Search
× Search

Funzioni non coperte da tariffe predefinite per l’esercizio 2013

La Deliberazione della Giunta Regionale n. 2190 del 25 luglio 2014 avente ad oggetto: "Determinazione in merito alla remunerazione di alcune funzioni non coperte da tariffe predefinite svolte dalle aziende ed enti sanitari pubblici e privati accreditati per l’anno 2013", è volto al riconoscimento di particolari funzioni, svolte dagli enti sanitari lombardi (Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali, IRCCS di diritto pubblico e privato, Ospedali Classificati e Case di cura), che non trovano sufficiente copertura con la remunerazione a prestazione.


AiopMagazine n° 7/8 - luglio agosto 2014

Molto e’ stato fatto, molto c’e’ da fare

Non é stato un parto facile quello del Patto per la salute 2014-2016. Per mesi é stato al primo punto all'ordine del giorno di governo e incontri Stato-Regioni. É un Patto che trae origine da uno dei periodi piú neri del Ssn, il triennio 2011-2013, quello che consegneremo alla storia come il periodo dei "tagli orizzontali" alla sanità, circa 30 miliardi sottratti al welfare piú che agli sprechi. Una prima analisi del nuovo documento e del testo del regolamento sugli standard della rete ospedaliera deve partire da questa origine storica se vogliamo coglierne le finalità e operare con intelligenza nel nuovo contesto.


II edizione del Tour italiano per gli imprenditori canadesi

Dal 14 al 20 settembre prossimo si svolgerà la seconda edizione dello Study tour degli imprenditori canadesi in Italia. L’iniziativa, nata tra la Camera di Commercio italiana dell’Ontario e l’Aiop Giovani, permetterà anche quest’anno ad un gruppo di esperti dirigenti della sanità di visitare le eccellenze pubbliche e private del nostro Paese. Ad aprire le “danze”, sarà l’IRCCS, Ospedale San Raffaele, riconosciuto come una struttura clinica-scientifica-universitaria di rilievo internazionale e di alta specializzazione per diverse importanti patologie. Sempre a Milano sarà visitato l’Istituto Clinico Humanitas; mentre a Torino, il tour continuerà con la visita presso l’Ospedale pubblico Le Molinette. A Mantova poi, la famiglia Nicchio accoglierà la delegazione dell’Ontario presso la Residenza San Pietro, situata in Castiglione delle Stiviere. Una struttura con una capacità ricettiva globale di 130 posti letto, organizzata su tre piani, divisi in sette nuclei abitativi; dove a ciascun piano corrisponde una diversa unità di offerta. Infine a Roma, dopo aver visitato il Policlinico Universitario Campus Biomedico, lo studio del nostro sistema sanitario nazionale troverà nell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, la sua conclusione.

First812813814815817819820821Last
Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top