INPS, Agenzia delle Entrate, Ispettorato del lavoro
Con il messaggio n.1863/2020, l’INPS comunica l’implementazione di nuovi applicativi relativi alla gestione delle prestazioni di incentivo all’esodo. Gli aspetti normativi dell’istituto fanno riferimento alla legge n.92/2012. Nello specifico è stata implementata la possibilità di invio di una domanda di prestazione di esodo, invio massivo di più domande e stampa della lettera di certificazione. Tali novità saranno operative a partire dall’11 maggio 2020.
La proposta Aidp Lazio e del suo Presidente, David Trotti
Sono in molti a essere convinti della necessità di ripartire dal mondo del lavoro, per far ripartire l’Italia. Ripartire dal lavoro, dalle sue forme organizzative, dalle sue regole e normative, dai suoi oneri contributivi e fiscali. Il nuovo welfare sicuramente attraverserà i nuovi assetti contrattuali che si definiranno tra le parti sociali a livello nazionale e nei territori e nelle aziende.
Indagare su possibili casi iniziali prima che scoppiasse l'epidemia
L'Oms esorta i Paesi ad indagare su possibili casi iniziali di Covid-19 prima che scoppiasse l'epidemia diventata poi pandemia, a seguito della notizia diffusa domenica in Francia del possibile 'paziente zero' registrato nel Paese già il 27 dicembre, un mese prima che il virus si diffondesse in Europa: si tratta di un uomo di 43 anni, in quegli ultimi giorni del 2019 ricoverato per polmonite all'ospedale Jean Verdier di Bondy, nella banlieue di Parigi.
Lo scorso 24 aprile vi avevamo segnalato come l’UEHP, su iniziativa del Presidente Paul Garassus, avesse inviato al Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, al Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e al Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, una lettera in cui veniva esplicato in maniera chiara il ruolo della sanità privata europea nel corso dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19.
La prevenzione che protegge i pazienti più fragili dal Coronavirus
Si chiama POST, il protocollo che sintetizza quattro principi fondamentali per guidare in sicurezza la fase 2: Prudenza, Organizzazione, Sorveglianza, Tempestività. A supportare questa definizione, c’è la preziosa evidenza scientifica di medici e ricercatori del Gruppo San Donato, che in questi tre mesi hanno ricoverato, osservato e curato più di 4.500 pazienti affetti da Coronavirus.