La Commissione europea ha pubblicato il 6 febbraio scorso una Raccomandazione relativa al formato di scambio delle cartelle cliniche elettroniche nell’UE. In conformità al Regolamento 2016/679, infatti, i cittadini hanno diritto di accesso ai dati personali, inclusi quelli sanitari, ma attualmente la maggior parte di loro non gode dell’effettiva opportunità di accedere ai propri dati e di trasferirli in modo sicuro a livello transfrontaliero.
Nota in allegato del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sul trattamento ai fini IVA delle prestazioni rese dagli operatori socio-sanitari (OSS).
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro. Ordinanza n. 1499 del 21.1.2019
La Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 1499 del 2019, ha sancito che la proposta di part-time in alternativa al licenziamento dimostra l’avvenuto assolvimento dell’obbligo di repêchage a carico del datore di lavoro.
Tutela della genitorialità e INPS
Con il messaggio n.591/2019 l’INPS fornisce le istruzioni relative alla proroga ed ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e proroga del congedo facoltativo. Nello specifico, sono dettagliati gli elementi di novità relativi alle nascite e le adozioni o affidamenti avvenuti nel 2019. L’istituto, con riferimento alla legge n.145/2018 (legge di bilancio 2019) è aumentata per l’anno 2019 a cinque giorni da fruire anche in via continuativa entro i cinque mesi di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore.
Ingresso a partir dal 1° febbraio 2019
A partir dal 1° febbraio 2019 hanno fatto ingresso nel mondo associativo AIOP:
- l'Istituto Prosperius Tiberino Spa di Perugia con 116 posti letto autorizzati. La struttura in questione è un progetto significativo di sinergia tra funzione pubblica e iniziativa privata. La sperimentazione gestionale è divenuta in pochi anni una realtà operativa efficiente;
- e la Casa di cura San Camillo di Forte dei Marmi, Lucca, con 146 posti letto autorizzati. La Struttura dopo essere stata, per oltre ottant'anni, di proprietà dell’Ordine dei Chirici Regolari Ministri degli infermi (Camilliani) è stata ceduta al Gruppo Santa Chiara, dal 1 gennaio 2017. La storia di questa Struttura comincia nel 1930, quando fu acquistata a Forte dei Marmi - e precisamente nella verde quiete di Vittoria Apuana - una costruzione già adibita ad albergo, con retrostante parco popolato di pini, palme e magnolie.