Al Policlinico di Abano Terme (Padova) il tumore all'esofago si opera col robot chirurgico, garantendo al paziente un miglior decorso post-operatorio e una più veloce ripresa funzionale. Recentissima evoluzione della tecnica toracoscopica e laparoscopica, ancor meno traumatica per il paziente, la chirurgia robotica applicata all'esofago ha visto impegnati in sala operatoria il professor Ermanno Ancona, responsabile della Chirurgia esofagea del Policlinico di Abano, insieme al collega Cristiano Huscher (uno dei pionieri in Italia della materia, entrato in pianta stabile nell'équipe aponense di Chirurgia dell'esofago) in collaborazione con i chirurghi Farshad Mannochehri e Andrea Caudo. Realizzate due esofagectomie robotiche su un uomo e una donna di mezza età, già dimessi e in ottime condizioni generali.
Il 4 luglio scorso il Comitato Esecutivo ha approvato, su proposta del consigliere Massimo De Salvo, i "Criteri per la concessione del patrocinio AIOP ad eventi e manifestazioni di carattere culturale, scientifico, sociale ed educativo". L'iniziativa è volta ad assicurare che il patrocinio venga concesso esclusivamente ad iniziative e manifestazioni di elevata valenza sociale e scientifico-culturale ritenute di grande interesse e prestigio, in linea con i principi di etica e di deontologia riportati nel Codice etico associativo dell'Aiop.
Corte di Cassazione - Sentenza n.19013 del 17 luglio 2018
La sentenza in commento affronta il caso di un lavoratore licenziato per giusta causa, che era trasceso alle vie di fatto in seguito ad un acceso diverbio con il superiore gerarchico, costringendo il responsabile aziendale a ricorrere alle cure del pronto soccorso.
La Commissione pubblica l’indagine sull’attuazione della Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere (2011/24/UE)
La Commissione europea ha pubblicato il 20 luglio scorso il report finale sui servizi transfrontalieri. L’obiettivo dello studio è di proporre, partendo dall’analisi della situazione presente, una serie di raccomandazioni per migliorare il livello attuale d’informazione ai pazienti attraverso i Punti di contatto nazionali, istituiti dalla Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere.
Newsletter di luglio 2018