/06/2019, la legge di conversione del così detto decreto Crescita. Per quanto riguarda l’area lavoro, viene introdotto il contratto di espansione per le aziende con più di 1000 dipendenti, che prevede un patto tra datore di lavoro, ministero e parti sociali al posto dei contratti di solidarietà espansiva e con la previsione di incentivi all’uscita dei lavoratori anziani.