Search
× Search


AiopMagazine n° 9 - settembre 2017

Lasciata alle spal­le la calura estiva, il rientro dalle ferie coincide con i preparativi, per ora sotto traccia, della legge di Bilancio, argomento con effetti diretti sul nostro settore. Dal 2011 – anno di inizio degli effetti della crisi e della spending review nel nostro Paese - ad ogni esame di economia è stato il Servizio Sanitario Nazionale il soggetto ad essere più penalizzato, con una riduzione degli stanziamenti decrescenti rispetto al PIL, al di sotto del 7%, indicato come livello minimo di sostenibilità. Gli effetti negativi hanno riempito le pagine di tutti i rapporti medico-statistici e animato il dibattito nei convegni e sulle pagine dei giornali.


Al privato la gestione degli ospedali pubblici disfunzionali

Intervista del Presidente nazionale Gabriele Pelissero pubblicata da Adnkronos Salute

Una proposta 'targata' sanità privata per una maggiore efficienza del sistema sanitario, destinata a far discutere. "Gli ospedali pubblici disfunzionali, che in un piano triennale le Regioni non riescono a risanare, siano affidati al privato per il rilancio". Lo afferma all'Adnkronos Salute Gabriele Pelissero che sottolinea: "Questa è la proposta di Aiop. Una proposta che richiede un confronto, certo. Ma la politica scelga chi eroga prestazioni a un prezzo più basso, salvaguardando la qualità". La costellazione delle aziende associate lungo la Penisola sta crescendo. "Registriamo con grandissima soddisfazione ogni mese 3-4 nuovi iscritti", spiega Pelissero, ricordando che oggi l'Aiop riunisce più di 500 strutture, "più del 90% del privato in Italia, con l'eccezione degli ospedali dipendenti da ordini religiosi". Non sono poche le sfide che la sanità italiana si trova ad affrontare in questi anni.


First796797798799801803804805Last

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top