A seguito dell’approvazione delle linee guida sulla fecondazione eterologa da parte della Conferenza delle Regioni del 4 settembre u.s., e in attesa di una legge da parte del Parlamento, è stata approvata la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2344 il giorno 12 settembre 2014 in merito all'applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo.
Codice di comportamento ex art. 6 co III D.Lgs. 231/2001
Sembra indispensabile illustrare il modo di procedere che può guidare la costruzione di un modello organizzativo, considerato che ciascuna Istituzione sanitaria privata è libera di dotarsene o meno. Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (d'ora innanzi anche solo 231 – all’art. 6, comma 1, lett. a) – collega la non punibilità dell’ente all’aver adottato ed attuato “modelli di organizzazione e di gestione idonei” a prevenire “reati della specie di quello verificatosi”; la normativa, però, si atteggia in modo parzialmente diverso a seconda che l’autore dell’eventuale reato sia un soggetto in posizione apicale o un sottoposto.
Il MiMS è il master universitario di II livello della SDA Bocconi sui temi del management per la sanità. Il master è giunto alla sua X edizione e ha un numero di diplomati pari a 380 che occupano ora posizioni significative in aziende sanitarie pubbliche e private, imprese farmaceutiche, assessorati, società di consulenza.
Corso di studio post-laurea o post-laurea specialistica (o magistrale) a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, pensato per studenti ma anche per professionisti che sentano la necessità di riqualificarsi. I Master forniscono conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettuale.
L'Osservatorio ICT in Sanità, realizzato dallaSchool of Management del Politecnico di Milano con il contributo dell'ICT Institute e di cui AIOP è patrocinatore, si pone l'obiettivo di analizzare quale sia l'effettivo ruolo delle tecnologie a supporto e a garanzia dell'integrazione dei processi, dell'innovazione e della coerenza tra strategia e sistema azienda all’interno delle strutture sanitarie.