Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025
Per gli AssociatiAiopMagazine

AIOP MAGAZINE

Costi delle prestazioni sociosanitarie. Le risposte del sottosegretario Gemmato nel Question Time
Alessio Frugiuele

Costi delle prestazioni sociosanitarie. Le risposte del sottosegretario Gemmato nel Question Time

Giovedì 20 marzo, presso la Commissione Affari Sociali della Camera, il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha risposto a un ciclo di interrogazioni di interesse.

Giovedì 20 marzo, nel corso del Question Time presso la Commissione Affari Sociali della Camera, il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha risposto alle interrogazioni n. 5-03754, a prima firma Quartini (M5S), in materia di sostegno ai malati di Alzheimer disciplinando l'esenzione integrale delle rette Rsa e n. 5-03757, a prima firma Malvasi (PD), in materia di costi delle prestazioni sociosanitarie.

Le interrogazioni sono state svolte congiuntamente poiché vertenti sullo stesso argomento. 

Di seguito, una sintesi delle principali dichiarazioni del Sottosegretario: 

  • la problematica oggetto delle interrogazioni, trova la sua origine nel recente orientamento della giurisprudenza secondo la quale l'attività prestata in favore di un soggetto gravemente affetto da morbo di Alzheimer ricoverato in istituto di cura è qualificabile come attività sanitaria, quindi di competenza del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi dell'articolo 30 della legge n. 730 del 1983;
  • si rileva che l'opportunità di non far gravare sulle persone anziane, malate e non autosufficienti, nonché sulle loro famiglie, gli oneri di carattere socio/assistenziale, nonostante risulti meritevole di attenzione sotto l'aspetto sociale, non può per questo essere semplicisticamente risolto ponendo a carico del Fondo sanitario nazionale detti oneri;
  • il Fondo sanitario nazionale è deputato a finanziare le sole prestazioni sanitarie rientranti nei LEA per come individuati dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 (in particolare, l'articolo 30), che definisce i livelli essenziali di assistenza;
  • l'eventuale attribuzione al Fondo del compito di remunerare anche una quota diversa di oneri determinerebbe la necessità di prevedere un adeguamento finanziario dello stesso per evitare che una insufficienza di risorse possa pregiudicare la garanzia del Livelli Essenziali di Assistenza sul territorio nazionale, con una penalizzazione a carico degli stessi cittadini utenti;
  • gli oneri delle prestazioni di rilievo sanitario a carico del Fondo sanitario nazionale debbano essere stimati secondo quanto rilevato nell'ambito delle valutazioni multidimensionali per la presa in carico dell'assistito;

QUI la risposta completa. 

Print
355
Comments are only visible to subscribers.
il foglio dei soci aiop - mensile - spedito via posta a tutti gli associati aiop
>
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top