Agevolazione contributiva e Covid-9
Con la circolare n.122/2020, l’INPS fornisce le istruzioni per l’agevolazione contributiva per l’occupazione nelle aree svantaggiate. Il beneficio, che consiste in un esonero dei contributi complessivi pari al 30% al di fuori dei contributi spettanti all’INAIL, spetta a tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, con esclusione del settore agricolo e datori che stipulino contratti di lavoro domestico. L’accesso al beneficio è subordinato ai rapporti di lavoro (l’unità operativa presso cui sono denunciati in Uniemens i lavoratori) dipendente presso la sede di lavoro situata in regioni quali, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Nella circolare sono definite le modalità di richiesta e gestione dell’esonero nonché le contribuzioni che non sono soggette a tale sgravio.
30 ottobre 2020
Il team privacy dello studio legale Stefanelli&Stefanelli, capitanato dall'avv. Silvia Stefanelli - che ha animato la Scuola di Formazione Aiop 2017, dedicata alla privacy - ha collaborato alla stesura del manuale intitolato "La tutela dei dati personali in ambito sanitario", a cura dell'Avv. Michele Iaselli, funzionario del Ministero della difesa e docente a contratto e collaboratore della cattedra di informatica giuridica in diverse Università italiane.
Le parole essenziali per lo sviluppo di strategie di fidelizzazione dei clienti in ambito sanitario
Gli incentivi vigenti
La medicina ha iniziato ad integrarsi con le nuove tecnologie e sempre più spesso si parla di Sanità Digitale. Un passaggio dovuto per mantenere le aziende al passo con i tempi, doveroso per offrire un servizio sempre migliore ai pazienti. Inoltre, a causa dell’emergenza Coronavirus, si è capito che una rapida trasformazione digitale nella sanità non è più rinviabile.