Search
× Search
martedì 6 maggio 2025
Per gli AssociatiAiopMagazine

AIOP MAGAZINE

StartAiop. Alla ricerca di soluzioni innovative per la sanità

A Cernobbio ha preso vita il progetto Aiop Giovani realizzato in collaborazione con ComoNext

amministratore aiop 0 16527

White Wall la start-up vincitrice dell’Open Innovation contest lanciato da Aiop Giovani per promuovere l’innovazione digitale in sanità. “Siamo molto orgogliosi dei risultati della prima edizione della call StartAiop - ha commentato Michele Nicchio, Presidente Nazionale Aiop Giovani -, si tratta di un passo importante per le strutture sanitarie private verso un percorso di Open Innovation che consentirà di evolversi, diventare più efficienti, migliorare le prestazioni offerte ai cittadini e semplificare il rapporto tra ospedale, medico e paziente. La cerimonia di premiazione è stata anche l’occasione per aprire un dibattito sull’importanza dell’innovazione tecnologica e stimolare l’interesse verso la digitalizzazione del settore, una sfida-opportunità cruciale per la sanità italiana. Siamo convinti del valore aggiunto dei progetti delle tre start-up premiate, e il nostro obiettivo è quello di continuare a scoprire giovani talenti, intercettare l’innovazione là dove viene sperimentata e integrarla nelle nostre aziende”.

15° Convegno Aiop Giovani

amministratore aiop 0 4150

È stato presentato oggi a Roma, nell’ambito dell’Assemblea Generale AIOP, il report Servizio sanitario nazionale: destinazione futuro”, realizzato da AIOP Giovani con il supporto scientifico dell’Università Luiss e V.I.H.T.A.L.I., spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel report, che conclude lo studio durato tre anni, dal titolo “Le sfide di oggi per la sanità di domani”, AIOP Giovani si pone l’ambizioso obiettivo di stilare le linee guida per lo sviluppo di un ideale Servizio Sanitario Nazionale.

14° Convegno Aiop Giovani

amministratore aiop 0 4452

Il tema del finanziamento della sanità in Italia costituisce un aspetto centrale delle problematiche connesse alle esigenze di tutela della salute. È d’immediata evidenza, infatti, lo stretto legame tra l’effettività del diritto alla tutela della salute, costituzionalmente garantito dall’art. 32 della Costituzione italiana, e le risorse disponibili per la sua tutela. Per di più, considerato che la spesa sanitaria costituisce di gran lunga la più importante delle voci di spesa regionale in Italia, il problema del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si lega alle esigenze di contenimento della spesa pubblica e alle istanze del federalismo fiscale, in Italia così come negli altri Paesi dell’Occidente.

13° Convegno Aiop Giovani

Praga, venerdì 27 maggio 2016

amministratore aiop 0 4341

In vista del consueto convegno assembleare, che quest’anno si terrà il pomeriggio di venerdì 27 maggio a Praga, l’AIOP Giovani ha dato mandato alla LUISS Business School di svolgere una ricerca attraverso un’ indagine e confronto tra i sistemi sanitari nazionali di 7 Paesi identificati, come benchmark per delineare l’evoluzione dello scenario organizzativo in sanità nel prossimo futuro. 

11° Convegno Aiop Giovani: Scenari futuri sui consumi privati in sanità

Venezia, 29 maggio 2014

amministratore aiop 0 26056

Dal progetto di ricerca che la sezione giovanile dell' Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) ha affidato all'Osservatorio SDA Bocconi e i cui principali risultati sono stati illustrati a Venezia nel corso della giornata di apertura della 50 a Assemblea generale Aiop emerge chiaramente come Lazio e Lombardia siano le due Regioni in Italia per ricoveri ospedalieri a pagamento, che rappresentano rispettivamente il 27% e 24% dei ricoveri totali nazionali a pagamento. Lo studio si è focalizzato sui consumi sanitari privati ospedalieri a partire dall' analisi dei ricoveri erogati a pagamento dalle strutture pubbliche e private (accreditate e non), ricordando anzitutto che le modalità di offerta dei ricovero a pagamento possono essere sintetizzate in quattro categorie: ricoveri in libera professione parziale in cui una parte del ricovero viene pagata dal paziente (tariffario aziendale) e una parte dal SSR (tariffa DRG regionale); ricoveri in libera professione parziale con differenza alberghiera a pagamento; ricoveri in libera professione totale o "ricoveri solventi" in cui il paziente paga interamente il costo del ricovero che include le varie voci di costo del ricovero (prestazioni mediche/chirurgiche, servizi sanitari di supporto - ad esempio, esami di diagnostica, laboratorio - , dei beni - ad esempio, i farmaci - e dei servizi alberghieri) sulla base del tariffario aziendale; differenza alberghiera per cui il paziente paga solo i servizi alberghieri e il resto del ricovero è rimborsato dal SSR sulla base della tariffa DRG. In particolare, le aree più rilevanti in termini di volumi di ricoveri a pagamento sono quella materno-infantile, che rappresenta il 18% del totale dei ricoveri, e l' area ortopedica chirurgica, che rappresenta il 15%.

1234
il foglio dei soci aiop - mensile - spedito via posta a tutti gli associati aiop
>
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top