Nella G.U.R.S. n. 17 del 19 aprile 2019, l’Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il D,A. 8 aprile 2019 “Piano annuale controlli analitici anno 2019”. Si segnala che le uniche novità rispetto al PACA 2018 sono evidenziate in grassetto e riguardano: i parti cesarei (pag.69), paragrafo 7 controllo 1, ultimo item (pag.80), controllo 8, 3° item (pag. 91).
Nella G.U.R.S. n. 18 del 26 aprile 2019, è stato pubblicato il d.a. del 5 aprile 2019 “Modalità applicative del comma 522 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018 n. 145”, che recepisce le disposizioni della legge finanziaria, al fine di dare l’idoneità ad operare, presso le reti pubbliche o private accreditate dedicate alle cure palliative, dei medici sprovvisti dei requisiti di cui al Dm 28/03/2013, che alla data di entrata in vigore della legge sono in servizio presso le reti medesime e posseggono altri specifici requisiti.
Al centro congressi di Cernobbio il convegno nazionale Aiop del 10 maggio 2019
“Siamo molto soddisfatti dei risultati emersi dal Rapporto, che confermano, ancora una volta, l’importante contributo che la componente di diritto privato apporta al SSN, e il suo impegno in termini di innovazione e di miglioramento continuo della qualità dell’offerta sanitaria erogata agli italiani. La qualità dell’assistenza rappresenta un fattore determinante per promuovere l’equità e ridurre le disomogeneità territoriali nell’accesso alle prestazioni sanitarie da parte dei cittadini, in molti casi costretti a spostarsi nelle regioni nelle quali l’offerta sanitaria è programmata in maniera più efficiente e con una maggiore attenzione alla qualità delle cure. Questo studio rappresenta il punto di partenza di un percorso di miglioramento delle performance cliniche che, auspichiamo, possa coinvolgere tutto il SSN, e nel quale la componente di diritto privato ha l’ambizione di voler fare ancora di più e meglio, supportata da politiche adeguate, capaci di non disperdere questo patrimonio di qualità ed efficienza che ci contraddistingue”, commenta Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.
Bionet è un’iniziativa che stimola la ricerca, l’innovazione e l’accesso al mercato biotech e medtech, tramite la condivisione di infrastrutture e competenze presenti sul territorio.
Disegno di un modello organizzativo ai sensi della Legge n. 24/2017
I cambiamenti introdotti dalla Legge n. 24/2017 rafforzano il mandato delle organizzazioni sanitarie di promuovere la tutela della salute attraverso una maggiore attenzione alle prerogative di sicurezza e qualità delle cure.
La centralità del paziente è riconosciuta fondamentale per promuovere l’evoluzione del sistema sanitario fronteggiando mutate esigenze demografiche, culturali, sociali ed economico-finanziarie. è fatto, altresì, obbligo di rispettare regole di monitoraggio e di trasparenza delle informazioni riguardanti i sinistri sanitari, per migliorare l’erogazione delle prestazioni sanitarie e il funzionamento del sistema di cure controllando il fenomeno del contenzioso medico-legale.