Comunicato stampa del 23 ottobre 2020
Lo diciamo da settimane ma ora è diventato assolutamente indispensabile procedere ad efficientare l’offerta dei tamponi in Calabria.
Continuare a restringere il collo dell’imbuto ed ad aumentare le liste d’attesa ed i tempi di accesso, prelievo e risposta sarebbe da irresponsabili.
Redditi da lavoro dipendente
Con risposta all’interpello n.490/2020, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sul trattamento fiscale dei contributi previdenziali necessari per il riscatto agevolato del corso di laurea versati dal datore di lavoro per conto dei dipendenti in esodo. L’agenzia specifica che tale quota deve essere assoggettata a tassazione separata con l’aliquota applicata al TFR.
Il Garante per la protezione dei dati personali ammonisce il titolare del trattamento
Erronea consegna, a un paziente richiedente copia della propria cartella clinica, della cartella clinica relativa ad altro paziente ed erroneo inserimento nel fascicolo sanitario elettronico di un referto relativo ad altro paziente. Queste le violazioni di dati personali notificate in ottemperanza al Regolamento (UE) 2016/679, da una ASL e un IRCSS, al Garante per la protezione dei dati personali, rispetto alle quali l’Autorità ha stabilito di ammonire i titolari.
Comunicato stampa del 15 ottobre 2020
Giovedì 15 ottobre 2020 presso Habilita Casa di Cura Villa Igea di Acqui terme (Al) è entrata in funzione la nuova piattaforma robotica chiamata ROSA Knee.
Si tratta di un sistema ideato per supportare le équipe chirurgiche durante gli interventi ortopedici, consentendo il posizionamento ottimale della protesi del ginocchio.
L’azienda indotta a licenziare il dipendente per assenza ingiustificata ha diritto ad ottenere dal lavoratore il risarcimento del danno corrispondente all'importo del ticket NAspi versato all'Inps
Come noto, il lavoratore matura il diritto alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NAspi), di cui all’art. 1 del D.Lgs. n. 22 del 4 marzo 2015, in caso di eventi di disoccupazione involontaria verificatesi a decorrere dal maggio 2015.
Dunque, ai fini dell’accesso all’indennità in parola, lo stato di disoccupazione deve essere involontario e sono esclusi pertanto i lavoratori il cui rapporto di lavoro sia cessato a seguito di dimissioni o di risoluzione consensuale.