Presentato il Rapporto annuale sulla filiera della salute
La “white economy” è ormai un potente driver dell’economia italiana che contribuisce al Pil nazionale per il 10,7%, dando lavoro ad oltre 2,4 milioni di persone, pari a circa il 10% dell’occupazione complessiva. Una filiera pubblica e privata, quella della salute, che produce qualità della vita portando l’Italia ai primi posti nel mondo per numero di anni vissuti senza malattie o infortuni. Che contribuisce alla ricchezza nazionale. E che ha il vantaggio di essere anticiclica, come dimostrano gli aumenti a due cifre messi a segno in questi anni di crisi su export, fatturato e valore aggiunto. É questa la fotografia che emerge dal Rapporto di Confindustria sulla filiera della salute, presentato mercoledì mattina a Roma, e realizzato insieme alle Associazioni confederali di categoria che rappresentano la filiera stessa, tra cui Aiop, Assobiomedica, Farmindustria, Federchimica e Federterme.
Mestre, 9 febbraio 2018
La sezione Aiop Giovani Veneto intende promuovere all'interno dell'Associazione alcuni incontri operativi. Il primo sarà sugli adempimenti previsti in materia di Privacy dal Regolamento UE 679/2016 ed il secondo in tema di Marketing e comunicazione in sanità, con data da destinarsi. Queste iniziative hanno come obiettivo, grazie alla partecipazione dei vari responsabili coinvolti, di aprire un dibattito e un confronto su tematiche comuni tra le varie strutture associate.
Milano, 11 febbraio 2018 - Ingresso Fiera Milano Gate Colleoni
Il convegno sul turismo medicale che si svolgerà nell’ambito della BIT, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano, che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo
operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo, si terrà l'11 febbraio 2018.
Dgr n. 8 dell'8 gennaio 2018
Con la delibera n. 8 del giorno 8 gennaio 2018, la Regione Toscana ha dato disposizioni in tema di compartecipazione alla spesa sanitaria per l’anno 2018.
Infatti, vista la delibera n.1372/2016 che ha ad oggetto “Disposizioni in tema di compartecipazione alla spesa sanitaria" e con la quale sono state stabilite delle misure straordinarie di sostegno in favore dei lavoratori che a causa della crisi economica manifestano delle difficoltà all’accesso alle cure mediche, la Regione Toscana ha ritenuto opportuno confermare fino al 31 dicembre 2018 le suddette misure di sostegno a favore dei lavoratori residenti in Toscana.
L’alba di una nuova legislatura
La configurazione del Ssn che si profila al termine del XVII legislatura, dopo lo scioglimento delle Camere del 28 dicembre scorso, è molto simile all’immagine di un fortino sotto attacco. Quasi sei anni di spending review hanno inferto così tanti colpi da uscirne ancora in piedi, ma certamente malconcio. É quanto ha registrato il 15° Rapporto Ospedali & Salute presentato da Aiop lo scorso 17 gennaio, dando evidenza del peggioramento di alcuni parametri di rilevanza sociale (liste d’attesa, rinvii e rinunce, mobilità interregionale).