Search
× Search

Risk Management

Guida teorico-pratica per la gestione del rischio sanitario

amministratore aiop 0 9986 Article rating: No rating

Il tema del risk management o gestione del rischio in Sanità è non di rado assimilato, se non scambiato integralmente, con temi pure importanti e ad esso connessi ma non sovrapponibili quali responsabilità del professionista e della struttura, danno e risarcimento. Il risk management è in realtà cosa diversa: in una parola, si tratta di prevenzione (del danno).  Vero è, come ha inteso lo psicologo statunitense Jonathan Haidt in un altro contesto, che “la coda emozionale muove il cane razionale”. Tuttavia, la possibilità di evitare soluzioni costose in termini sociali ed economici dovrebbe già, di per sé, essere motivo sufficiente ad incentivare chiunque a ragionare in termini di prevenzione e non più solo di riparazione del danno.

Convegno Aiop: "D.M. 70 – A che punto siamo?" /53a Assemblea Generale Aiop Palermo

Reti ospedaliere, classificazione degli ospedali, standard minimi, continuità ospedale-territorio

amministratore aiop 0 4039 Article rating: No rating
Il D.M. 70 rappresenta il più recente tentativo di riorganizzazione della rete ospedaliera nazionale con l’individuazione di criteri omogenei in tutto il territorio, suscitando però ampie perplessità per la sua rigidità, per la sua concezione centralista, che tende a limitare l’autonomia regionale e le scelte di cura dei cittadini. Il decreto non appare, altresì, orientato a favorire il pluralismo degli erogatori ed attua una visione particolarmente penalizzante per le piccole strutture ospedaliere, limitatamente a quelle di diritto privato.

Convegno Aiop Giovani/53a Assemblea Generale Aiop Palermo

Presentazione del Report "L’evoluzione delle modalità di finanziamento dei sistemi sanitari nazionali"

amministratore aiop 0 2806 Article rating: No rating
I giovani di AIOP propongono i quattro temi-chiave per la sanità a misura di futuro.
Palermo, 26 maggio 2017 – Ha un respiro internazionale il lavoro presentato oggi a Palermo da AIOP Giovani all’interno della 53a Assemblea generale di AIOP, Associazione Italiana Ospedalità Privata, e realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Al centro dell’indagine le modalità di finanziamento e la sostenibilità del sistema sanitario italiano, con uno sguardo all’evoluzione dei modelli di finanziamento dei sistemi sanitari in UK, Francia, Svezia, Germania, Canada, USA e Spagna.

14° Convegno Aiop Giovani

amministratore aiop 0 4444 Article rating: No rating

Il tema del finanziamento della sanità in Italia costituisce un aspetto centrale delle problematiche connesse alle esigenze di tutela della salute. È d’immediata evidenza, infatti, lo stretto legame tra l’effettività del diritto alla tutela della salute, costituzionalmente garantito dall’art. 32 della Costituzione italiana, e le risorse disponibili per la sua tutela. Per di più, considerato che la spesa sanitaria costituisce di gran lunga la più importante delle voci di spesa regionale in Italia, il problema del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si lega alle esigenze di contenimento della spesa pubblica e alle istanze del federalismo fiscale, in Italia così come negli altri Paesi dell’Occidente.

First799800801802804806807808Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top