AIOP e ARIS: “Facciamo appello al Ministro Speranza affinché medi con le Regioni per far rispettare gli impegni di compartecipazione agli oneri del rinnovo”
Roma, 11 settembre 2020 – “Apprezziamo il lavoro svolto, fin dal primo giorno del Suo m andato, dal Ministro Speranza per sostenere il tema del rinnovo del CCNL del personale non medico della componente di diritto privato del SSN.
Oggi, tuttavia, siamo costretti, ancora una volta, a fare appello alla Sua fondamentale opera di mediazione per fare in modo che le Regioni, che non lo hanno ancora fatto, siglino gli accordi di compartecipazione agli oneri del rinnovo del contratto”.
Art. 5 del DL n. 111 dell'8 settembre 2020
In data 8 settembre u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 111/2020 con il Legislatore, nel disciplinare la ripresa dell’attività didattica, ha inserito una misura destinata ad avere importanti risvolti nel mondo del lavoro durante il periodo emergenziale.
Legge del 14 agosto 2020, n. 113
Gli esercenti le professioni sanitarie, come noto, nello svolgimento delle mansioni loro affidate, atteso il peculiare rapporto fortemente interattivo e personale che si instaura con il paziente durante l’erogazione della prestazione sanitaria e che vede spesso coinvolti soggetti, quali il paziente stesso o i familiari, che si trovano in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo, specialmente se sotto l’effetto di alcol o droga, sono maggiormente esposti, rispetto ad altre categorie di lavoratori, a subire atti di violenza sul posto di lavoro.
Inps, sgravi fiscali e emergenza epidemiologica
Con il messaggio n.3274/2020, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la gestione della ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali.
La Commissione europea ha appena pubblicato un aggiornamento sui servizi sanitari elettronici transfrontalieri disponibili nell'UE
La Commissione europea ha appena pubblicato un aggiornamento sui servizi sanitari elettronici transfrontalieri disponibili nell'UE.
Il servizio sanitario elettronico transfrontaliero è un'infrastruttura che garantisce la continuità dell'assistenza sanitaria ai cittadini europei durante i loro viaggi all'estero nell'UE. Ciò offre ai paesi dell'UE la possibilità di scambiare dati sanitari in modo sicuro, efficiente.